CAVALLI AD OTTOBRE – A Piraino il primo Corso ENGEA Istruttore di 1° grado
Cronaca Regionale

CAVALLI AD OTTOBRE – A Piraino il primo Corso ENGEA Istruttore di 1° grado

 

DSC_0006E’ un corso, precisa Carmelo Ricciardo – responsabile del maneggio – dedicato alla formazione professionale, ed è indispensabile per coloro che gestiscono una Scuola con allievi principianti.

La figura dell’istruttore, che viene fuori da questo corso curato dall’Engea,  è abilitata ad effettuare lezioni in piena sicurezza mediante cavalli propri o cavalli dei soci/allievi.

DSC_0141Gli Istruttori avranno tra l’altro l’abilitazione all’insegnamento ad associati/partecipanti alle attività equestri maggiorenni, accompagnare in passeggiata associati/partecipanti/utenti maggiorenni su percorsi conosciuti;  ed acquisiranno estrema professionalità nel programma didattico.

DSC_0024Impareranno tra l’altro tecniche di insegnamento a cavallo; scelta dei cavalli adeguati per ogni Allievo della Scuola; norme di sicurezza a terra; principi di primo soccorso umano; veterinaria (alimentazione, sovraffaticamento muscolare, difetti comuni, malattie principali); mascalcia nozioni; ippologia

Per informazioni e programmi didattici: 377 5148203 ( ma siamo anche su facebook)

Sarà anche l’occasione, dice sempre Carmelo Ricciardo, per scoprire questa splendida realtà equestre rappresentata dal nostro Centro, che è una scuola di equitazione e un centro di turismo equestre affiliato all’ENGEA.

DSC_0001DSC_0003Amiamo dire che qui si monta all’italiana, visto che la così detta monta inglese fu ideata dall’italianissimo Federico Caprilli agli inizi del ‘900.

In un maneggio circondato da ulivi e da verde, lungo una fiumare che conduce al mare, ma anche alle vecchie trazzere regie che portano sui Nebrodi e sull’Etna lungo la dorsale di Floresta.è possibile  imparare a montare su cavalli appositamente addestrati.

Anche i più piccoli potranno da subito cavalcare mentre per i cavalieri più esperti vengono organizzate lezioni più avanzate, lavorando in piano e su percorsi anche esterni con passeggiate tranquille ai principianti e più lunghe e movimentate ai cavalieri più esperti, sempre con guide qualificate.

DSC_0404Incoraggiamo inoltre i nostri ospiti, se vogliono, a prendere un più stretto contatto col cavallo, imparando a pulirlo e insellarlo, ma anche provvediamo noi alla cura degli animali ed al loro pensionamento.

Stiamo studiando progetti con le scuole e per i disabili.

Così si diviene non solo cavalieri ma anche “gente di cavalli”.

22 Settembre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist