CICLI – Nascita e rinascita di Lucio Piccolo
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

CICLI – Nascita e rinascita di Lucio Piccolo

Il 30 novembre 2019, a cinquant’anni dalla morte del poeta Lucio Piccolo di Calanovella, suo bisnonno, è nato Lucio Piccolo di Calanovella Valletta, suo unico nipote.

ritrattodilucio

Una nascita importante che ha il sapore di una rinascita: da ricordare infatti come il tema della morte e della rinascita sia stato a lungo ispiratore della poesia di Lucio Piccolo e così profondamente attivata da ricordi familiari.

Il rapporto con l’esoterismo e i processi di conoscenza creativa del poeta furono uno dei più importanti fili della sua esistenza e del suo percorso creativo. L’idea, come in una struttura archetipica, che le memorie degli antenati avessero un ruolo creativo nelle generazioni successive era già stata esplorata dallo stesso poeta e dai critici che ne hanno analizzato l’opera.

Solo per accennare alcune sue note biografiche, Lucio Piccolo fu traduttore di grandi letterati quali Hopkins, Yeats, Cummings, Moore; in più, all’interno delle sue relazioni con i più grandi intellettuali italiani dell’epoca da Montale a Quasimodo, da Ungaretti al cugino Tomasi di Lampedusa, ha sempre resocontato lo stretto legame tra creazione e creatività, quasi a fondere il Genio con il Gene. In un gioco di osservazione e rilettura della vita del poeta quasi a volerne riportare un senso magico e cabalistico notiamo come il numero 50 tanto rappresenti: all’età di circa 50 anni, infatti negli anni 50 del secolo passato, Lucio Piccolo entra in contatto con la poesia ufficiale e il suo libro “9 Liriche”, pubblicato nel 1954, giunge a Eugenio Montale che cura nel 1956 la prefazione di Canti Barocchi. Il numero 50 per la Cabala è il numero dell’Illuminazione, dell’ascensione spirituale, considerato come il più Santo e naturale dei numeri perché uguaglia la somma dei quadrati dei numeri, costruiti sul triangolo sacro di Pitagora. “50”: il numero dell’anniversario della morte del poeta diventa rinascita del nuovo Lucio.

La volontà degli eredi Piccolo di trasferire la memoria documentale come il prezioso archivio di Lucio Piccolo contenente lettere, testimonianze, poesie di tutto il Novecento italiano ed internazionale sembrano nuovamente appartenere a ciò che Jung chiamava sincronicità: elementi diversi nella vita delle persone all’improvviso assumono un’unica direzione, quasi come a volere indicare un significato nascosto. La nascita di Lucio Piccolo di Calanovella Valletta proprio in questi ultimi giorni dell’anno 2019, in coincidenza del sopraddetto anniversario, appare come un passaggio di testimone generazionale per la conservazione e la trasmissione della memoria del poeta siciliano e della sua opera.

La Sicilia, terra di nascita e di vita di Lucio Piccolo di Calanovella, lo annovera di sicuro tra i suoi grandi poeti, ma la conoscenza dei suoi testi necessita di un continuo studio e volontà di preservazione di quanto egli ha prodotto.

Claudio Caruselli

1 Gennaio 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist