Per aiutare tanti giovani a trovare il loro posto nei green jobs
Nell’epoca più colpita dal cambiamento climatico abbiamo bisogno di giovani green workers che contribuiscano con il proprio lavoro a costruire un futuro possibile, quindi sostenibile. In parte, questo futuro si genera a partire dalla formazione e guida, di cui il progetto Green Jobs Tree, presentato durante la serata del 27 Luglio 2023 su Rai Uno, fa parte. A guidare la trasmissione Alberto Angela erede della trasmissione ideata dal padre Superquark, oggi NOOS.
Questa piattaforma, chiamata in italiano “l’albero dei lavori verdi”, rappresenta una bussola indispensabile per i giovani che desiderano intraprendere una carriera che rispetti i più attuali valori di sostenibilità. Una risorsa innovativa che classifica più di 130 mestieri, suddivisi in 13 categorie e 3 macro-aree di impatto: l’ambiente urbano, l’ambiente naturale e i servizi verdi.
“La descrizione dei lavori verdi è molto ampia e spesso lascia spazio a dubbi e confusione”, afferma Marco Gervasi, ideatore del progetto. “Il nostro obiettivo è di fornire una categorizzazione chiara e di aiutare i giovani a rispondere alla domanda chiave: in quale ambito vogliamo che il nostro lavoro abbia un impatto?”.
“Per aiutare i giovani ad orientarsi in un mondo in costante cambiamento non è sufficiente fornire spiegazioni, ma bisogna farlo in maniera innovativa e semplice da utilizzare”, afferma Francesco Mondello, designer e membro del funding team.
Inoltre, il Green Jobs Tree mette in luce la forte interdisciplinarietà che caratterizza molti dei lavori verdi. Ad esempio, un economista del settore energetico, che unisce nozioni tecniche legate proprio all’energia a competenze economiche, ne è una palese dimostrazione. Tutte queste informazioni sono raccolte ed ordinate all’interno del sito web della piattaforma.
Il progetto nasce da due anni di costante interesse e ricerca sia nel mondo della sostenibilità che in quello delle startup. Con la vecchia Planed, infatti, il sogno di questo team era quello di sviluppare un’idea che consentisse di dare valore tangibile ai propri coetanei, in poche parole una soluzione creata da giovani per i giovani. Oggi, questa visione si ripropone, diventando una vera e propria missione: guidare gli under-30 verso un futuro in cui ogniuno si chieda in quale categoria voglio avere un impatto? Creando di fatto una comunità di “green workers” in Italia ed in tutta Europa.
Il Green Jobs Tree non è solo un progetto, ma una missione: guidare i giovani verso un futuro di lavori verdi, sostenibili e dinamici, creando una comunità di “green workers” in Italia e in Europa.