
Questo è il sesto appuntamento del “ Circuito di Bacco”, l’iniziativa che nasce da una collaborazione tra l’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e l’assessorato regionale alle Risorse Agricole, e fortemente voluta dall’assessore Nino Strano, per incentivare un turismo colto e sensibile, in un percorso alternativo di incomparabile bellezza.
L’obiettivo del circuito è, infatti, quello di proporre nei luoghi in cui viene prodotto il nettare degli dei: le cantine, una serie di spettacoli di teatro, musica e danze legati alla cultura del vino. E le stesse cantine che rappresentano già di per se un patrimonio culturale della Sicilia, si trovano in luoghi in cui i paesaggi, i siti archeologici e architettonici, rappresentano quelli che il grande Goethe, ha definito la “chiave di tutto un mondo”.
Nel circuito di Bacco il turista attento e curioso, verrà trasportato in un affascinante viaggio attraverso le cantine siciliane. E inebriato dalle degustazioni di eccellenti vini riscoprirà l’origine del “Mito Sicilia”.
Il momento di incontro inizierà alle 18,30 con una visita guidata alla cantina e proseguirà con una degustazione di vini. Alle 20,15 è previsto lo spettacolo e alle 21, sarà proposta una degustazione di prodotti tipici locali.
La partecipazione alla serata è gratuita, ma è necessaria la prenotazione che può essere fatta al numero 331- 7997543 o al www.ilcircuitodibacco.com