Proseguono gli appuntamenti previsti nell’ambito del Circuito del Mito, la manifestazione organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo sotto la direzione artistica di Giancarlo Zanetti. Oltre centosettanta produzioni per 600 serate da luglio ad ottobre in luoghi suggestivi dell’isola: dai fari alle piazze storiche, ai castelli. E ancora: aree archeologiche, antichi mulini, cantine borboniche e chiese. Questi gli spettacoli in programma per giovedì 8 settembre, secondo quanto comunicato dalla direzione artistica:
PROVINCIA DI MESSINA
A Milazzo, all’Atrio del Carmine (in caso di pioggia il concerto si svolgerà al Teatro Trifiletti) è in programma, con inizio alle 21,30, il Live concert CUORESENZA di Etta Scollo. Lo spettacolo rientra nell’ambito della rassegna “ATTRAVERSA/MENTI Dentro e fuori le immagini, i suoni, le parole” a cura di Salvatore Presti. Etta Scollo nasce a Catania, dove consegue gli studi al liceo artistico. Trasferitasi a Torino inizia gli studi universitari in architettura, che interrompe per dedicarsi completamente alla musica. Dal 1983 al 1987 è a Vienna dove collabora con artisti quali Eddie Lockjaw Davis, Sunnyland Slim e Champion Jack Cupree [non è Dupree], per traghettare infine con successo nel campo della pop music. Negli anni Novanta è attiva ad Amburgo, dove ripensa il proprio percorso musicale e realizza Blu, con la London Session Orchestra diretta da Will Malone. È oggi per il suo lavoro musicale nell’ambito della musica tradizionale una delle artiste italiane più amate in Germania. Nel 2008 realizza Il fiore splendente, omaggio ai poeti arabi che vissero e scrissero in Sicilia tra il IX e il XII secolo. Il progetto si è avvalso della collaborazione di Franco Battiato e di artisti quali Giovanni Sollima, Markus Stockhausen e Nabil Salameh. Nel 2009 partecipa nel ruolo principale di Elena alla tragedia Faust II di Wolfgang Goethe, eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Brema diretta da Alexander Shelley. Compone brani e rielabora le musiche di Verdi, per la messinscena del Rigoletto in chiave contemporanea, per la Neu Köllner Oper di Berlino. Nel novembre 2010 è Alice, nell’opera Alice nel paese delle meraviglie, per il Teatro Massimo di Palermo. Vive attualmente tra Berlino e la Sicilia. CUORESENZA è un monologo musicale sul tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature (dal melanconico e introverso all’ironico e solare) costituito da brani del repertorio italiano, con eccezione di una divertente Lied viennese. Questa produzione, nata e cresciuta tra Amburgo e Berlino, raccoglie attorno a se l’entusiasmo dei più bravi musicisti delle due città e dei fedeli collaboratori di sempre, tra cui anche la Pop Orchestra diretta da Joris Barth-Bule, così come il fratello Sebastiano Scollo (tiorba e voce) e il polistrumentista Fabio Tricomi. CUORESENZA si sviluppa in contrapposizione all’idea comune di cross-over, genere di cui usa solo lo schema formale. Qui si rende omaggio alla canzone d’autore con rispetto e gratitudine e vi si aggiunge quel materiale inedito doveroso e necessario a completare il quadro degli umori contrastanti come il filo che tiene insieme una collana di perle preziose.
PROVINCIA DI PALERMO
A Pollina, al Parco Urbano, con inizio alle 21,30, è in programma il concerto Blues Brother Movie Show. La Band si presenta in perfetto stile “The Blues Brothers”, nell’abbigliamento, nel repertorio, nello stile delle canzoni e nella riproduzione di tracce del movie “The Blues Brothers”. La formazione è composta da otto elementi: Emanuele Piscitello (chitarra e voce), Tony Randazzo (chitarra), Joe Pedros (armonica e voce), Marco D’Arpa (basso), Gianfranco Cavallaro (batteria), Nicolas Vella (tastiere), Giovanni Calderone (tromba) e Ignazio Calderone (sax). A Bagheria, in Piazza Messina Butifar, con inizio alle 21, andrà invece in scena Il Salotto degli Esteti, concerto di musica classica prodotto da JG Angels. Le repliche dello spettacolo sono previste ad Enna il 9 settembre e a Casteldaccia il 10 settembre.
PROVINCIA DI CATANIA
A Giarre, al Parco Jungo alle ore 21, è, invece, in programma il concerto della band rock Park Avenue prodotto da JG Angels. Le repliche sono previste ad Eraclea il 9 settembre e a Sciacca il 10 settembre. A Castiglione di Sicilia è prevista I’ultima replica dello spettacolo dei Volver. Il concerto rock, prodotto da JG Angels, si svolgerà, alle 21, in piazza Lauria. A Pedara è, invece, in programma all’Expo di Piazza del Popolo, alle 21, un concerto dei Musicarte, gruppo di musicisti composto da due mandolini, due mandole, due mandoloncelli, tre chitarre ed un contrabbasso. L’ensamble a plettro accompagnerà tre cantanti di cui un tenore e due soprano: Alfio Marletta Valori (tenore) e Floriana Sicari (soprano) e Chiara Carmeni (soprano). Verranno eseguite composizioni di Verdi – Rota, Mozart, Ranzato, Lehar, Mascagni, Lavallee, D’Esposito, Calì e Sicari.
PROVINCIA DI TRAPANI
A Trapani, al Teatro Villa Margherita, alle ore 21, va in scena la replica di Benjamin del drammaturgo australiano Steve J. Spears e con l’attore Antonio Salines. Steve J. Spears (1951–2007) è considerato uno dei drammaturghi australiani di maggior successo in campo internazionale. E The elocution of Benjamin Franklin (titolo originale dell’opera, 1976) è il testo che lo ha fatto conoscere e amare in tutto il mondo. La struttura drammaturgica prevede un primo tempo comico, travolgente, a volte addirittura surreale, con ritmi incalzanti e sempre sostenuti, al quale fa da contraltare un secondo atto malinconico preludio di un dramma inaspettato. LA TRAMA. Robert O’Brian, 56 anni, ex-attore, gay-single, riempie le sue giornate impartendo lezioni di dizione nel salotto del suo appartamento. Il tempo che gli rimane, lo trascorre con l’amico Bruce, suo collega-coetaneo, con il quale divide analisi, commenti, critiche, ironie, risate e maldicenze, in un’atmosfera a metà fra la Grande Hollywood delle Dive-Divine e un cartone animato di Walt Disney, ma che di fatto, rappresenta l’unica parvenza di “famiglia” che gli rimane. All’improvviso sulla scena irrompe Benjamin, un timido dodicenne che dietro la balbuzie nasconde tutta l’insicurezza e la paura di una omosessualità che pian piano comincia ad accompagnare la sua piccola anima. Robert è folgorato, Benjamin rappresenta per lui una paternità negata. Accusato di aver commesso un reato che neanche ha mai sfiorato la sua mente, Robert si ritroverà in un ospedale psichiatrico per otto anni. Quando ormai è prossimo all’uscita, si toglie la vita. Le repliche dello spettacolo sono in programma a Racalmuto il 9 settembre e ad Acireale il 10 settembre.
PROVINCIA DI SIRACUSA
Continua a Siracusa il Festival delle Chitarre che andrà avanti fino all’11 settembre. Otto appuntamenti che fanno parte integrante del XVI Festival Internazionale della Chitarra che si avvale anche del patrocinio del Comune. I concerti con chitarristi di fama internazionale hanno come location la Chiesa San Giovannello alla Giudecca, ad Ortigia. L’organizzazione è firmata dall’Associazione Culturale “Musica & Arte” di Siracusa, la direzione artistica è di Nello Alessi. Domani, giovedì 8 settembre, con inizio alle 21,15, si terrà il concerto di Cristian Saggese. Nato a Verona nel 1974, Saggese si è avvicinato alla chitarra classica all’età di undici anni. Dopo si è iscritto al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, dove nel 1994, ha conseguito il diploma in chitarra con la votazione di “Dieci con lode”, sotto la guida di Angelo Gilardino. Ha frequentato l’Accademia Internazionale Superiore di Musica di Biella, conseguendo nel 1997 il Diploma con giudizio di “Eccellente”. Ha partecipato a numerosi concorsi Internazionali guadagnando sempre le prime posizioni.