“CICLOPE”- Piraino aderisce  al progetto “Fermenti in Comune” promosso dall’Anci
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

“CICLOPE”- Piraino aderisce al progetto “Fermenti in Comune” promosso dall’Anci

Il comune di Piraino, nell’ambito del bando “Fermenti in Comune” pubblicato dall’Anci ha presentato un progetto per il protagonismo giovanile. Botta e risposta tra opposizione e sindaco.

Pungente commento del capogruppo dell’opposizione e replica ironica-muiscale del sindaco
“Il progetto – spiega Federico Venuto l’assessore comunale che fortemente l’ha voluto – è finalizzato alla partecipazione, inclusione, formazione e alla creazione di lavoro per i giovani tra i 16 e i 35 anni. In quest’ottica il comune ha voluto partecipare, cercando di cogliere un’importante opportunità”.
Il progetto tra le altre cose prevede, se finanziato, 15 borse lavoro retribuite destinate ai ragazzi del territorio, la realizzazione di work shop e laboratori presso l’ex scuola elementare di Gliaca che diventerà così un centro giovanile.
Inoltre – puntualizza l’assessore comunale – una parte delle somme sarà utilizzata per acquistare arredamenti, attrezzature, PC, stampanti, notebook e tutto quanto necessario per la realizzazione delle attività progettuali.
La proposta progettuale è accompagnata da importanti accordi di partneriato con l’Università di Messina – Dipartimento di Economia, Camera di commercio di Messina, gli Istituti scolastici “F. Borghese” di Patti e “Merendino” di Brolo, la Pro Loco di Piraino, la Fondazione Albatros di Messina, istituto altamente specializzato nel settore dell’agroalimentare e l’Associazione BIOS di Messina.
Venuto alla fine sottolinea come sia “la prima volta il Comune di Piraino presenta un progetto, per un importo di 85 mila euro, omnicomprensivo e coerente incentrato solamente sui giovani e finalizzato a creare percorsi formativi ed opportunità lavorative”.
Il progetto ha riscontrato con sottili ironie il pollice verso dell’opposizione consiliare che ironicamente evidenzia: “Avevamo la speranza che potesse trattarsi di un “fermento”… invece è il solito carrozzone”.
Ed ancora: “Con il bando ANCIgiovani, dopo quasi 4 anni di attesa, scopriamo che l’Amministrazione comunale, se ammessa a finanziamento, (ri)costituirá la dimenticata Consulta Giovanile insieme a quei “giovanotti”  della Pro Loco Piraino notoriamente organizzazione giovanile composta maggiormente da under 35!” e Salvatore Cipriano, capogruppo di Piraino Giovane e Solidale continuando dice”Certo mi chiedo se é necessario ottenere la disponibilità di 80mila euro da destinare ad un certo numero di giovani da coinvolgere in questo “brillante ed innovativo” progetto, per riattivare una consulta giovanile “morta” da quattro anni circa, in modo da avvicinare i giovani alla vita socio-politica del nostro Comune come in passato!”
Maurizio Ruggeri, il sindaco, difende a spada tratta quanto realizzato:” L’amministrazione è impegnata e sempre vigile per intercettare tutte le opportunità che in questo caso si presentano sotto forma di bando promosso dall’Anci. Stupisce – continua il primo cittadino –  invece sentire inanellare fiumi di parole su questioni che nulla hanno a che vedere con il bando a cui abbiamo partecipato e che, se finanziato, permetterà tra l’altro a 15 nostri giovani di usufruire, per un anno, di una borsa lavoro”.
Ed a sua volta ironicamente aggiunge ” Vedete, a volte mi viene in mente la canzone di Antonie – “Pietre” – che fa così: “tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre, qualunque cosa fai … tu sempre pietre in faccia prenderai”. Ci sta sempre la critica sull’operato di un’amministrazione ma credo che quando si persegue un obiettivo che può portare al paese qualcosa di buono, le polemiche si possano mettere da parte. Sarà un mio limite ma la politica l’ho sempre intesa così!”
31 Gennaio 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist