Il concorso si articola, infatti, in diverse sezioni, le quali spaziano dal tema libero, al tema sociale, al reportage/documentario ed include anche una sezione per le scuole e per i corti di animazione.

Cultura
Il Gruppo Tematico per la Cinematografia Sonora ha istituito un premio per il suono per la prima volta in Italia al Kalat Nissa Film Festival
CALTANISSETTA – Kalat Nissa Film Festival 2014
Allʼinterno del festival esiste una sezione a tema fisso titolata “Io, diverso da chi?” che conferisce un premio al miglior cortometraggio, che sia stato realizzato per la valorizzazione delle diversità (etnica, religiosa, culturale, ecc.) o delle disabilità, contro le intolleranze, i pregiudizi ed i luoghi comuni. La durata max dei corti è di 25 min.
Novità di questo anno la categoria: Reportage/documentario.
costo d’iscrizione: gratuita
scadenza del bando: 28/02/2014
evento: 8-9-10 Maggio 2014 a Caltanissetta
Premi:
– Sono previste le seguenti sezioni:
1) TEMA LIBERO;
2) Tema fisso: “IO DIVERSO DA CHI?”
Premio al miglior cortometraggio che risponda alla tematica proposta, nella sua più ampia accettazione, nella valorizzazione delle diversità o delle disabilità, contro le intolleranze, i pregiudizi ed i luoghi comuni.
3) Cortometraggio straniero. I cortometraggi degli Autori stranieri che non adottano la lingua italiana o sottotitoli in italiano, devono essere in lingua inglese o sottotitolati in lingua inglese.
4) Cortometraggio di animazione. I cortometraggi di animazione che non adottano la lingua italiana o sottotitoli in italiano devono essere in lingua inglese o sottotitolati in lingua inglese
5) Cortometraggio scolastico. – Premio assoluto al miglior cortometraggio realizzato da studenti e docenti. – Targhe o pergamene ai vincitori delle categorie di scuole primarie e secondarie di 1 grado e secondarie di 2 grado.
6) Tema Fisso: Reportage/documentario (durata max 25 min.)
– Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 25 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
– Gli Autori italiani devono presentare i cortometraggi in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
– La Giuria del concorso (che questʼanno annovererà anche la presenza del Dott. Maurizio Gianotti, autore di Uno Mattina Rai 1) attribuirà i seguenti premi:
– Premio “Kalat Nissa – antenna dʼoro 2014”: Al migliore Cortometraggio (1° Premio assoluto) € 1000,00 (Offerto dallʼAssociazione Cinematografica e Culturale “Laboratorio dei Sogni” di Cl)
– Premio “Gessolungo” Al migliore cortometraggio sezione: Tema Libero
– Premio “Trabonella”Al Miglior cortometraggio sezione: “Io diverso da chi?”
– Premio “S. Mottura ” Targhe e trofei: Al miglior cortometraggio scolastico
Premio assoluto al miglior cortometraggio realizzato da studenti e docenti.
Targhe o pergamene ai vincitori delle categorie di Scuole italiane Primarie, Secondarie di 1° grado e Secondarie di 2° grado.
– Premio “Rosso di San Secondo”: Al miglior cortometraggio straniero
– Premio “Redentore”: Al miglior cortometraggio di animazione
– Premio “M.Tripisciano” Al miglior reportage/documentario
Inoltre dal 2013 il prestigioso premio Premio Alta Qualità Sonora;

I cortometraggi selezionati verranno visionati da alcuni componenti del GTCS e valutati secondo criteri relativi a presa diretta, rumori, montaggio del suono, musiche e mix.
Al vincitore verrà riconosciuta una targa del GTCS ed un buono spesa per attrezzature cinematografiche di ripresa sonora da Lambda s.r.l., sponsor del festival.
Inoltre verranno attribuiti i seguenti premi
– Migliore Regista
– Migliore Sceneggiatura
– Miglior fotografia
– Migliore Montaggio
– Migliore Colonna sonora
– Migliore Attore protagonista
– Migliore Attrice protagonista
Modalità d’iscrizione:
– Ogni concorrente potrà partecipare complessivamente con 2 cortometraggi;
– Possibilità di iscrizione online;
– Sono ammessi al concorso cortometraggi già presentati o premiati in altri concorsi, tranne i cortometraggi che hanno già partecipato alle precedenti edizioni del Kalat