Polizia Municipale: consegnata oggi al sindaco Buzzanca la petizione della Cisl Funzione Pubblica su organici, rivendicazione dei pagamenti arretrati e rimodulazione organizzativa
Come previsto una delegazione di dirigenti Cisl Funzione Pubblica della Polizia Municipale unitariamente al segretario generale della Cisl Tonino Genovese e al segretario della Funzione Pubblica Saro La Rosa, ha consegnato al Sindaco Giuseppe Buzzanca la petizione approvata dall’assemblea della Polizia Municipale del 9 aprile 2009.
La raccolta delle sottoscrizioni della petizione, che si allega, è stata avviata giàin sede assembleare ed è proseguita nei giorni successivi fino ad arrivare a 308 firme apposte in modo aperto, consapevole e partecipato e chi affermasse il contrario verràperseguito nei modi di legge.
La petizione, che è “l’ultima chiamata†prima di passare ad azioni di lotta più incisive così come programmato dall’assemblea, ha avuto il merito di aver gettato un “masso nello stagno†rilanciando gli annosi problemi del Corpo di Polizia Municipale di volta in volta evidenziati alle varie Amministrazioni nel merito dei problemi di organico che nei prossimi giorni diminuiràdi altre 7 unitàper ulteriori pensionamenti
Il Sindaco, assistito per i problemi del personale dalla dott.ssa Diane Litrico, ha comunicato che la procedura per l’utilizzazione del personale precario della Polizia Municipale è stata revocata per alcune incompatibilitàcon le norme contenute nel regolamento del Corpo.
Si vedrà, pertanto, nei prossimi giorni di modificare il Regolamento superando altri possibili problemi formali per arrivare in tempi brevi all’utilizzazione dei circa 45 lavoratori precari. Nelle prossime settimane dovrebbe essere definita la proceduta di mobilitàper 12 vigili e dovrebbero concretamente essere programmate le selezioni per l’assunzione di 20 vigili a tempo determinato per un anno così come formalizzato dalla Prefettura in virtù dei poteri speciali poi trasferiti dal Prefetto al Sindaco.
Grazie a tali “poteri†il Sindaco Buzzanca spera di acquisire ulteriori risorse finanziarie per ampliare ancora di più un organico inadeguato che rende molto complicata la gestione del Corpo e in particolare l’emergenza viabilità.
In tale direzione unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali saràvalutata la rimodulazione organizzativa operata con determina dal Comando durante la Giunta Genovese e mai esaminata nel merito. In tale occasione la Cisl Fp si ripropone di prospettare in concreto una diversa distribuzione dei carichi di lavoro tra i reparti e le sezioni al fine di acquisire, pur nella limitatezza dell’Organico, significative disponibilitàdi personale da utilizzare nell’emergenza viabilità.
E’ stata pure ribadita l’esigenza di regolamentare con criteri obiettivi la rotazione del personale tra i vari compiti di istituto.
Relativamente al TSO, l’Amministrazione si è impegnata a coinvolgere in modo pressante le altre Istituzioni, in primo luogo l’ASL 5, per avere l’assistenza di personale sanitario qualificato unitamente ai Vigili Urbani.
Per quanto riguarda le spettanze economiche maturate, il Sindaco ha comunicato che la Giunta ha approvato la costituzione del relativo fondo e quindi nei tempi tecnici più stretti possibili si potràchiudere un accordo decentrato con le Organizzazioni Sindacali procedendo al pagamento di quanto dovuto per prestazioni varie.
Relativamente al 2009 il Sindaco, ove tecnicamente possibile e nel rispetto della contrattazione nazionale e decentrata, non ha mostrato alcuna preclusione rispetto alla richiesta di definizione di una norma che autorizzi automaticamente il pagamento del salario accessorio (turni-notturni-reperibilità) in tempo reale e per dodicesimi sugli stanziamenti dell’anno precedente.
“In attesa di verificare in termini di concretezza gli impegni assunti dall’Amministrazione – affermano i rappresentanti della Cisl – si può ritenere positivo, pur nella sua interlocutorietà, l’incontro avuto con il Sindaco. La Cisl si impegna a convocare una assemblea nelle prossime settimane per informare degli sviluppi i lavoratori della Polizia Municipale che così ampiamente e generosamente hanno contribuito all’avvio di una iniziativa che potràessere di grande portata per il futuro del Corpo di Polizia Municipaleâ€Â.
PETIZIONE
Prot. n°385/09   Messina, 09/04/09
AL SINDACO DEL COMUNE DI MESSINA
Oggetto: stato di agitazione e petizione al Sindaco dei lavoratori della P.M.
L’assemblea della Polizia Municipale indetta dalla CISL FP e svoltasi giovedì 9 aprile 2009 presso la Sala Consiliare di Palazzo Zanca ha deliberato di dichiarare lo stato di agitazione del personale e di presentare la seguente petizione che riassume le maggiori problematiche che da molti anni affliggono, nel disinteresse generale, i lavoratori. Forti e numerose sono state le sollecitazioni e le proposte operative che la scrivente O. S. ha prodotto nel tempo alle varie Amministrazioni attive che si sono succedute al governo della cittàonde risolvere, anche parzialmente, tutta una serie di criticitàche attanagliano il settore della P. M. al fine di migliorare pure l’efficienza e l’efficacia dei servizi resi all’utenza. Constatiamo, tuttavia, che poco è stato, fin qui, fatto per elevare, come da noi richiesto, la produttivitàdel sistema e rendere più accettabile la condizione lavorativa dei vigili di Messina i quali, anzi, sempre di più devono barcamenarsi nel tradurre quotidianamente indirizzi e input gestionali spesso improvvisati ed a volte confusi e contraddittori. Riteniamo, infatti, che stante il perpetrarsi e l’aggravarsi di tale insostenibile deficit gestionale ed organizzativo il Corpo sia ormai al limite della deriva e manchi addirittura delle sufficienti caratteristiche di organico e di conseguente organizzazione per essere definito tale. In tal senso evidenziamo che:
1�   Devono ancora essere percepite dai lavoratori tutte le spettanze economiche maturate nel 2008 per le prestazioni in turno, per le notti, per i festivi, per le domeniche, nonché, i compensi relativi alla reperibilità, le varie indennitàdi cui al vigente contratto integrativo ivi compresa la remunerazione dello straordinario;
2�   E’, inoltre, assolutamente necessario avviare e sollecitamente definire la contrattazione decentrata per l’anno 2009 nel cui impianto va introdotta una norma che autorizzi automaticamente il pagamento in tempo reale e per dodicesimi sugli stanziamenti relativi all’anno precedente, delle indennitàc.
d. di funzionamento legate, cioè, all’organizzazione del lavoro vigente e non soggette ad altro tipo di valutazione come, ad esempio, il compenso per la
Segreteria Provinciale: Viale Europa, n. 58 Is. 68 ÂÂ98123 – Messina Tel. 090.2932441
Fax 090.696151 – Cell. 335 7490027 Sito: www.cislfpsmessina.it email : fps.messina@cisl.it
reperibilità, per il turno e per le maggiorazioni previste da tale istituto, nonché, prevedere una ulteriore Progressione Economica Orizzontale;
1�   Si dovranno affrontare e portare finalmente a soluzione le problematiche organizzative riguardanti una equa e diversa distribuzione dei carichi di lavoro più disagiati (notti, festivi, domeniche ecc.) su tutto il personale idoneo (senza esenzione alcuna) con contestuale riduzione degli stessi per singolo addetto il quale, per esempio, non potràlavorare oltre 15 domeniche all’anno o effettuare più di 2 turni notturni al mese e ciò per garantire a tutti i vigili il sacrosanto diritto al riposo settimanale ed un minimo di serenitànella propria vita privata al momento eccessivamente condizionata dalle esigenze lavorative;
2�   Va prevista una compiuta regolamentazione per la rotazione del personale tra i vari compiti d’istituto ed evitata, invece, la sistematica e talvolta non conducente movimentazione dei lavoratori che determina solo delusione e profonda demotivazione negli stessi che spesso si sentono equiparati a meri numeri ;
3�   Bisogna risolvere le questioni legate ai TSO quasi tutte ancora insolute che oltre che creare enorme disagio agli operatori di P. M. e un aggravio di spesa al bilancio comunale violano, verosimilmente, i diritti dei pazienti sottoposti a trattamento e quelli dei loro familiari;
4�   E’ indispensabile riattivare le procedure per incrementare la P.M. e il numero di addetti da adibire nei servizi di viabilitàattingendo, in primo luogo e per evidenti motivi economici, dal bacino dei contrattisti giàin forza al Comune di Messina che da tempo si sono resi disponibili a transitare nella Polizia Municipale, nonché, attraverso una rivisitazione dell’attuale struttura ;
5�   Riteniamo assolutamente utile cambiare il discutibile andazzo con cui si gestiscono le risorse assegnate per lo straordinario che devono viceversa ripartirsi tra i lavoratori in modo equilibrato e funzionale indirizzandole maggiormente a favore delle attivitàoperative esterne.
Auspichiamo che l’elencazione dei problemi di cui sopra trovi la giusta attenzione ed adeguate risposte ma nel caso dovessimo riscontrare gli ennesimi silenzi e le solite inerzie, preannunciamo fin da subito che a sostegno della vertenza è giàstata programmata dalla CISL FP nelle prossime settimane una prima giornata di mobilitazione dei lavoratori della Polizia Municipale. Distinti saluti.
Il Coordinatore CISL FP della P. M. Il Vice Segretario Aziendale
(Piero Allegra) (Orazio Carbone)
Il Segretario Generale (Rosario La Rosa)
Segreteria Provinciale: Viale Europa, n. 58 Is. 68 ÂÂ98123 – Messina Tel. 090.2932441
Fax 090.696151 – Cell. 335 7490027 Sito: www.cislfpsmessina.it email : fps.messina@cisl.it
I Lavoratori della Polizia Municipale di Messina :
COGNOME E NOME FIRMA