Il 24 e 29 settembre lezioni di prova gratuite per principianti. Ogni Martedi e Giovedi dalle 19,00 alle 21
Il corso, tenuto da Paolo Consoli (ATT1 – ATT2 e CM presso la Federazione Francese Wushu – arte energetiche e marziali cinesi), prevede lo studio della concatenazione Yang dei movimenti (forma lenta dei 108 movimenti); Kwai Chuan (forma veloce); YingJié Kwai Chuan (forma lenta e veloce della Famiglia Tung); Kai He dello stile Hao; Huling Taiji Gong tasmesso da Master Tung Kai Ying. Inoltre lo studio delle armi: sciabola Yang e forma lunga; ventaglio (Toum Shan Gong); spada; bastoni. Esercizi a due della scuola, applicazioni marziali dei”Principi” e dei movimenti della forma; il Tuishou, il Talou, i Tre Passi, il Sanshou e il Tuishou libero.
Il corso si tiene alla Scuola Alan Lomax via Fornai 44 di Catania ogni martedi e giovedi dalle 19,00 alle 21 ed è aperto a tutti i livelli, e prevede per i principianti un’introduzione attraverso esercizi di rilassamento e di comprensione.
Per informazioni: 388.8411704 www.myspace.com/toum_sicilia
Cosa è il Tai Chi Chuan
Il Tai Chi Chuan è un’antica disciplina cinese basata sui principi della filosofia taoista. Si tratta di una forma di ginnastica dolce, ma allo stesso tempo un metodo terapeutico basato sui principi della medicina tradizionale cinese, un’arte marziale, così come anche una forma di meditazione. L’arte del Tai Chi Chuan può essere considerata una vera e propria applicazione pratica della filosofia del Taoismo, scuola di pensiero fiorita nella Cina del sesto secolo a. C. ad opera di Lao-Tzu. Il Taoismo si interessa all’osservazione della natura e alla ricerca della “Via” o “Tao”. In realtàTao è un termine intraducibile, che esprime l’armonioso fluire di tutte le cose, la spontaneitàdell’ordine naturale, la ciclicitàinfinita dei mutamenti microcosmici e macrocosmici. Quindi per il Taoismo l’essere umano riusciràa raggiungere la serenitàsolo se sapràseguire il Tao, e divenire tutt’uno con il Tao, cioè se saràin grado di raggiungere quell’armonia interiore che lo condurràad entrare in sintonia con il movimento di tutto l’universo.
Con Yin e Yang la filosofia taoista indica le due forze opposte che governano l’intero universo, la cui armonia deriva proprio dallo stato di equilibrio dinamico in cui esse si trovano. Queste due forze si manifestano in vari modi e sotto varie forme, come ad esempio il nero e il bianco, il femminile e il maschile, la terra e il cielo, l’acqua e il fuoco, il basso e l’alto, la difesa e l’attacco, e così via in una successione di coppie senza fine.
I due poli di forza Yin e Yang sono i responsabili della ciclicitàpresente nel moto del Tao, poiché quando uno dei due ha raggiunto il suo massimo comincia gradualmente ed inevitabilmente a ritrarsi cedendo all’avanzamento dell’altro.
Nel “Tai Chi Tu” ( “Diagramma del Grande Termine”), simbolo principe del Taoismo, la parte bianca rappresenta lo Yang, mentre la parte nera rappresenta lo Yin ed è evidente, dalla linea di demarcazione ondeggiante che le separa, come queste due forze non si oppongano rigidamente, ma coesistano in uno stato di equilibrio dinamico dato da un movimento ciclico continuo. Inoltre la presenza di un piccolo cerchio di colore opposto in ognuna delle due metàdel simbolo ci vuole comunicare che la realtàdelle cose non è mai netta, bensì “sfumata”, cioè niente è mai completamente Yin o completamente Yang; nello Yin è sempre presente un po’ di Yang e viceversa, e di questo si hanno infinite prove in natura. Tai Chi Chuan significa anche “Lotta del Grande Termine” e ci riporta alla mente le origini marziali di questa arte. L’efficacia del Tai Chi Chuan come arte marziale nasce proprio dal perfetto equilibrio di Yin e Yang sia nei movimenti esterni che negli organi interni. Tale equilibrio permette quello scorrimento di energia interna (“Qi” o “Chi”) grazie alla quale il praticante esperto, con estrema facilitàe morbidezza, può neutralizzare attacchi anche di avversari muscolarmente più forti e potenti.
Questo è il motivo principale per cui il Tai Chi Chuan viene definito arte marziale “interna”, vale a dire un’arte che fa essenzialmente uso dell’energia interna anzichè della forza muscolare, come accade invece nella maggior parte delle arti marziali (Kung Fu Shaolin, Karate ecc.), definite per questo motivo “esterne”.
è importante sottolineare che quindi il Tai chi Chuan ha nei confronti dell’attacco da parte dell’altro un atteggiamento e delle modalitàdi reazione estremamente flessibili e morbide.
è chiaro, quindi, come il Tai Chi Chuan possa fornire un’utilissima palestra di allenamento per la reazione all’aggressivitànella vita quotidiana: vince chi riesce a non iniziare neppure a combattere, vince chi ascolta se stesso e l’altro, vince chi impara dal proprio avversario, vince chi non fugge o non contrattacca.
I “nemici†contro cui combattere questa “lotta” non sono, inoltre, solo gli altri esseri umani ma anche i malesseri interiori ed i malanni fisici. Il Tai Chi Chuan rappresenta quindi nella societàmoderna uno strumento per raggiungere un buon equilibrio psicofisico.
La pratica del Tai Chi Chuan ha, quindi, i seguenti effetti benefici generali sulla salute psicofisica:
a) sviluppa la percezione/conoscenza del proprio corpo facilitando il riconoscimento dei segnali che esso invia e che spesso rimandano a sottostanti segnali di tipo emotivo (rigidità, tensioni, ansie o rilassamento);
b) permette, data la serenitàmentale stimolata dalla pratica, di dissolvere le strutture dei pensieri negativi sostituendoli con atteggiamenti positivi;
c) incrementa la propria energia interna aiutando la persona a percepirla e guidarla meglio intenzionalmente;
d) migliora la conoscenza di se stessi;
e) migliora l’autoconsapevolezza del proprio rapporto con gli altri (molti esercizi si realizzano a coppie: tui-shou lavoro a due). L’associazione TOUM /Sicilia segue la scuola Yang secondo gli insegnamenti di Master Tung Kai Ying diretto discendente di Tung Ying Kìt (1888 – 1961) discepolo di Yang Cheng-Fu uno dei padri del Tai Chi. Riferimento principale degli insegnamenti in Europa è Anya Meot, fondatrice ed ispiratrice delle associazioni Toum in Europa, e della Federazione Francese di Wushu-Tai Chi e arti energetiche e marziali cinesi.