“CASA DEL POSTINO” – Il CGA dà ragione a Cafarella: accolto il ricorso contro il Comune di Malfa
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

“CASA DEL POSTINO” – Il CGA dà ragione a Cafarella: accolto il ricorso contro il Comune di Malfa

Isole_eolie_Postino

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha accolto parzialmente il ricorso presentato da Giuseppe Cafarella, proprietario della celebre “Casa del Postino” di Pollara, nel Comune di Malfa (isola di Salina), annullando l’atto con cui il Comune ne dichiarava l’abusività e ne disponeva la demolizione.

soddisfatti i legali che hanno curato gli atti: gli avvocati Dario Carbone e Francesco Rizzo

  

La vicenda ha origine nel 2022, quando il Cafarella ha richiesto l’avvio di un procedimento amministrativo per il riconoscimento della casa come bene culturale e paesaggistico, sottolineandone il valore simbolico e architettonico eoliano.

ora si punta a tramutare la casa in bene culturale

L’immobile è celebre per essere stato la location del film “Il Postino”, interpretato da Massimo Troisi e candidato a cinque premi Oscar.

Il Comune di Malfa, sollecitato da una controsegnalazione, ha avviato un’ispezione e successivamente ha annullato la concessione edilizia rilasciata nel 1985, sostenendo che l’immobile fosse stato oggetto di ampliamenti abusivi e che ricadesse in zona inedificabile, all’interno della fascia dei 150 metri dalla battigia.

Cafarella ha impugnato il provvedimento dinanzi al Presidente della Regione Siciliana e, dopo una fase cautelare favorevole, il CGA ha accolto il ricorso, evidenziando che:

  • l’immobile risulta formalmente assistito da titoli edilizi;

  • non vi è prova di ampliamenti abusivi non già sanati;

  • l’atto comunale è carente sotto il profilo della motivazione e della ponderazione degli interessi pubblici e privati coinvolti;

  • non sono rispettate le condizioni di legge per procedere a un annullamento in autotutela a distanza di decenni.

Particolarmente significativo il richiamo al valore culturale dell’immobile: la “Casa del Postino” è iscritta alla Carta dei Luoghi dell’Identità e della Memoria della Regione Siciliana e figura nel Piano di Gestione UNESCO delle Eolie. Il CGA ha sottolineato il legame tra la casa, la figura di Troisi e la poesia di Pablo Neruda, elementi che la rendono un “unicum” nel panorama culturale e architettonico isolano.

Resta però inammissibile, in questa sede, la richiesta di dichiarazione della casa come bene culturale in senso stretto, trattandosi di un procedimento distinto.

Il pronunciamento rappresenta una vittoria importante per Cafarella, e una svolta in una vicenda che da anni intreccia diritto, paesaggio e memoria collettiva.


estratto

Oggetto: Parere su ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana presentato da Giuseppe Cafarella contro il Comune di Malfa per l’annullamento del provvedimento che dichiara abusiva la “Casa del Postino”.

Contesto:
Cafarella, proprietario dell’immobile noto come “Casa del Postino” a Pollara (Salina), ha chiesto di dichiarare l’edificio bene culturale e paesaggistico. Il Comune di Malfa ha invece annullato i titoli edilizi esistenti, ritenendo la casa abusiva e ubicata in zona inedificabile.

Motivi del ricorso:

  • Assenza di abusi edilizi non già sanati.

  • Violazione dei principi di correttezza procedurale.

  • Valore storico, culturale e simbolico dell’immobile.

  • Presenza della casa nel Piano di Gestione UNESCO e nella Carta LIM della Regione Siciliana.

  • L’immobile è stato sede delle riprese del film “Il Postino”.

Conclusione del CGA:

  • Accolto il ricorso per illegittimità del provvedimento del Comune, per mancanza di presupposti e motivazione.

  • Annullato l’atto impugnato.

  • Non accolta la richiesta di dichiarazione di bene culturale (competenza di altro procedimento).

Motivazioni:

  • L’immobile è conforme ai titoli edilizi del 1985.

  • Nessuna opera abusiva rilevata nei sopralluoghi.

  • Il Comune non ha rispettato i criteri per l’annullamento in autotutela.

  • Valore culturale riconosciuto dalla Regione e dall’UNESCO.

  • Forte legame con il film “Il Postino” e l’immaginario collettivo legato a Troisi e Neruda.

10 Aprile 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist