CASE DELLA MEMORIA – Villa Piccolo nel circuito dell’Associazione Nazionale
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

CASE DELLA MEMORIA – Villa Piccolo nel circuito dell’Associazione Nazionale

Si tratta della terza Casa della Memoria siciliana dopo il Castello di Donnafugata e Casa Cuseni

Un’altra casa siciliana entra a far parte del circuito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Si tratta della villa Piccolo di Calanovella a Capo d’Orlando (ME), che va ad unirsi alle altre due Case della Memoria siciliane: il Castello di Donnafugata (Ragusa) e Casa Cuseni a Taormina (ME).
La Villa Piccolo di Calanovella, costruita nei primi del Novecento, fu la residenza di Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò, che vi si trasferì da Palermo insieme ai figli: il poeta Lucio Piccolo (1901-1969), il pittore e fotografo Casimiro Piccolo (1894-1970) e Agata Giovanna Piccolo (1891-1974), appassionata di botanica. Il Museo, gestito dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, è stato inaugurato nel 1978. Al suo interno sono custoditi parte dei beni che appartennero alla Famiglia: oggetti d’arte, dipinti, ceramiche, armi antiche, libri, stampe, documenti e oltre ad alcune lettere autografe del cugino dei Piccolo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L’autore del Gattopardo soggiornava abitualmente nella villa nei periodi estivi e vi compose numerose pagine del suo romanzo. Dalla sua camera ancora oggi si vede l’isola di Salina che è il titolo nobiliare di don Fabrizio, protagonista della sua opera più famosa.
La villa Piccolo di Calanovella è una delle sei “case” che quest’anno sono entrate a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Le altre sono casa Marino Moretti a Cesenatico (FC), la Casa-Studio del pittore Carlo Mattioli a Parma e la Casa Augusto e Anna Maria Radicati a Saluzzo (CN), la terza del Comune cuneese dopo Casa Silvio Pellico e di Casa Cavassa. E poi la Casa del musicista Mauro Giuliani, la prima casa museo pugliese che entra a far parte dell’Associazione la cui presenza sul territorio italiano si rafforza e sale a 12 Regioni. A queste si aggiunge la Casa Natale di Giosuè Carducci a Valdicastello, nel Comune di Pietrasanta (LU), il cui ingresso è stato approvato a marzo.

Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 67 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Dante Alighieri, Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Lucio, Casimiro e Agata Piccolo di Calanovella e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi) e il Cimitero degli Allori a Firenze.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia. Info: www.casedellamemoria.it
Nella foto, da destra, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

 

22 Dicembre 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist