CENTO SICILIE – IL programma della rassegna culturale a Messina
Senza categoria

CENTO SICILIE – IL programma della rassegna culturale a Messina

 

Foto007La  rassegna culturale “Cento Sicilie”, promossa dall’associazione “Cara Beltà” e dalla Provincia regionale, dedicata alle tanti voci e genialità siciliane del passato e della contemporaneità, privilegiando le personalità legate a Messina.

La kermesse, che ha preso avvio il 25 novembre scorso con la presentazione del libro “Cos’è il teatro” di Gigi Giacobbe (ed. Armando Siciliano), si articolerà in diversi eventi che si terranno al Monte di Pietà ed alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea della Provincia e si concluderà il 27 gennaio 2012 con la presentazione del libro di Vanni Ronsisvalle “L’isola vista in sogno da un disegnatore di verdi labirinti del re” (ed. Pungitopo).

Giovedì 1 dicembre 2011 è stato ospite del monte di pietà Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e opinionista, che presenterà il suo ultimo romanzo“Il lupo e la luna” (ed. Bompiani).

P01-12-11_18.27L’interpretazione dell’attrice catanese, Valeria Contadino, ha dato inizio alla serata seguita dall’introduzione di Milena Romeo, moderatrice, che si è soffermata a spiegare la scelta del nome “Cento Sicilie” appunto dell’intera rassegna: è il titolo del libro di Gesualdo Bufalino.

La Romeo ha ribadito il concetto principale del testo di Bufalino, affermando che questo racchiude perfettamente le motivazioni degli eventi selezionati, compresi  nell’articolata Kermesse culturale. Ed ha aggiunto: Un’isola dovrebbe essere omogenea, uniforme ed invece ci sono cento Sicilie perché questa Terra – come afferma Bufalino – ha avuto la sorte di trovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, fra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione.

Introducendo l’autore, la Romeo ha detto di lui che è un uomo di talento, coraggioso delle proprie idee che ha scritto un canto lirico più che una narrazione con questo suo ultimo lavoro. Gli interventi dell’assessore Mario D’Agostino e dei professori Salvatore Bottari e Dario Tommasello ha colto vari spunti di riflessioni offerti dal testo fra cui, uno fra tanti, i rapiti tratti in cui l’autore ci fa rivivere la Messina del ‘500 meglio di alcuni libri di storia.

Continuando nell’elencazione dei futuri appuntamenti, vi troviamo Lunedì 12 dicembre 2011, ore 17, nella Galleria d’Arte moderna e contemporanea il convegno dal titolo: “Quasimodo a Messina: dagli inizi del Novecento agli anni Sessanta”, che verrà seguito, dal 14 al 16 dicembre, da una minirassegna sul poeta vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959; il 13 dicembre 2011, ore 17, al Monte di Pietà appuntamento con “Omaggio a Giuseppe Sinopoli” nel decennale della morte, un incontro commemorativo dedicato agli “anni messinesi” del grande maestro. Interverrà la moglie del direttore, Silvia Sinopoli.

Questo evento vede la collaborazione dell’Associazione Antonello da Messina.

Giovedì 12 gennaio 2011 alle ore 18, nella Galleria d’Arte moderna e contemporanea un omaggio a Renato Guttuso, nei 100 anni dalla nascita, ed ai suoi rapporti con Messina.

P01-12-11_18.33Lunedì 16 gennaio 2012 alle ore 10,30, sempre alla Galleria d’Arte, la conferenza su “Geografia di miti e favole” in cui verrà presentato “Favolando tra mari e monti” volume di esordio di Sebastiano Plutino (ed. Armenio). “Sul nome B.A.C.H.”, documentario musicale di Francesco Leprino in programma giovedì 19 gennaio alle ore 17, alla Galleria d’Arte moderna e contemporanea; “Omaggio a Turi Vasile”, venerdì 20 gennaio alle ore 17, al Monte di Pietà convegno e documentario di Salvatore Presti; martedì 24 gennaio alle ore 17, nella galleria d’arte moderna e contemporanea “Omaggio ad Angelo Musco”, il Signore del riso, gli anni messinesi ed il Gran Hotel.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Rotary Club e l’associazione Antonello da Messina; mercoledì 25 gennaio alle ore 17, al Monte di Pietà conferenza di Ella Imbalzano Amoroso dal titolo “Di cenere e d’oro”, dedicata a Gesualdo Bufalino e Giuseppe Longo.

3 Dicembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist