CASTELL’UMBERTO & SINAGRA – Svolta per i Precari
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

CASTELL’UMBERTO & SINAGRA – Svolta per i Precari

nino_pizzino_thumb_medium400_300

A Castell’Umberto, stabilizzati 40 precari. Poi toccherà a quelli di Sinagra

 

 

Quaranta lavoratori contrattisti a Castell’Umberto pronti a firmare il contratto a tempo indeterminato. Lo stesso succederà per trentasei contrattisti in servizio al comune di Sinagra. Per la Cgil funzione pubblica, che ha seguito le vertenze di queste maestranze, c’è grande soddisfazione.

La nota del sindacato

La Cgil Funzione Pubblica, esprime grande soddisfazione e un forte augurio ai 40 lavoratori precari contrattisti ex art. 23, che a giorni (entro il mese di aprile)  dopo quasi trent’anni di proroghe, firmeranno finalmente il sospirato contratto a tempo indeterminato, in attuazione della Leggi Regionali n. 24/2010, n. 5/2014 e n. 27/2016, nonché del Decreto Legge 75/2017 (c.d. Madia), chiudendo definitivamente con il precariato.

I 40 precari stabilizzati,  si suddividono in numero 25 lavoratori  appartenenti alla categoria “A”  (obbligo scolastico) e per n. 15 alla categoria “C” (diploma scuola media superiore), tutti provenienti dal regime transitorio dei lavori socialmente utili e ricompresi nell’elenco di cui al comma 1 dell’art. 30 della L.R. 5/2014 ed attualmente in proroga ai sensi della L.R. n. 27/2016.

Pertanto, il Comune di Castell’Umberto di concerto con la FP CGIL,  ha seguito ed attivato tutte quelle normative, nazionali e regionali, utili per la stabilizzazione del proprio personale precario: dalla L.r. 24/2010 ( dotazione organica e fabbisogno, piano di fuoriuscita ed espletamento del concorso pubblico), alla L.r. 27/2016 (storicizzazione del contributo regionale pari all’85% del costo delle retribuzioni per tutta la vita lavorativa), all’immediata trasformazione (per i vincitori di concorso e/o prove selettive) dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato così come previsto dal c.d. decreto Madia (art. 20 D.L. 75/2017).

Il Comune di Castell’Umberto è un Comune di circa 3000 abitanti, il quale, grazie alla buona e sana amministrazione – dichiara Nino Pizzino  della Cgil Funzione Pubblica – è riuscito ad essere un Ente virtuoso, in regola con il patto di stabilità interno e con la spese del personale (ben al di sotto del 50%), così come previsto dalla normativa nazionale e regionale.

Quindi, continua Pizzino, ringrazio il Sindaco, Dott. Lionetto,  per il Suo indiscutibile impegno, nella speranza che tale positiva azione amministrativa, possa essere fonte di imitazione anche per i tanti Sindaci Nebroidei e non solo.

FP.CGIL Messina Comparto Enti Locali e Precariato

 (Nino Pizzino)

Nella noa, in calce, si legge anche

Nelle prossime settimane anche il Comune di Sinagra, guidato dal Sindaco ing. Musca, sempre di concerto con la Fp Cgil, concluderà le proprie procedure di stabilizzazione con la definitiva assunzione dei 36 lavoratori precari c.d. contrattisti, attualmente in servizio presso l’Ente. Complimenti e buon lavoro!!!

4 Aprile 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist