Riflettori sulla filiera delle carni dei Nebrodi tra prospettive difesa e rilancio dell’occupazione
Lunedì 7 maggio si terranno assemblee della Flai-Cgil Sicilia e di Messina in aziende del comparto dell’agroindustria di Brolo e Capo d’Orlando. Il sindacato della Cgil del settore accende i riflettori sullo sviluppo della filiera delle carni nel territorio dei Nebrodi e avvia ulteriori iniziative di sostegno e rappresentanza per i lavoratori impegnati nelle attività di pastorizia e lavorazione.
La filiera delle carni – evidenziano gli esponenti della Flai – inizia ad assumere sempre più maggiore importanza nel territorio dei Nebrodi basta ricordare che nelle scorse settimane il suino nero ha ricevuto il riconoscimento Dop. Storicamente la pastorizia ha avuto un ruolo importante per l’economia di questo territorio e negli ultimi anni si è registrata una crescita nelle lavorazioni delle carni. La Flai fa però presente come ci sono ancora fattori che limitano la particolare crescita del comparto con difficoltà economiche per alcune aziende e conseguenze sulla stabilità dei livelli occupazionali. La Flai in questi mesi è stata impegnata in incontri e trattative per la salvaguardia del lavoro in realtà che hanno subito la contrazione delle vendite per la perdita di commesse con la sottoscrizione di accordi in difesa degli occupati.
Alle assemblee con i lavoratori che si svolgeranno nel corso della giornata interverranno il segretario generale della Flai di Messina Nuccio Massimino, il segretario generale della Flai Sicilia Alfio Mannino, la segretaria regionale Pina Isgrò, il segretario nazionale Marco Bermani e il segretario generale della Cgil di Messina Giovanni Mastroeni.
“Oggi è importante – sottolinea il segretario della Flai Sicilia, Mannino – iniziare a costruire le giuste relazioni industriali per dare un nuovo impulso al nostro apparato produttivo puntando sulle potenzialità del territorio che qui vede una grande opportunità occupazionale. E’ strategico provare a costruire tutto il ciclo della filiera dalla produzione alla commercializzazione”.
“Questo settore – fa presente il segretario generale della Flai di Messina, Massimino – va tenuto in grande considerazione, rappresenta un importante volano di sviluppo e occupazione in un’area che ancora oggi è in sofferenza”.
“Lo sviluppo delle filiere nelle eccellenze nell’agricoltura dei Nebrodi – sottolinea il segretario della Cgil Mastroeni – è un punto importante per la crescita economica del territorio messinese che può dare posti di lavoro e rappresentare un elemento di qualità”.