CIRCUITO DEL MITO – Gli ultimi Gattopardi. Tra arte, letteratura e alchimia.
Tutto Libri

CIRCUITO DEL MITO – Gli ultimi Gattopardi. Tra arte, letteratura e alchimia.

 

 

DSC_0295Insieme a Fulvia Toscano, curatrice del Festival anche il curatore della mostra Francesco Gallo, l’organizzatore Francesco Rovella, il direttore artistico del Circuito del Mito Salvatore Presti e l’assessore regionale al turismo, sport e spettacolo Daniele Tranchida.

Infine, in serata, chiusura in musica del Festival con Tra poesia e canzoni, concerto-omaggio alla musica d’autore italiana a cura di Frontiera Ionica e della Consulta giovanile.

DSC_0301In sala esposte anche diverse opere di Togo.

 

 

il comunicato stampa:

“Sono particolarmente contento di rappresentare la Regione in un evento, Naxoslegge, che associa divulgazione e approfondimento fuori dalle logiche di banalizzazione mediatica e da riflessioni autoreferenziali per addetti ai lavori”.

Così l’assessore regionale al Turismo Daniele Tranchida, ieri sera al Lido di Naxos, ha salutato il pubblico nell’ultimo appuntamento targato Naxoslegge 2012.

DSC_0297L’occasione è la presentazione, in anteprima assoluta, della mostra del Circuito del Mito “Gli Ultimi Gattopardi. Tra arte, letteratura e alchimia”, che si terrà a Messina dal 20 ottobre al 16 dicembre. Una mostra che comprende oltre 100 opere di pittori, intellettuali, letterati, scienziati siciliani, gli ultimi esponenti delle grandi casate nobiliari isolane.

Intellettuali per lo più poco conosciuti sotto il profilo pittorico, che reagirono alla fine del loro mondo e alle difficoltà economiche che investirono le loro famiglie dedicandosi alle arti e alle lettere.

DSC_0302 “Un crepuscolo che poteva essere un’aurora – ha aggiunto l’assessore Tranchida – che li mise in contatto con gli autori europei più interessanti del loro tempo. Una sorta di premonizione, prima del degrado che ha contraddistinto l’epoca contemporanea, dagli anni Ottanta in avanti, filo conduttore della mostra che vuole aprire un terreno di confronto con altri paradigmi innovativi, sulla scia del successo di Artedonna”.

DSC_0303 Beniamino e Diego Joppolo, Francesco Sciacca, Giuseppe Piccolo, Carmelo Salleo sono solo alcune delle firme che si incontrano scorrendo i contributi critici della mostra, con un catalogo di livello, ricco di inediti anche sotto il profilo letterario come ha sottolineato il direttore del Circuito del Mito Salvatore Presti.

“La commistione tra saperi è la caratteristica più interessante di questa esposizione. Oggi più che mai – ha aggiunto il curatore Francesco Gallo – c’è bisogno di una trasfusione di conoscenze.

DSC_0274Questa mostra corale ci ha dato l’opportunità di segnare un altro passo in avanti in questa direzione”.

“L’augurio è quello di lasciare una traccia, un contributo nella storia dell’arte siciliana e non solo”, ha concluso l’organizzatore Francesco Rovella.

Con questa anteprima, si è chiuda la sette giorni di Naxoslegge, il festival della narrazione, della lettura e del libro organizzato a Giardini Naxos dall’associazione culturale Le officine di Hermes.

DSC_0281“La presenza dell’assessore regionale Tranchida, nell’assenza più totale delle istituzioni locali giardinesi, dà un senso in più a Naxoslegge – ha dichiarato il direttore artistico Fulvia Toscano – che anche quest’anno si è voluto caratterizzare come un festival di alto livello, raccontando la Sicilia più vera e innovativa, non quella delle passerelle.

La partecipazione massiccia della gente forse ci ha dato ragione perché i cittadini di Giardini quest’anno ci hanno seguiti ed è questo, per noi, il grande successo della manifestazione”.

24 Settembre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist