CIRCUITO DEL MITO – Da vedere sino al 21 agosto
Senza categoria

CIRCUITO DEL MITO – Da vedere sino al 21 agosto

Grandi appuntamenti di spettacolo in Sicilia nella settimana di Ferragosto con il Circuito del Mito, la manifestazione organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo. Musica e danza internazionale, teatro, musical e un festival di Magia che radunerà a Marsala il meglio del mondo dell’illusionismo. Tutti appuntamenti ad ingresso gratuito (ad eccezione di quelli previsti al Teatro Antico di Taormina) in location di particolare bellezza e suggestione.

16 agosto

Si inizia il 16 alle ore 21,30 dal Castello al Mare di Palermo con la prima nazionale del tour del New York City Ballet, tra le più importanti compagnie di danza al mondo, e con uno spettacolo pensato proprio per il Circuito del Mito. I Principals del New York City Ballet rendono omaggio alla loro compagnia offrendo al pubblico coreografie che hanno segnato la storia del balletto del Novecento, come Tschaikovsky pas de deux, Andantino, e Stars and Stripes di George Balanchine. Titolo della serata: “Galà Principals del New York City Ballet”.

17 agosto

Il 17 agosto, invece, da Acireale (Piazza Duomo, h 21) partirà la tournée di “Genio e Sregolatezza” sulla travolgente vita dell’attore britannico Edmund Kean, vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento. Sul palco e alla regia (a cura anche di Luca Simonelli), il noto attore Giuseppe Pambieri. Lo spettacolo sarà poi a Polizzi Generosa (Auditorium comunale, h 21, 18 agosto); Mazzarino (Castello Medievale, h 21, 19 agosto); Terrasini (20 agosto, Atrio di Palazzo D’Aumale, h 21,30); Valderice (21 agosto anfiteatro Nino Croce, h 21,30); e Partinico (Real Cantina Borbonica, 22 agosto, h 21).

18 agosto

Il 18 agosto al teatro antico di Taormina, l’attesissimo concerto del poliedrico artista britannico di origini irlandesi, Boy George (spettacolo a pagamento prodotto da J.G Angel’s srl di Giuseppe Rapisarda). Icona culturale a tutto campo, giunto alla  celebrità negli anni Ottanta col suo primo gruppo, i Culture Club, George O’Dowd, oltre che come Boy George, ha inciso e prodotto, e continua tuttora a farlo, sotto diversi pseudonimi (Angela Dust), oppure celato dietro progetti collettivi (Jesus Loves You, Dubversive) o band solo virtualmente tali, di cui costituisce sempre il componente fondamentale, quando non addirittura l’unico (come nell’ultima trovata, che risponde al nome di The Twin).

Sempre il 18  a Gela (h 21,30 – Mura Timolontee) si svolgerà la prima delle tre tappe previste all’interno del Circuito del Mito del Musical Salvatore Giuliano di Dino Scuderi, Franco Ingrillì e Pierpaolo Palladino. Con la regia di Giampiero Cicciò, l’opera racconta la storia del Bandito Giuliano interpretato sul palco dall’attore Giampiero Ingrassia.  Le altre tappe: Siracusa 19 agosto (Arena Maniace ore 21) e il 20 agosto in provincia di Palermo a Campofelice di Roccella (Piazza Garibaldi, h 21,30).

Altra protagonista d’eccezione il 18 agosto, Aida Satta Flores a Petralia Soprana in provincia di Palermo con un concerto inedito che propone alcune canzoni del concept album (in uscita nel 2012) che includerà anche un dvd di altrettanti cortometraggi, tutti realizzati in Sicilia e ispirati ai testi delle nuove canzoni “A cuore nudo”, “Tacco e stacco” “La solitudine magnifica”, “Perereca da vovò”, “Baci e spine”. Repliche: 19 agosto, h 21,30 al Teatro Comunale di Milo (Ct); e  20 agosto, in Piazza Umberto I, h 21, a Ficarra (Me).

Al castello Maniace di Siracusa, h 21,30, ultimo appuntamento il 18 agosto della seconda edizione della rassegna di musica etno jazz “Anteprima – E’ vento Mediterraneo”, legata al tema del Mediterraneo e al mix di influenze culturali di cui è culla. Titolo del concerto: Musiche dal Mondo con Elisa Nocita (voce) Maurizio Diaria (chitarra) e Alberto Fidone (contrabasso).

19 agosto

Per gli amanti della Magia, prenderà il via un lungo weekend (19 – 21 agosto) a Marsala insieme ad illusionisti nelle più belle location della cittadina trapanese per il primo Marsala Magic Fest. Spettacoli nelle strade del centro storico e grandi nomi della magia: da Tony Binarelli, ad Alexander, a Mr. Potter, Mirko, Thomas Blackthorne e le spettacolari illusioni di Gaetano Triggiano. In più, laboratori di magia per i bambini ed altre iniziative collaterali.

20 agosto

Il 20 a Giardini Naxos (Me) si terrà il primo dei tre concerti di Goran Bregovic programmati all’interno del Circuito del Mito. Location: il Teatro Nuovo di Giardini Naxos, l’arena attigua all’area archeologica di quella che fu la prima colonia greca di Sicilia. L’originalità e la grande energia della musica di Bregovic sta nell’abile mix di folk balcanico ed elettronica e nella combinazione di elementi vecchi e nuovi con delicatezza e un velo di nostalgia. Bregovic ha sfondato in Europa con le colonne sonore dei film di Kusturica, dal “Tempo dei Gitani” a “Underground”. Dopo Giardini Naxos, l’artista si esibirà sempre per il Circuito del Mito al Teatro antico di Tindari ( 21 agosto h 21,30) e al Castello al Mare di Palermo (22 agosto, h 21,30).

21 agosto

Il 21 agosto al Teatro Greco di Taormina sarà la volta di Massimo Ranieri (spettacolo a pagamento organizzato da Musica e Suoni). Artista poliedrico, attore di cinema e di teatro, cantante, Ranieri, appartiene alla storia della canzone italiana.

Sempre il 21 agosto prenderà il via da Palazzolo Acreide (Piazza del Popolo, h 21)  il Tour di Tony Canto. L’artista messinese, allievo di Franco Mussida della PFM, vanta numerose collaborazioni tra cui quella con Mario Venuti. Nei concerti Siciliani, Canto presenterà l’ultimo album “Italiano Federale”. Oltre a Palazzolo Acreide previste altre quattro date nell’Isola sempre per il Circuito del Mito: in Piazza Roma ad Eraclea Minoa (Ag) lunedì 22 agosto; in via F. Mormino Penna a Scicli (Rg) martedì 23 agosto; in Piazza XX Settembre a Campobello di Licata (Ag) mercoledì 24 agosto; e in Piazza Matrice a Cassaro (Sr), giovedì 25 agosto. Sul palco insieme a Tony Canto,  Franco Barresi (batteria), Manola Micalizzi (percussioni), Giovanni Arena (contrabbasso), Andrea Inglese (chitarre) e Peppe Russo (fisarmonica).

Ancora il 21 agosto, da Piazza Durante a Letojanni (Me), h 21,30, partirà il tour di Fisorchestra Libertango un’orchestra che annovera nel suo organico  fisarmonicisti fra i migliori d’Italia, tutti vincitori di prestigiosi premi nazionali: il Siciliano Pietro Adragna Campione del Mondo 2010 e vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali; Ilaria Castellani virtuosa dell’organetto, la Campionessa italiana di Fisarmonica (anno 2007) Valentina Cesarini, il Campione italiano di Fisarmonica (anno 2009)  Matteo Marinelli. La fisorchestra Libertango è diretta dal Maestro Roberto Fuccelli. Il repertorio spazia  dal genere classico al jazz, dal pop alla canzone d’autore italiana e straniera, dal tango al musical, dal folk alla musica operistica. Un viaggio biografico-sonoro, dalle origini della fisarmonica in Italia sino al suo sviluppo moderno attraverso le diverse musiche dell’epoca: dal primo organetto – che univa i contadini nella feste sull’aia con polke e saltarelli – alla fisarmonica da concerto con le sinfonie di Rossini, fino ai temi più attuali e moderni di Morricone, passando per la musica virtuosistica.

15 Agosto 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist