CITTA’ TURISTICA? – A Messina mancano le competenze in giunta
Comunicati Stampa, Fotonotizie, In evidenza, Politica

CITTA’ TURISTICA? – A Messina mancano le competenze in giunta

1madonna-della-lettera-messina

L’analisi di Franco Tiano, Portavoce FederAzione Nuova Destra

tiano_federazione_nuova_destra

Mancano le competenze in giunta

La città di Messina è una realtà a vocazione turistica, che potenziata e strutturata ai fini dell’accoglienza, potrebbe produrre economie pregiate e posti di lavoro.

Su questa affermazione, ritengo, non ci siano disaccordi di parte.

La naturale bellezza del territorio, bagnato da due mari e prossimo ad una collina incontaminata, la rendono unica e potenzialmente appetibile ai mercati turistici Italiani ed oltre confine.

messina

La centralità dello Stretto di Messina, rispetto a posti rinomati, come Taormina, l’Etna, Le isole Eolie, i monti Peloritani, il Parco dei Nebrodi e la Costa Saracena, ci spinge ad affermare che si tratta di un luogo avvantaggiato rispetto all’intero territorio provinciale per la realizzazione di una ricettività alberghiera o extra alberghiera di rilevanza strategica.

Tuttavia la città di Messina non possiede strutture sufficienti e tipologicamente capaci di offrire un offerta adeguata alle esigenze di un settore in continua espansione e strutturata al fine di attrarre alcune tipologie turistiche di mercato.

Penso ad esempio al turismo scolastico, familiare, religioso, della terza età o balneare.

Al Turismo individuale e di gruppo.

La ricettività alberghiera ed extra alberghiera è la base imprescindibile per la realizzazione dell’offerta.

Pertanto è chiaro che non si può realizzare nella città di Messina e sviluppare il settore, se non si pensa di creare posti letto adeguati e strutturati in base alla tipologia di turismo che si vuole attrarre.

L’unione, inoltre, della qualità ricettiva alle attrazioni paesaggistiche, culturali, enogastronomiche ed organizzative, ci consente di rappresentare la stessa offerta con delle specificità tipiche del luogo, che la rendono unica.

Messina

E’ ovvio che i trasporti, le strutture d’accoglienza ed organizzazione turistica, sono parte integrante dell’offerta e dovranno essere ampiamente adeguati alla domanda. Mi fermo qui, rispetto ai processi obbiettivamente imprescindibili che necessitano di essere programmati e realizzati per sviluppare un settore produttivo e necessario alla nostra città.

Ovviamente, un offerta turistica va concepita nel tempo, con la guida di un’amministrazione capace e consapevole delle necessità strettamente legati al settore, come l’igiene, i trasporti, i servizi e soprattutto la realizzazione di una omogenea e strategica visione del territorio.

Messina attualmente è un puzzle, dove all’interno di diversi quartieri convivono realtà produttive estremamente contrastanti tra loro.

Basta pensare la Falce, dove industria mercantile ed officine, non consentono una visione turistica dell’area, pur trovandosi in una posizione estremamente favorevole al comparto.

CameraDiCommercioMessina

E’ necessario mettere mano al piano regolatore, ridisegnando la città in maniera consapevole alle necessità di sviluppo ed alle incompatibilità di allocazione delle attività.

Le amministrazioni, che si sono succedute nel tempo, non hanno avuto delle visioni lungimiranti sottovalutando il settore e la vocazione turistica. Anche oggi la situazione non è cambiata, infatti il Turismo è stato affidato ad esperti universitari del settore economico e la cultura ad una esperta di eventi, non a professionisti del comparto specifico o cultori delle materie tecniche e legislative inerenti al settore.

Il Turismo è l’arte di creare delle occasioni economico culturali, ricreative, sportive e di soggiorno, finalizzate ad attrarre visitatori e quindi risorse pregiate, per offrire possibilità di sviluppo, anche attraverso l’indotto, e posti di lavoro. Si parte, pertanto, dall’offerta, e soprattutto dalla ricettività.

Il progetto di utilizzare le case sfitte, gli appartamenti diffusi, gli alloggi da strutturare per l’accoglienza turistica, offrendo ai mercati del turismo sociale e familiare, ai giovani ed ai turisti della terza età, una possibile opportunità di soggiornare a Messina ed associandola all’organizzazione di un offerta turistica competitiva, che rappresenti l’identità di un territorio, è l’unica strada concreta, per tracciare un percorso turistico locale degno di nota.

Messina falcata

Il Progetto delle “MESSANE” generosamente donato a questa amministrazione, ideato per la città di Messina, ampiamente rappresentato attraverso la stampa e gli organi d’interesse turistico, è stato accantonato e sottovalutato, offrendoci in alternativo la continuazione del nulla assoluto.

Eppure prevede il coinvolgimento diretto di tutti i soggetti interessati al settore e dell’indotto produttivo, passando dai commercianti, i produttori d’arte popolare, la municipalizzata dei trasporti e gli uffici turistici.

L’Assessore alla Cultura Ursino, ha più volte affermato che la “Cultura” è economia, ma la cultura non è la filiera turistica, si serve di essa per “attrarre”, come avviene per lo Sport, per gli eventi religiosi e popolari. Gestire la delega alla cultura significa, soprattutto, esaltare la bellezza dei nostri beni culturali, che rappresentano e manifestano la bellezza dei luoghi da rappresentare nell’offerta Turistica.

MESSINA_PORTO

Altra cosa sono gli eventi locali, che valorizzano soltanto le tasche di qualche associazione e gruppo.

Il turismo è una piattaforma d’interessi chiamata “offerta”, che attraverso una politica di settore, capace d’integrare le preferenze dei consumatori, diventa appetibile e vendibile sui mercati dai professionisti, per un ritorno in chiave economica ed occupazionale che interessa la collettività.

L’Amministrazione deve favorire una politica turistica attraverso la realizzazione di una rete adeguata di soggetti interessati al settore, offrire servizi e sostegni, dettare tempi e condizioni, favorire processi e metodi, per sviluppare l’offerta e rappresentarla in Italia ed all’estero.

L’Amministrazione Comunale, avvalendosi dei canali istituzionali, dovrebbe favorire lo sviluppo e l’occupazione.

Il Turismo a Messina è una opportunità concreta, non lasciamo che rimanga l’illusoria opportunità, declamata durante le campagne elettorali o che venga concepita come la realizzazione di eventi, culturali o popolari, di spessore “provinciale” e senza il ritorno di un beneficio comune.

Si cambi passo, la città ne ha bisogno.

federazione_destra

Franco Tiano – Portavoce FederAzione Nuova Destra

27 Novembre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist