CATANIA – A San Berillo, “Prospettive – film che raccontano le città”
Attualita, Cinema, Fotonotizie, In evidenza

CATANIA – A San Berillo, “Prospettive – film che raccontano le città”

La rassegna cinematografica, organizzata da Trame di Quartiere, avrà luogo dal 4 al 7 ottobre.

Nei quattro giorni verranno proiettati film e cortometraggi che raccontano storie di periferie urbane e storie di marginalità e fragilità sociale. Attorno ai film saranno proposti degli incontri in cui saranno coinvolte realtà attive nella città di Catania insieme ad altri ospiti come i registi dei film, docenti, rappresentanti delle istituzioni, studiosi, cittadini e personalità che proporranno sguardi e testimonianze sui temi affrontati.

“Non si tratta di una rassegna cinematografica in senso stretto – dice Flavia Monfrini, del direttivo di Trame di Quartiere –  ma di un evento coerente con la nostra progettualità, che propone una collaborazione attiva con il tessuto sociale che vive il quartiere, attraverso l’inclusione di alcuni abitanti nello staff, in un’ottica di inclusione e partecipazione. La stessa scelta dei temi trattati – urbanistica, immigrazione, narrazione, povertà – vuole stimolare una riflessione costruttiva e un’interazione tra le diverse realtà coinvolte, catanesi e non, e il quartiere”.

Direttrice artistica della rassegna è la regista Maria Arena, affiancata da Massimo Finistrella che è il direttore organizzativo.

Dal 4 al 7 ottobre 2018 Trame di Quartiere organizzerà “Prospettive – film che raccontano le città”, una rassegna cinematografica nel quartiere di San Berillo a Catania.

Il progetto è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane e Direzione Generale Cinema.

La regista Maria Arena è la direttrice artistica della rassegna, affiancata da Massimo Finistrella che è il direttore organizzativo.

La rassegna si svilupperà in quattro giornate di proiezioni e incontri all’aperto tra le strade del quartiere di San Berillo con l’obiettivo di promuovere una riflessione propositiva su alcuni temi pregnanti per la città di Catania e i suoi quartieri. Saranno proposti infatti film e cortometraggi che raccontano storie di periferie urbane e storie di contesti, persone e comunità che vivono situazioni di disagio sociale o economico nelle città.

La rassegna prenderà il via giovedì 4 ottobre alle ore 18:00 con la presentazione ufficiale e la proiezione di corti selezionati dal Milano Design Film Festival.

Preziosissima la presenza, in questa prima giornata, dedicata all’Urbanistica, della sociologa Marianella Sclavi, fondatrice di Ascolto Attivo che ha progettato e condotto alcuni dei più importanti percorsi di progettazione partecipata realizzati in Italia nell’arco degli ultimi anni. Marianella Sclavi parteciperà ad una conversazione sul diritto alla città insieme con Filippo Gravagno, docente di tecnica urbanistica dell’Università di Catania. Il film serale sarà “Citizen Jane: Battle for the city”, di Matt Tyrnauer, che racconta l’esperienza dell’attivista Jane Jacobs e le sue battaglie più importanti durante l’era spietata di ‘riqualificazione’ urbana di Robert Moses negli anni ‘60 a New York.

Nella seconda serata, 5 ottobre, dedicata alle Migrazioni, tema ampiamente dibattuto in questo periodo storico, saranno proiettati alcuni cortometraggi selezionati dal Festival del cinema africano, Asia e America Latina. La sera verrà proiettato il lungometraggio “Ibi” di Andrea Segre, regista rinomato per la sua focalizzazione sulla marginalità di etnie, popoli e culture. L’idea del film nasce dal materiale video prodotto da una donna beninese di nome Ibi, la quale ha iniziato a filmare la sua vita da migrante in Italia per potersi raccontare ai figli e alla madre rimasti nella terra d’origine. ‘’Ibi’’ sarà presentato da Matteo Calore, co-autore del film. La conversazione di questa serata dedicata alle migrazioni vedrà inoltre l’intervento di Carlo Colloca dell’Università di Catania, Emanuela Pistone di IsolaQuassùd e l’Associazione senegalesi di Catania.

L’ospite principale della terza serata, 6 ottobre, dedicata alla Narrazione, sarà il regista teatrale Gabriele Vacis. Il suo film ” La Paura siCura”, viaggio sulle tracce delle paure degli italiani intrapreso in sei diverse città, offre l’occasione per un incontro sul tema della narrazione e di come i racconti sulle città influenzino il modo in cui le viviamo. Una parte del film è ambientata nel quartiere catanese di Librino e per questo saranno coinvolte anche alcune realtà virtuose come Musicainsieme e I Briganti Rugby.

La serata conclusiva della rassegna, domenica 7 ottobre, sarà dedicata al tema della Povertà, con la proiezione del film “Gente dei Bagni” di Stefania Bona (presente alla proiezione) e Francesca Scalisi. La conversazione, coordinata da Roberto Ferlito (Comitato Cittadini Attivi San Berillo), vedrà il coinvolgimento degli abitanti di San Berillo.

Dalle 20:30 la finale del concorso per cortometraggi indetto da Trame di Quartiere e dedicato al giovane attore Domenico Bisazza. I video finalisti, selezionati tra gli oltre duecento arrivati da tutta Italia, racconteranno luoghi ai margini, spazi abbandonati nelle nostre città o storie di persone che vivono condizioni di svantaggio sociale, con l’obiettivo di stimolare uno sguardo positivo e attivo sul territorio e quindi proporre nuove “prospettive” con cui guardare le situazioni narrate. Tutti possono fare parte della giuria popolare che decreterà il vincitore del concorso.

Le proiezioni sono gratuite e i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

La manifestazione, patrocinata anche dal Comune di Catania, vedrà tra i partner principali il Comitato Cittadini Attivi San Berillo e l’Associazione Senegalesi di Catania, con una collaborazione che mirerà a includere nello staff della rassegna gli abitanti del quartiere San Berillo in un’ottica di inclusione sociale e partecipazione, oltre che il gruppo FAI giovani di Catania che organizzerà tre passeggiate in giro per la città a cui è possibile prenotarsi scrivendo una mail a catania@faigiovani.fondoambiente.it.

Per conoscere nel dettaglio tutto il programma della manifestazione con tutti i titoli dei film, gli ospiti e gli itinerari delle passeggiate è possibile visitare il sito www.prospettive.tramediquartiere.org oppure seguire l’evento su facebook.

PROGRAMMA:

4 OTTOBRE – URBANISTICA 

Do the right to the city – esercitare il diritto alla città

 

18:00 Presentazione e apertura della rassegna con Maria Arena (direttrice artistica) e Massimo Finistrella (direttore organizzativo dello staff di Trame di Quartiere)

18:15 Cortometraggi dal Milano Design Film Festival

–           Non space: the collapse of the city as commodity, imre Azem , Turchia 2015, 11’39”,

–           TORRE DAVID, Daniel Schwartz e Markus Kneer, Svizzera/Venezuela 2013, 23′ .

19: APERITIVO a cura di Zenzero e Salvia

19.15: FILM: CITIZEN JANE: BATTLE FOR THE CITY, Matt Tyrnauer, USA 2016, 92′. Introduce Maria Arena. CONVERSAZIONE con Marianella Sclavi (Sociologa, Ascolto attivo, Milano), Filippo Gravagno (Università di Catania). Conduce Elisa Privitera (Trame di Quartiere)

 

5 OTTOBRE – MIGRAZIONI

Quando le culture si contaminano

 

16:30: PASSEGGIATA Flussi a cura del gruppo FAI giovani CT

18.00: CORTOMETRAGGI del Festival del Cinema Africano Asia e America Latina di Milano.

– Abandon the poste: Mohamed Bouhari, Marocco/Belgio 2010, 15′.

– NEGROPOLITAN: Gary Pierre Victor, Francia/Guadalupa, 2009, 18′.

– Une place au Soleil: Rachid Boutones, Marocco/Francia, 2004, 14′.

– Zakaria: Leyla Bouzid, Francia/Tunisia 2013, 27′.

19:30: APERITIVO a cura degli Abitanti di San Berillo

20:20: CORTOMETRAGGIO Futuro Prossimo di Salvatore Mereu, Italia 2017, 17′.

20:45: FILM: IBI, Andrea Segre, Italia 2017, 64′, introduce Alessandro De Filippo (Università di Catania) con Matteo Calore (Co-Autore del Film). CONVERSAZIONE con Carlo Colloca (Università di Catania), Emanuela Pistone (regista, Isola Quassùd), SYLLA (Associazione Senegalesi). Conduce Andrea D’Urso (Trame di Quartiere)

 

6 OTTOBRE – NARRAZIONE

Come le città si raccontano

 

16:00: PASSEGGIATA Strati a cura del gruppo FAI giovani CT

18:00: FILM Il Segreto di Cyop&Kaff, Italia 2013, 89′.

19:30: APERITIVO a cura di Zenzero e Salvia. Esibizione musicale a cura di MusicaInsieme Librino

20:00: FILM: LA PAURA siCURA, Gabriele Vacis, Italia 2010, 73′. Introduce il film Massimo Finistrella con Gabriele Vacis (Regista) Stefania Rimini (Università di Catania). CONVERSAZIONE con Giuliana Gianino (Talitàkum Librino), I Briganti Librino Rugby e Associazione MusicaInsieme (Librino).

 

7 OTTOBRE – POVERTA’

A casa di chi?

 

16:00 PASSEGGIATA Condotti a cura del gruppo FAI giovani CT

18:00 FILM: GENTE DEI BAGNI di Stefania Bona e Francesca Scalisi, Italia 2015, 59′. Introduce Maria Arena con Stefania Bona (Regista e Autrice). CONVERSAZIONE con gli abitanti del Quartiere San Berillo e Teresa Consoli (Università di Catania). Conduce Roberto Ferlito (Comitato Cittadini attivi San Berillo).

19:30 APERITIVO a cura degli abitanti di San Berillo

20:30 CORTOMETRAGGIO: Come Ieri, 10 giovani film makers selezionati per Filmmaking Lab Catania 2017, Italia, 9’21”. Con la partecipazione di Noemi Aprea e Irene Del Maestro

21:00 PREMIAZIONE CONCORSO di Cortometraggi PROSPETTIVE 2018 dedicato a Domenico Bisazza. Proiezione Corti finalisti, il vincitore sarà decretato da una giuria popolare a cui tutti gli spettatori possono prendere parte. Chiusura della rassegna con DJ SET a cura di Trame di Quartiere.

 

29 Settembre 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist