Casartigiani dei Nebrodi – Le agevolazioni a favore delle “reti d’impresa operanti nel settore del turismo”
Dal Palazzo

Casartigiani dei Nebrodi – Le agevolazioni a favore delle “reti d’impresa operanti nel settore del turismo”

Soggetti destinatari del bando e tipologia di aggregazione
Possono beneficiare dell’intervento finanziario unicamente le imprese aderenti all’aggregazione che, al momento della presentazione della domanda, possiedano le seguenti caratteristiche:

  • raggruppamenti di piccole e micro imprese con forma giuridica di “contratto di rete” (art. 3, commi 4 ter e seguenti, decreto-legge n. 5/2009, convertito con legge n. 33/2009, integrato e modificato dall’articolo 1 della legge 99/2009 e dall’articolo 42 del decreto-legge n. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122/2010 e, successivamente, modificato dall’art. 45 del decreto-legge n. 83/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 134/2012 e, successivamente, integrato e modificato dall’art. 36, commi 4 e 4 bis del decreto-legge n. 179/2012, convertito in legge n. 221/2012);
  • raggruppamenti di piccole e micro imprese che potranno assumere la forma giuridica di A.T.I (Associazioni Temporanee di Imprese costituite o ancora da costituire), Consorzi e società consortili costituiti anche in forma cooperativa.

Le aggregazioni non ancora costituite dovranno presentare idonea documentazione con la quale manifestano l’impegno a costituirsi formalmente entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del bando (07/02/2014) a pena di esclusione.

Progetti di aggregazione
Sono ammissibili proposte progettuali che prevedano spese complessivamente non inferiori a euro 400.000,00. In particolare, i progetti dovranno prevedere una o più delle seguenti attività:

  • iniziative volte alla riduzione dei costi delle imprese facenti parte della rete attraverso: la messa a sistema degli strumenti informativi di amministrazione, di gestione e di prenotazione dei servizi turistici, la creazione di piattaforme per acquisti collettivi di beni e servizi;
  • iniziative che migliorino la conoscenza del territorio a fini turistici con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line;
  • implementazione di iniziative di promo-commercializzazione che utilizzino le nuove tecnologie e, in particolare, i nuovi strumenti di social marketing;
  • sviluppo di iniziative e strumenti di promo-commercializzazione condivise fra le aziende della rete finalizzate alla creazione di pacchetti turistici innovativi;
  • promozione delle imprese sui mercati esteri attraverso la partecipazione a fiere e la creazione di materiali promozionali comuni.

Tempi di realizzazione dei progetti di aggregazione

I progetti dovranno essere conclusi entro quindici mesi dall’accettazione del documento di notifica di ammissione al contributo. Potrà essere concessa una proroga per un periodo massimo di sei mesi per motivate e dimostrate ragioni connesse esclusivamente ad aspetti tecnici e realizzativi dei progetti.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 9 maggio 2014, secondo le modalità previste nel bando.

Spese ammissibili
Saranno dichiarate ammissibili le spese sostenute a decorrere dalla data di pubblicazione del bando e sostenute entro e non oltre 15 mesi dall’accettazione del documento di notifica di ammissione al contributo, salvo eventuali proroghe concesse, e riconducibili a una o più delle seguenti tipologie:

  • i costi funzionali alla costituzione della rete di imprese, quali quelli riferiti alla presentazione di fidejussioni, spese notarili e di registrazione, nella misura massima del 5% del contributo richiesto;
  • costi per tecnologie e strumentazioni hardware e software funzionali al progetto di aggregazione;
  • costi di consulenza e assistenza tecnico-specialistica prestate da soggetti esterni alla aggregazione per la redazione del programma di rete e sviluppo del progetto nella misura massima del 10% del contributo;
  • costi per la promozione integrata sul territorio nazionale e per la promozione unitaria sui mercati internazionali, in particolare attraverso le attività di promozione dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo;
  • costi per la comunicazione e la pubblicità riferiti alle attività del progetto;
  • costi per la formazione dei titolari d’azienda e del personale dipendente impiegato nelle attività di progetto, nella misura massima del 15% del contributo.

I costi ammissibili si intendono al netto di IVA, bolli, oneri bancari e ogni altra imposta e/o onere accessorio. Sono, in ogni caso, escluse spese quali quelle:

  • amministrative e di gestione o comunque per servizi continuativi, periodici o connessi alle normali spese di funzionamento dei soggetti beneficiari;
  • per adeguamento ad obblighi di legge;
  • di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • per forniture e consulenze fatturate tra i soggetti appartenenti alla medesima aggregazione, ivi compresi soci e amministratori;
  • per l’acquisto di beni usati;
  • i cui pagamenti sono effettuati tramite compensazione di qualsiasi genere tra beneficiario e fornitore;
  • qualsiasi forma di autofatturazione;
  • pagate in contanti ovvero con modalità che non consentano la tracciabilità dei pagamenti.

Per informazioni ed Assistenza creazione rete d’impresa e redazione programma agevolativo:

Casartigiani dei Nebrodi

Resp.le Fausto Ridolfo

Via Pirandello,1 – Brolo

Cell. 3293222740

fax 0941563649

email: centroserviziaziendali@gmail.com

13 Febbraio 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist