Nuovi itinerari, un percorso per la valorizzazione dell’intera area metropolitana messinese
Nuovi viaggiatori animati da nuove motivazioni di visita, per un turismo profondamente cambiato già negli ultimi anni e, ancor di più, dopo la pandemia. Si è partiti da qui per l’elaborazione della strategia di marketing di destinazione realizzata nell’ambito del progetto “Destination Make! Messina” – il percorso per la valorizzazione dell’intera area metropolitana messinese fortemente voluto dalla Camera di commercio, in collaborazione con Destination Makers – presentata oggi pomeriggio al Palazzo camerale.
«L’obiettivo è stato quello di lavorare per promuovere l’intera area metropolitana messinese con le sue peculiarità umane e territoriali – dichiara il presidente della Camera di commercio, Ivo Blandina – nell’ottica di abbracciare le nuove tendenze di mercato e costruire, così, una motivazione per visitare la “Destinazione Messina”, superando i modelli del turismo di massa e spingendo verso la realizzazione di attività turistiche innovative e adattive. Il turismo per come lo conosciamo non tonerà indietro: è cambiato perché è cambiato il viaggiatore, il cui “spettro decisionale” si è spostato dal “cosa fare, cosa visitare” al “perché”. È da questa prospettiva che si è iniziato a ragionare con l’intenzione di fornire una direzione, un modello su cui basarsi per poter indirizzare gli sforzi economici, turistici e sociali verso una direzione comune».
La strategia di marketing, per la progettazione della quale è stata anzitutto avviata un’analisi del mercato attuale, è il frutto di un percorso che ha visto un grande fermento da parte del territorio. «Fondamentale nella realizzazione del lavoro è stato il contributo degli operatori locali – aggiunge la segretaria generale dell’Ente camerale, Paola Sabella – che hanno partecipato ai laboratori di co-progettazione con entusiasmo e voglia di costruire un nuovo futuro per la nostra provincia».
Durante la presentazione sono state illustrate le analisi eseguite sulla destinazione e sui trend di mercato, la visione futura individuata e le azioni strategiche delineate per l’implementazione delle attività per il rilancio della “Destinazione Messina”.
«La nostra strategia per Messina guarda al futuro del turismo post-pandemico – afferma Emma Taveri, amministratore unico Destination Makers – intercettando le nuove esigenze dei viaggiatori. Una sfida non semplice, ma abbiamo scelto di puntare su una destinazione che innova e crea nuove proposte, sempre più necessarie in un mondo che è cambiato per sempre. Su questo si baserà anche la campagna di marketing per accendere i riflettori attraverso un progetto unico nel suo genere, pensato ad hoc per Messina e per questo particolare momento storico».
All’incontro, moderato dal giornalista Massimo Amorosini, hanno preso parte, inoltre, in modalità web, Simona Polli e Giada Abbiati di Destination Makers.
Al termine della presentazione, si è discusso anche del bando “Borghi e città d’arte”, alla presenza del sindaco di Taormina, Mario Bolognari, e del sindaco di Giardini Naxos, Giorgio Stracuzzi.