Modifiche alla viabilità cittadina per la gara di Karting
Fine settimana all’insegna del Karting e il lungomare Ligabue sarà teatro della gara. Disposta dunque la modifica alla viabilità cittadina
– Dalle ore 13 di venerdì 22 novembre alle ore 20 di domenica 24 è stato disposto il divieto di transito, in entrambi i sensi di marcia, nella Via Trazzera Marina, escluso i residenti, nel tratto compreso tra la Via Gambitta Conforto e la strada che conduce al plesso scolastico di Furriolo.
– Divieto di transito veicolare, ad esclusione dei residenti, nella Via Torrente Forno, nel senso di marcia monte – mare, nel tratto compreso tra la Via Consolare Antica e la Via Trazzera Marina.
– Doppio senso di circolazione e divieto di sosta ambo i lati con rimozione forzata nella Via Gambitta Conforto, tratto di strada compreso tra il Lungomare Ligabue e la Via Trazzera Marina.
– Divieto di transito sul Lungomare Ligabue, nel tratto compreso tra la Via Gambitta Conforto e l’intersezione tra le Vie Trazzera Marina e Torrente Forno, con esclusione dei residenti e dei visitatori che intendono usufruire degli stalli di sosta ricadenti e consentiti in tale tratto di strada per assistere alla manifestazione.
– Doppio senso di circolazione nella strada di collegamento tra la Via Torrente Forno e la Via Trazzera Marina che porta al plesso scolastico di Furriolo;
Dalle ore 13 di venerdì 22 novembre alle ore 20 di domenica 24 novembre sono istituiti il divieto di sosta con rimozione forzata in tutta la piazza Librizzi; divieto di sosta ambo i lati con rimozione forzata in Via Trazzera Marina, nel tratto di strada compreso tra la Piazza Librizzi e la Via Torrente Forno. Gli organizzatori della manifestazione hanno il compito di chiudere i varchi individuati nella via Trazzera Marina angolo Gambitta Conforto, via Trazzera Marina angolo Torrente Forno (sottopasso ferroviario) e via Trazzera Marina angolo Stradella collegamento scuola Furriolo con pesanti fioriere e posizionare, in prossimità di tutte le chiusure al transito previste dall’ordinanza, personale di volontariato formato e addestrato con compiti di accoglienza, all’instradamento e regolamentazione di flussi di traffico.