Sport e spettacolo
Quante volte abbiamo gridato davanti alla tv o a un video di un match di calcio “questo è impossibile”? Eppure sono sempre di più le cose strane e assurde che i match ci propongono, dai gol impossibili alle scommesse sportive più azzardate mai vinte, passando per i siparietti comici e match infiniti, che iniziano in un mese e terminano il mese dopo.
Ibracadabra: la rovesciata più spettacolare di sempre
Come un film, è inutile descrivere questo capolavoro di Ibrahimovic, una rovesciata spettacolare in contro tempo a 30 metri dalla linea. Solo il video rende giustizia a questo capolavoro.
Simone Inzaghi presentato in Arabia Saudita con i video di Pippo
Simone Inzaghi ha lasciato l’Inter dopo la sconfitta in Champions contro il PSG ed è volato in Arabia Saudita, ma nella conferenza stampa di presentazione al Al Hilal, hanno trasmesso dei video di suo fratello Pippo Inzaghi quando giocava al Milan.
I gol impossibili di Maradona
Dagli anni ‘80 ai ‘90 Diego Armando Maradona faceva gridare i tifosi allo stadio e gli spettatori davanti al televisore di una gioia stupefatta, con le sue parabole imprevedibili.
Tra i suoi gol più impossibili ci sono la Mano di Dios e il gol più bello del secolo, segnati dall’Inghilterra nel 1986 ai Mondiali messicani, ma anche la punizione in area con il Napoli contro la Juventus e tantissimi altri gol da calcio d’angolo o in posizioni del tutto improbabili.
La finale di Europa League 2023
L’abbiamo accennato nell’introduzione, perché questa finale è iniziata a maggio e terminata a giugno, infatti venne disputata il 31 maggio del 2023 tra Roma e Siviglia, ma i tempi di recupero si sono allungati fino alla durata totale di 147 minuti: esclusi i rigori.
Il mondo del calcio sa essere sempre beffardo, perché dopo una prova di forza epica, vinsero gli Andalusi ai rigori nelle nei primi minuti del primo giugno 2023.
Le parate di Rene Higuita
Ecco un altro campione di acrobazie, soltanto che giocava in porta, tra parate acrobatiche e gol. Higuita ha vinto e ha perso tanto, ma è stato sempre spettacolare, diventando un fenomeno non solo in Colombia ma in tutto il mondo.
La Maledizione di Bela Guttmann
Questa curiosità è raccontata in tutte le sue sfaccettature, la verità è che da quando l’allenatore ungherese ha detto che il Benfica, non avrebbe mai più vinto un trofeo UEFA e neanche la Champions per 100 anni, i portoghesi hanno perso quattro finali di Coppa dei Campioni.
I teatrini di Oronzo Canà… pardon: Oronzo Pugliese
Quando la realtà supera la fantasia, perché Oronzo Pugliese è l’allenatore a cui si è ispirato Lino Banfi per costruire il personaggio di Oronzo Canà.
Tuttavia, Pugliese era molto più estroso di Canà e aveva anche una proprietà del linguaggio tale da consentirgli di inventare neologismi per depistare i giornalisti e magari non rispondere alle domande che voleva evitare. Ogni stagione calcistica ne inventava una delle sue.
Finale di Champions 2005
Tutti ricorderanno la famosa finale di Istanbul 2005, con il Milan che passa in vantaggio 3 a 0 alla fine del primo tempo e viene recuperato in soli 6 minuti dal Liverpool, nella seconda parte di gara. Questo è uno dei match più assurdi nella storia del calcio, ma anche uno dei più spettacolari.
La finale dei Mondiali USA 1994 e la finale di Germania 2006
Le ultime due finali dei Mondiali di cui l’Italia è stata protagonista, sono ricordate per diverse particolarità che hanno scritto nella storia del calcio situazioni abbastanza imprevedibili e assurde.
La finale del 1994 è stata la prima che è terminata ai rigori e si è giocata nel caldo atroce di Pasadena in California, con un tasso di umiltà del 100%.
Nella finale del 2006, invece, tutti ricordano la testata che Materazzi prese da Zidane. In quell’occasione venne utilizzata per la prima volta un primo prototipo di Var, soltanto che l’arbitro andò a rivedere le immagini televisive.