Circuito del Mito – Tereza Salgueiro e Solis String Quartet il 6 e 7 gennaio a Messina e Noto.
Senza categoria

Circuito del Mito – Tereza Salgueiro e Solis String Quartet il 6 e 7 gennaio a Messina e Noto.

C’è grande attesa per l’arrivo, domani, in Sicilia, della cantante Tereza Salgueiro e del Solis String Quartet, per le uniche due tappe europee del concerto “Futuro Canto”. FuturoCanto è un viaggio attraverso il tempo e gli stili, i canti e i ritmi, la cultura musicale partenopea del Solis String Quartet e quella Mediterranea. Lo spettacolo è stato realizzato un’unica volta a Napoli nel 2008 e adesso si arricchisce di nuove sonorità in un nuovo approdo nel Mare Nostrum, la Sicilia, con due serate prodotte da Camconcerti che da anni organizza la rassegna Catania Jazz e realizzati in esclusiva per il Circuito del Mito, il cartellone promosso dall’Assessorato regionale al Turismo Sport e Spettacolo e firmato, in questa edizione, dal regista Salvatore Presti cui è stata affidata la direzione artistica.
Il filo conduttore del concerto – in scena il 6 gennaio alla Cattedrale di Messina e il giorno dopo alla Cattedrale di Noto, nel siracusano, con inizio alle 21,00 – è, di fatto, l’affinità etnica di paesi lontani ma tra i quali si crea sinergia dal punto di vista musicale. Una scelta maturata attraverso un percorso costellato da numerose collaborazioni del Solis String Quartet con artisti della scena internazionale come Hevia, Dulce Pontes, Andreas Vollenweider, Noa, Richard Galliano, Pat Metheny, Omar Sosa, Maria Joao e che li ha visti esibirsi sui palcoscenici di Atene, Parigi, Nizza, Berlino, Madrid, Lisbona, Londra, Tel Aviv, Gerusalemme, Barcellona… FuturoCanto è, così, un viaggio musicale e non solo. Frutto della continua ricerca, di un sodalizio tra culture che si riconoscono ma con una volontà precisa di contaminazione e scambio. In Sicilia, Futuro Canto propone l’unione con la straordinaria e intensa vocalità della portoghese Tereza Salgueiro che arricchisce il viaggio di note poetiche e suadenti, espressioni tipiche della migliore tradizione Lusitana.
L’ingresso è gratuito.

 

Notizie biografiche Tereza Salgueiro

Teresa Salgueiro è nata ad Amadora, in Portogallo, l’8 gennaio 1969. E’ stata a partire dal 1987, la voce del complesso musicale dei Madredeus. La sua esperienza musicale ha inizio nella prima giovinezza quando cantava il Fado e la Bossa nova nele strade e nei bar di Lisbona. A 16 anni insieme ad alcuni amici si trasferì nella città vecchia continuando a esibirsi nei quartieri del Bairro alto e dell’Afama. Nel 1987, l’incontro con il chitarrista e produttore Pedro Ayres Magalhães e, insieme al violoncellista Francisco Ribeiro, al fisarmonicista Gabriel Gomes e al tastierista Rodrigo Leao, decisero di formare i Madredeus. A partire da quell’anno il complesso ha realizzato undici album riscuotendo, anche grazie a numerosi tour, un grande successo in tutto il mondo. Insieme a Magalhães, ha interpretato una delle parti principali nel film di Wim Wenders “Lisbon Story”, girato nel 1994, curandone inoltre la colonna sonora, pubblicata con il titolo di Ainda. Teresa Salgueiro ha cantato come ospite speciale anche negli album di Carlos Nuñez ed António Chainho, pubblicati nel 2000. Nel novembre del 2005 ha pubblicato il suo primo album da solista, intitolato Obrigado, che si fregia della partecipazione di musicisti del calibro di Caetano Veloso, Carlos Nuñez e José Carreras. Nel 2007, con una decisione a sorpresa, ha lasciato i Madredeus per seguire la carriera solista. Nello stesso anno ha partecipato alla 57ª edizione del Festival di Sanremo in qualità di ospite degli Stadio, interpretando con il cantante Gaetano Curreri il brano “Guardami“. La collaborazione con il Solis String Quartet è dell’anno successivo. 
Notizie biografiche Solis String Quartet

Solis String Quartet, si forma nel 1991, dall’incontro di quattro giovani talenti assoluti diplomatisi al Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli. Compositori e arrangiatori, Luigi De Maio – Violino, Gerardo Morrone – Viola, Vincenzo Di Donna – Violino, Antonio Di Francia – Cello, unendosi hanno dato vita ad una delle più significative esperienze artistiche mai prodotte dalla città di Napoli. In quasi venti anni di attività, i Solis hanno sviluppato una personalissima cifra artistica in grado di spaziare dal pop al jazz, dalla world music fino alla migliore musica contemporanea. Questa caratteristica li ha presto messi in relazione artistica con talenti ed artisti dall’altissimo profilo internazionale. Nascono dunque le collaborazioni discografiche e live con Andreas Vollenweider con il quale incidono Cosmopoly, ed ancora, vengono invitati a lavorare al singolo di Jimmy Cliff dal titolo “People” cantato insieme a Sting e scritto da Dave Stewart. Nel corso degli anni ed in ordine sparso, Dulce Pontes, Pat Metheney, Noa, Richard Galliano,Teresa Salgueiro, Donovan, Sinead O’Connor, Maria Joao, Omar Sosa, Hevia, trai tanti, sono stati i compagni di viaggio dei Solis. Tuttavia, l’incontro con Noa resta un momento altamente significativo. Con l’artista israeliana nel 2005 si esibiscono in tutta Europa, e nel marzo del 2006, in Israele a Tel Aviv, realizzano LIVE!, doppio album con DVD . Tra i tantissimi eventi vale la pena ricordare il Pavarotti&Friends del 1996, in compagnia di Edoardo Bennato, con ospiti tra gli altri, Elton John e Sheryl Crow e le due partecipazioni al Festival di Sanremo, in coppia prima con Elisa nell’edizione del 2001 e successivamente nel 2006 con Noa. Due sono gli episodi discografici, Metrò del 2001 e Promenade album che arriva nel 2006. “Promenade Acoustic Live Tour” , è attualmente è il main project nel live del Solis String Quartet. Tra le recenti attività, il gruppo ha partecipato alla realizzazione dell’ultimo album dei Negramaro registrato a S. Francisco dal titolo “La finestra”, una esperienza culminata nel maggio scorso (2008) con la partecipazione a Milano allo stadio San Siro al concerto dei Negramaro davanti a 50000 persone; inoltre, un sentito omaggio alla canzone classica napoletana in un concerto evento, tenuto il 30 giugno 2008 al Teatro San Carlo di Napoli, insieme all’artista portoghese Teresa Salgueiro, infine una nuova collaborazione con l’artista Maria Joao.

5 Gennaio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist