CISL MESSINA – Seminario informativo giovani e lavoro
Comunicati Stampa

CISL MESSINA – Seminario informativo giovani e lavoro

Giovani e lavoro. La Cisl di messina organizza per giovedì 17 dicembre un seminario tecnico–informativo sul nuovo bando della Regione Sicilia per le imprese giovanili e femminili.
logo_cisl_messina_323_x_117
Una nuova opportunità per i giovani e per le donne che vogliono diventare imprenditori di se stessi. Nell’ambito delle iniziative già avviate la Cisl e l’Associazione Giovani hanno organizzato per giovedì 17 dicembre, con inizio alle ore 9.30, un seminario tecnico e informativo sul nuovo Bando della Regione Siciliana destinato a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e di sostenere l’imprenditoria giovanile e femminile. La dotazione finanziaria assegnata al bando è pari a € 53.571.570,00 ed in particolare €11.873.930,00 sono destinati ad iniziative imprenditoriali di giovani e donne nei settori industriali e dei servizi, favorendo anche la creazione di servizi per la conciliazione lavoro/vita privata.
Le imprese giovanili e femminili  dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Imprese giovanili: imprese individuali, società di persone, società di capitali e società cooperative il cui titolare o la cui maggioranza, sia numerica che di quote di capitale, sia formata da giovani che non abbiano ancora compiuto 36 anni ed in cui l’organo amministrativo presenti la stessa maggioranza.
Imprese femminili: imprese individuali, società di persone, società di capitali e società cooperative il cui titolare o la cui maggioranza, sia numerica che di quote di capitale, sia formata da donne ed in cui l’organo amministrativo presenti la stessa maggioranza.
Il Seminario vedrà la partecipazione dei consulenti – facilitatori che offriranno ai giovani tutte le informazioni necessarie per l’avvio di una impresa. Le attività da avviare possono essere molteplici, in quanto il bando prevede diversi settori: alimentare, informatico, tessile, sociale. Si tratta di importanti incentivi per quanti che vogliono fare e scommettersi nel percorso imprenditoriale, infatti i progetti dovranno prevedere un programma di investimenti che comporti spese non inferiori a 50.000 euro ed il valore massimo dell’agevolazione concedibile è pari a 1.500.000,00 euro.
Inoltre i progetti che ricadranno nei territori colpiti dall’alluvione del 1 ottobre (Scaletta Zanclea, Itala e Messina limitatamente alle frazioni di Giampilieri Superiore, Giampilieri Marina, Briga Superiore, Briga Marina, Molino, Altolia, Santa Margherita e Pezzolo) avranno attribuito un punteggio aggiuntivo di 5 punti.

15 Dicembre 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist