Cultura

CEFALU’ – Ricordando Manlio Peri

1209144_662467613766402_1584577174_n
Mentre in questi giorni a Cefalù si propone il ricordo di uno storico locale Nico Marino nel quarto anniversario della morte e cresce l’interessse inorno al 150° anniversario della morte del barone Enrico Pirajno che viene ricordato con iniziative di prestigio – fino al prossimo 5 dicembre – con nuovi allestimenti espositivi della collezione archeologica, delle gemme incise ed il ritrovamento di 35 lettere inedite del 1861, la cultura locale “nella sua quotidiana attualità”è più povera per un lutto importante che l’ha colpita. La scomparsa di un amico di tanti. Manlio Peri.
557799_10150688478283663_2033250658_nAttento, persona semplice e di cultura, uomo disponibile e altruista, impegnato politicamente spesso si è ritrovato a far vivere il suo quotidiano intorno agli eventi e per quanto accadeva dentro e fuori il Mandralisca il vero motore della attività culturale di Cefalù.
Amava la polemica per il gusto della polemica, amava dispensare consigli sui libri da leggere, i film da vedere, amava trasmetteva sapiente serenità, aspettando – ironicamente – il “diluvio universale selettivo”.
Tenace, intellettualmente onesto, dibatteva con gli amici sulla politica per la politica, anche quando per tanti erano batttaglie perse, vedi l’ultima campagna elettorale, fatta per ideale politico, affiancando RosaMaria Testa alla poltrona più altra del comune di Cefalù, condividendone ideali, rigore morale,e scelte.
Ma tornando ad altro.
Marino è stato – dice il Sindaco Rosario Lapunzina – un grande innamorato di Cefalù; l’amore e la passione che ha dimostrato di nutrire per la nostra terra devono essere un esempio per i giovani; solo analizzando gli aspetti belli e quelli critici della nostra terra si può davvero contribuire alla crescita morale ed economica di Cefalù. 
Lo dice il Sindaco Rosario Lapunzina annunciando l’intenzione di intitolare a Marino una strada della città.
Obiettivo delle giornate di studi, giunte alla quarta edizione – spiega lo storico Rosario Termotto – è portare all’attenzione del grande pubblico materiali inediti riguardanti l’arte e la storia delle Madonie.
1897687_10201680753640917_1234136879_n
Ecco così le ville romane nella provincia di Palermo, illustrate dalla dirigente della Soprintendenza Rosa Maria Cucco; la passione della maurina Domenica Barbera per il Castello di Campofelice di Roccella; il coro della Gancia palermitana di Antonino Cuccia; i documenti di Salvatore Farinella che attestano dal 1500 la permanenza dei Pirajno-Mandralisca per 4 generazioni a Gangi e le intuizioni di Marco Failla su due dipinti del ‘500 nella Chiesa Madre di Collesano.
E’ possibile iscriversi all’associazione Nico Marino, creata dalla moglie Antonella Panzarella e dal figlio Gabriele che annuncia la ristampa di un libro del 1996 scritto dal padre e che nel 2015 la manifestazione si svolgerà d’estate.
20 Ottobre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist