Venerdi’ 29 gennaio alle 18 alla Casamatta della Sinistra, via S. Paolo dei Disciplinanti 21 a Messina, verràpresentato il libro di Giusto Catania “Mondo bastardo globalizzati e meticci: quale futuro stiamo costruendo?â€Â. Interverranno: Tonino Cafeo (giornalista) e Giusto Catania (autore del volume)
Occidente ed Islam sono in guerra? Di certo una guerra in atto c’è ed è ancora più pericolosa: un bombardamento mediatico che tende a criminalizzare, indistintamente, gli stranieri e in particolare i musulmani, e ad alimentare il mito di uno “scontro di civiltàâ€Â. Un legame strettissimo connette la globalizzazione liberista alla guerra preventiva e permanente, alla spirale violenta del terrorismo e alla rappresentazione conflittuale della societàoccidentale che assume sempre più sembianze multiculturali.
Questo libro propone un’ipotesi “scomoda†sullo stato attuale delle cose: la societàmulticulturale non è una speranza per il futuro, un’opzione di convivenza pacifica, ma, al contrario, è l’emblema della contrapposizione costante tra culture. E prospetta un’alternativa: o si afferma un modello di societàetnocentrico e xenofobo, oppure dovremmo esser in grado di costruire un’opzione altra, un’idea di societàin cui le culture possano contaminarsi, in cui il meticciato diventi l’unica opzione plausibile per rompere la staticitàincorruttibile della cultura.
Un’Europa bastarda e, con ancora più ambizione, un mondo bastardo rappresentano l’unica soluzione per affermare la pace. Attraverso un’analisi dei più recenti fatti di cronaca, supportata da un attento approfondimento delle fonti, l’autore delinea la possibile alternativa all’attuale crisi globale.
Giusto Catania
“Mondo bastardo globalizzati e meticci: quale futuro stiamo costruendo?â€Â
prefazione di Stefano RodotÃÂ
Collana Cronografie (1.); pagine 240; prezzo € 12,00; isbn 978-88-89987-28-5; anno di pubblicazione: 2009.
dalla prefazione di Stefano RodotÃÂ
«Viviamo un tempo drammatico di rivolgimenti, nel quale Giusto Catania si immerge con spirito analitico e forza documentaria, dove si scorgono i buoni frutti della sua appassionata presenza nella Commissione LibertàPubbliche del Parlamento europeo. Ne risulta un libro complesso, non compiacente fin dal titolo, che compone filoni diversi, ma tutti convergenti verso l’obiettivo ineludibile di una cittadinanza planetaria. Un’utopia? Ma la buona politica si nutre soltanto di capacitàdi guardare al futuro, di non sottrarsi alle sfide che la realtàcontinuamente pone».
L’autore
Giusto Catania (Palermo 1971), insegnante e parlamentare europeo (Sinistra Unitaria Europea), è vice-presidente della Commissione per le libertàcivili, la giustizia e gli affari interni. Si occupa di immigrazione e asilo, libertàpubbliche e cittadinanza, lotta al terrorismo e alla criminalitàorganizzata, narcotraffico e America latina. Per :duepunti ha pubblicato la postfazione a Logica del terrorismo di Michel Bounan (2006).