CEFALÙ: ESOTERISMO NELL’ARTE con Aurelio Pes
Cultura

CEFALÙ: ESOTERISMO NELL’ARTE con Aurelio Pes

pesOggi, organizzato dall’Associazione SiciliAntica, alle ore 16,30, presso la Villa dei Melograni di Cefalù si svolgerà il seminario su L’Esoterismo nell’Arte, in cattedra il drammaturgo Aurelio Pes.

La lezione avrà per titolo “Maestranze in Sicilia”, a coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.

L’articolato seminario sull’esoterismo nell’arte prevede sette incontri che si terranno a Palermo, Cefalù, Termini Imerese, Bagheria e affronta varie temi, dalle Geometrie segrete nella realtà visibile alla Luce nelle architetture medievali, da Simboli e Alchimia nel Settecento al linguaggio ermetico nelle costruzioni medievali.

Prevista inoltre la visita guidata a Villa Piccolo a Capo d’Orlando. Alla fine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346 8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.

Aurelio Pes

Laureato in legge, ha svolto a lungo l’attività di Direttore regionale dei Beni culturali,in sostituzione del dott. Antonino Scimeni.

E’ Commissario ad acta dell’ Accademia delle Belle Arti di Palermo ed esperto d’ arte alla Presidenza della Regione siciliana, per la quale ha eseguito innumerevoli experties.  Dopo aver collaborato, con l’incarico di ricercatore, con l’Istituto di Storia della Musica dell’Università di Palermo, diretto dal prof. Emilio Carapezza, è stato assunto, nel 1974, come coordinatore del Centro di Musicologia dell’Opera Universitaria di Palermo, presso il quale ha promosso convegni, dibattiti e attività concertistiche dedicati a grandi autori come Wagner, Schoenberg, Nietzsche, Ravel, Berg, Stockhausen, Sciarrino, Incardona.

Presso l’Orto Botanico di Palermo, nel 1986, ha messo in mostra 3000 strumenti musicali provenienti da tutte le parti del mondo. In seguito, presso l’ Assessorato Beni culturali ed ambientali, ha diretto il gruppo di lavoro Cultura e Musei.

E’ autore di numerose pubblicazioni, fra cui si ricordano “Cara Palermo”, Ager Sanginis-Federico II  Imperatore”, “Genealogia del fuoco”, oltre ai testi teatrali rappresentati in ogni parte d’Europa: “Attis”, “Borromini”, “Il Cimento del Sole e della Luna”, “Secretum di Eleonora d’Aragona”, “Telemaco”, “Morte di Pietro Paolo Boscoli”, “Animus”, “Medea” .

Ha vinto il premio “Flaiano”, il premio “Città di Monreale”, il premio “Nietzsche”, il premio “UNESCO”.

Hanno cantato, musicato e messo in scena i suoi testi: Carlo Quartucci, Claudia Cardinale, Gabriele Ferzetti, Carla Tatò, Piera degli Esposti, Salvatore Sciarrino, Pasquale  Squitieri, Pietro Carriglio, Luigi  Cinque, Luciana Savignano.

Ha ideato il primo convegno sul Piano Colore delle città mediterranee e il Museo Ebraico di Palermo. Attualmente, con designazione assessoriale, è il Direttore dell’Ufficio Speciale per Interventi di valorizzazione del Patrimonio Culturale della Regione Siciliana.

Ha curato la mostra “Natura Naturans Mario Schifano a Ghibellina”, dedicata a Mario Schifano, con reperti paleontologici del Museo Gemellaro di Palermo e gioielli d’antiche collezioni:perle,ambre, coralli etc.

 

4 Febbraio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist