Durante il reclutamento comparse, sarà allestito un set per fotografie e prove costume. I provini inizieranno a partire dalle 17 ( fino alle 20).
L’inizio delle riprese è stato fissato per il 26 settembre.
Location a Gioiosa Marea, Gliaca di Piraino, Sant’Angelo di Brolo, Naso, Castell’Umberto, Tusa, Marinello, Trapani e Custonaci.
La scheda del film.
Cortometraggio-musical “Un tango prima di tornare”
Regia: Italo Zeus
Un triangolo d’amore tra l’Argentina e la Sicilia. Sullo sfondo il carnevale gioiosano.
Una storia a tratti tragica ed altri brillante e surreale. Un aspetto, quest’ultimo, affidato al musical.
Attori protagonisti:
Antonella Nieri nel ruolo di Rosa e David Coco nel ruolo di Turuzzo.
Nel cast artistico anche Gabriele Greco (Giuseppe), Anita Zagaria (Hilde), Lucia Sardo (Anna), Carmelinda Gentile (Angela), Mario Incudine (cantante pescatore), Marco Vito (cantante uomo Milonga), Nadia Impalà (cantante donna Milonga e cantante Rosa), Katia Mastrolembo (cantante Angela), Gianni Pellegrino (barbiere), Cinzia Scaglione (Helena), Cono Messina (cliente Bottega Giuseppe).
Soggetto di Italo Zeus e Antonella Nieri
Sceneggiatura di Italo Zeus, Alessandra Macrì e Donatella Russo.
Direttore della fotografia: il David di Donatello Daniele Ciprì.
Informazioni su Daniele Ciprì:
Nato a Palermo il 17 agosto 1962, è regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore. Noto per il lavoro registico in coppia con Franco Maresco, nel duo Ciprì e Maresco, nella serie di sketch di Cinico TV (realizzata a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e programmata sulla terza rete Rai).
Sulla medesima linea grottesco-surreale, venata di riferimenti all’avanguardia storica, Ciprì realizza, sempre a quattro mani con Maresco, ma curando in particolare la fotografia, il lungometraggio Lo zio di Brooklyn (1995) e in seguito Totò che visse due volte (1998), che suscita scalpore, reazioni oscurantiste e pruriti censori. E’ direttore della fotografia di numerosi progetti cinematografici.
Come direttore della fotografia ha lavorato anche ai film di Roberta Torre Tano da morire (1997) e Sud Side Story (2000).
Inoltre, in particolare, ricordiamo il suo contributo a: Vincere di Marco Bellocchio (2009), La pecora nera di Ascanio Celestini (2010) e Mare nero sempre di Roberta Torre (2010)
David di Donatello 2010 come migliore direttore della fotografia per il film Vincere.
«È stato il figlio» (che racconta la storia di una famiglia in cui la giovane figlia viene uccisa da un colpo di pistola accidentale) sarà il primo film da regista di Daniele Ciprì senza Franco Maresco – dall’omonimo romanzo dello scrittore palermitano Roberto Alajmo, con Toni Servillo e il cileno Alfredo Castro (Tony Manero e Post mortem). Girato in Puglia, le riprese si sono appena concluse.