Da Taormina a Tindari, da Termini Imerese a Lipari, da Giardini Naxos a Mazzarino, ecco avvicendarsi appuntamenti su appuntamenti Settantacinque giorni di programmazione, fino al 27 settembre, per un totale di 150 spettacoli che si terranno in 38 siti storici e archeologici del territorio siciliano: questo è il Circuito del Mito 2010.
La manifestazione, la prima volta fu nel1996 secondo una linea guida voluta dal registra Franco Zeffirelli, è stata inaugurata il 25 giugno in occasione dell’apertura della mostra sul cantautore Fabrizio De André a Palermo (vedi articolo).Ecco il calendario degli eventi voluto dall’assessore al turismo Nino Strano, che coinvolge diversi siti archeologici dalla Valle dei Templi di Agrigento, al Teatro Antico di Taormina, da Segesta a Lipari, da Giardini Naxos a Milo. Nell’itinerario spettacoli anche a Castelbuono, Acireale, Termini Imerese, Castellammare del Golfo, Valderice, Salemi, Partinico, Salina, Linguaglossa.
Il Calendario dei Concerti:
17 luglio Diana Krall, accompagnata dal suo quartetto, al Teatro Antico di Taormina.
20 luglio Tony Bennett – Teatro Antico di Taormina
29 luglio Deep Purple – Teatro Antico di Taormina.
3 e 4 agosto: Ludovico Einaudi, a Segesta e Giardini Naxos.
6 agosto ad Agrigento Giovanni Allevi,
12 e 13 agosto Samuele Bersani a Milo e a Termini Imerese.
20 agosto a Giardini Naxos Fiorella Mannoia
22 agosto Pino Daniele e Ivano Fossati a Segesta.
23 agosto Mario Biondi a Taormina
25 agosto Dalla e De Gregori a Taormina
24 settembre, Elton John e Ray Cooper, al Teatro Antico di Taormina.
Mario Venuti (Campofelice di Roccella, data da definire)
i Festival,
da quello della chitarra, a Siracusa dal 5 al 12 settembre, al Castelbuono Jazz Festival, dal 13 al 18 agosto.
Ma il Circuito del Mito non è solo musica. Tra gli spettacoli inseriti nel calendario teatrale,
“Per non morire di mafia”, prima opera teatrale tratta dal lavoro del procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso, che sarà portata in scena a Linguaglossa il 21 agosto, a Mazzarino il 22, a Palermo il 23, a Palmintelli il 24, a Partinico il 25 e a Zafferana il 26 agosto.
Per la rassegna dedicata alla danza, infine, il 24 luglio si esibirà a Tindari Roberto Bolle, mentre il 4 settembre a Naxos e il 5 a Siracusa sarà la volta della sicilianissima etoile dell’Opéra Garnier di Parigi, Eleonora Abbagnato.
Ma spazio anche al binomio spettacolo-vino con il “Circuito di Bacco”, a Milo (sabato 24 luglio), Contessa Entellina (domenica 25 luglio), Partinico (lunedì 26 luglio) e Castelbuono (martedì 27 luglio); al musical di qualità con “Jesus Christ Superstar” (a Gela, giovedì 5 agosto; al “Grande Cinema in Prosa”, per 12 date in tutta la Sicilia, da sabato 4 a sabato 11 settembre. Ma anche mostre, premi e e Festival (come la “Notte della Moda”, a Porto Empedocle, sabato 7 agosto). Ancora per la danza, la “Carmen” di Antonio Gades, il “Don Chisciotte” di Cosi Stefanescu, un galà di Eleonora Abbagnato (a Naxos sabato 4 settembre e a Siracusa domenica 5 settembre) e probabilmente anche Roberto Bolle.
Brachetti and friends attesissimo spettacolo sarà in scena martedì 10 agosto al Teatro Greco di Taormina)
Su Palermo è prevista una rassegna “Jazz & Blues” (date ancora da definire) e la mostra “1960/1070. Gli anni ribelli”, in tempi e luoghi ancora da definire. “Sicilia Uber Alles”, è un’altra mostra che si terrà presso la Chiesa Motevergini di Siracusa e che chiama a raccolta tanti artisti siciliani.
Nei prossimi giorni saranno definite le date mancanti e anche tutti i prezzi dei biglietti (molti spettacoli saranno ad ingresso libero). Utile aggiungere che agli eventi sono affiancati dei pacchetti turistici organizzati in collaborazione con tutte le associazioni di categoria interessate ai flussi turistici verso l’isola.
E’ già in serbo, l’ha annunciato l’assessore regionale al turismo, la “2° parte del progetto, che vedrà luce in autunno, fino a dopo Natale. Alla conferenza stampa di presentazione nella sala Alessi di Palazzo d’Orleans, presenti il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo, e l’assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Nino Strano, entrambi molto soddisfatti delle attività in programma. «Non solo un insieme di spettacoli, ma un metodo di promozione turistica» spiega Strano. Spettacoli a cura del direttore artistico del Circuito del Mito, Giancarlo Zanetti, che aggiunge: «Il programma che ho curato spazia tra musica, teatro, cinema, letteratura ed installazioni di mostre in un ideale percorso di completezza artistica che stabilisca un contatto fra mitologia classica e quella contemporanea. In altre parole una ricerca di sincronia, tra l’antico, il passato e il presente».