CESARE FRISINA VIOLINTRONICS – Giovedì per la Filarmonica Laudamo “Uluru: viaggio nella terra degli aborigeni”
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

CESARE FRISINA VIOLINTRONICS – Giovedì per la Filarmonica Laudamo “Uluru: viaggio nella terra degli aborigeni”

Giovedì 23 gennaio, ore 19, sala Laudamo

 Giovedì prossimo, 23 gennaio, alle ore 19, nuovo interessante appuntamento con il cartellone della 99.ma Stagione concertistica 2019/2020 della Filarmonica Laudamo. Per la sezione Accordiaccorde, VII Stagione, nella Sala Sinopoli del teatro V.E., andrà in scena “Uluru: viaggio nella terra degli aborigeni”, performance multimediale di grande attualità ideata dal violinista Cesare Frisina. Protagonisti, lo stesso Cesare Frisina al violino e electronic devices e Caterina Frisina, voce recitante.

Musiche di Cesare Frisina e Sergio Pallante. L’evento è organizzato in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina.

Giovedì 23 gennaio 2020, alle ore 19, presso la Sala Laudamo, per la rassegna Accordiacorde, all’interno la 99ª Stagione della Filarmonica Laudamo, andrà in scena una performance di importanti contenuti musicali, di grande attualità: “Uluru: viaggio nella terra degli aborigeni”, ideata dal violinista Cesare Frisina. Protagonisti, Cesare Frisina al violino e electronic devices e Caterina Frisina voce recitante.

Frisina, nato in Australia, attraverso musica, parole e video racconta la storia e le suggestioni misteriche degli aborigeni. Il progetto nasce anche dalle sperimentazioni realizzate dallo stesso Frisina nel corso della sua carriera legata all’uso tradizionale ma anche sperimentale dello strumento. Come dice Frisina: “…scardinandolo dal suo contesto e de-formandolo con l’uso di strumentazione elettronica per mezzo della quale il suono nudo del violino assume colori e caratteristiche non riconducibili alla suo utilizzo classico”. Le musiche sono dello stesso Cesare Frisina e di Sergio Pallante.

Così, il violinista racconta il suo progetto: “Con Uluru voglio riportare alla luce un pezzo della mia esperienza vissuta in Australia…nel tentativo di ascoltare la voce di un popolo sconosciuto e maltrattato dagli occidentali perché non conforme alle leggi cittadine; questo il senso del percorso musicale che si snoda tra le suggestioni misteriche degli aborigeni australiani, terra nella quale sono nato ma alla quale non appartengo, e la formazione classica occidentale”.

CESARE FRISINA, ha conseguito il diploma di Violino presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” sotto la guida di Luigi Fusconi. Ha proseguito gli studi perfezionandosi con Franco Mezzena presso l’Accademia Musicale Pescarese, con Antonio Salvatore a Roma, con Janos Meszaros ad Alghero e con Gigino Maestri a Milano. Nel 1993 ha conseguito il diploma di Musica da Camera in duo Violino – Pianoforte presso l’Accademia Musicale Pescarese. Ha conseguito il Diploma di laurea al DAMS di Bologna. Ha pubblicato un “Breve Metodo per l’Arco” ed. Utorpheus; è stato direttore artistico della Master Class di Violino e Musica da Camera, organizzata dalla “Pro Loco Artemisia” di Castroreale (ME); ha partecipato a numerosi concerti in qualità di violino solista con artisti del calibro di Franco Mezzena, in formazioni cameristiche e orchestrali, fra cui Ars Musica, Camerata Polifonica Siciliana. Ha partecipato, in qualità di strumentista, a 2 incisioni con l’Orchestra del Conservatorio “A. Corelli” di Messina (in qualità di 1° violino di spalla) ed una incisione inedita di V. Bellini con l’Orchestra “Camerata Polifonica Siciliana”. Ha curato il recupero e la trascrizione del manoscritto “Messa di Requiem” di Placido Mandanici, rappresentato a Barcellona P.G. in occasione del bicentenario della nascita del compositore; ha partecipato all’incisione di musiche inedite di Lazzaro con l’orchestra del Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Ha collaborato con la formazione Ethos Quintet specializzata nel repertorio di Astor Piazzolla per diversi anni, esibendosi nelle più importanti associazioni musicali dell’Isola. Ha partecipato al progetto di ricerca di nuovi linguaggi con l’ensemble Terrae Compagnie di musiche Popolari, con i quali ha inciso due CD, che hanno riscosso importanti critiche positive in diverse riviste specialistiche.

Ha svolto attività di docenza presso i Conservatori “Arcangelo Corelli” di Messina, “G. Verdi” di Cuneo e attualmente è titolare di cattedra presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo

 

Prossimi concerti nella Stagione della Filarmonica Laudamo:

 Domenica 2 febbraio 2020 ore 18, Palacultura Antonello, ARS TRIO DI ROMA

Laura Pietrocini, pianoforte; Marco Fiorentini, violino; Valeriano Taddeo, violoncello,

in «Buon compleanno, Ludwig!». Musiche di Ludwig Van Beethoven

 

Giovedì 6 febbraio 2020, ore 19, Sala Laudamo Serie Accordiacorde – VII edizione «STAR-GOETHE: RITORNO IN SICILIA» Performance al buio di Alessandro Librio, violino e Stefania Orsola Garello, voce recitante

21 Gennaio 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist