L’Associazione Carristi Carnevale Brolese, entusiasta per l’ottima riuscita del Carnevale 2018 ringrazia quanti hanno permesso la riuscita delle manifestazioni e mozza ogni polemica sui “coriandoli inquinanti”. Infatti l’associazione dei Carristi rimarca con forza (carte alla mano) che i coriandoli sparsi lungo le strade brolesi, di provenienza esclusivamente di cartiere italiane (e non certamente di fabbriche di scarti “forse” cinesi), rispettavano le normative vigenti.
Quindi chiusa la polemica, i carristi ringraziano chi ha collaborato con loro, partendo dall’Istituto Alberghiero di Brolo che ha messo a disposizione per il terzo anno consecutivo i locali e ha cucinato con i suoi allievi ed i docenti per la festa degli “Over 65” .
Poi i Carristi che a proposito dell’Alberghiera evidenziano il ritorno economico che i ragazzi che lo frequentano determinano nei vari esercizi commerciali brolesi durante, e non solo, l’anno scolastico, hanno ringraziato le tante attività commerciali per aver donato in parte gli alimenti destinati a quel pranzo, ed ancora il Circolo Ricreativo Forum 2015 per aver organizzato la maccheronata; la Pro-loco Brolo per la serata organizzata al ristorante la Quercia “La Festa del Carnevale”; Padre Enzo per aver messo a disposizione i locali dell’oratorio per la serata del “Carneval Party”; l’Associazione “Standing ovation” per aver organizzato al Palatenda delle serate danzanti, ed ancora – si legge nella nota dell’associazione dei carristi, un plauso va ai Carabinieri, alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile di Brolo e la Croce Rossa Italiana per quanto fatto in tema di sicurezza.
Poi un ringraziamento particolare va a Calogero Mollica ( l’Americanino) ed al sindaco di Brolo, Irene Ricciardello che con tutta l’Amministrazione Comunale ha supportato e patrocinato il cartellone del Carnevale Brolese 2018, partecipando anche alle sfilate e dando quel necessario e indispensabile supporto tecnico nei giorni delle sfilate.
In questo comunicato stampa finale spazio anche per gli sponsor: Plastitalia, Comedil, Energia 2000 e Publidea e poi a tutti i carristi “che con devozione e sacrificio si sono impegnati giorno e notte per la costruzione dei carri, lasciando anche il lavoro e rimettendoci anche economicamente”.
Parole di ringraziamento anche per il Sindaco di Piraino, Maurizio Ruggeri ed ai gruppi e carri allegorici di Piraino, di Sant’Angelo di Brolo, e di Capo d’Orlando che hanno animato le sfilate ed ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Brolo.
Infine, riallacciandosi all’affaire coriandoli, arriva anche il grazie alla Caruter per la prontezza dello spazzamento delle strade e delle piazze di Brolo subito dopo le sfilate.
Il presidente dell’Associazione Carristi Tony Rifici, quindo, come già detto, ha evidenziato con forza (carte alla mano) che i coriandoli sparsi lungo le strade brolesi, di provenienza esclusivamente di cartiere italiane (e non certamente di fabbriche di scarti “forse” cinesi), rispettavano le normative vigenti.
Sottolineando che la “polemica coriandoli”, è esplosa esclusivamente sui social.
I carri allegorici, torneranno a sfilare nella versione estiva del prossimo mese di agosto.
per leggere sui coriandoli inquinanti:
http://scomunicando.hopto.org/notizie/coriandoli-inquinanti-dare-lallarme-gianni-giuffre/