I COLORI NELLA GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI – Il corso, a Brolo, della docente Stefania Guerra Lisi dal 2 al 4 giugno 2017
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

I COLORI NELLA GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI – Il corso, a Brolo, della docente Stefania Guerra Lisi dal 2 al 4 giugno 2017

18156040_10209029076024122_7829181320561935211_o

A promuoverlo l’Università Popolare di MusicArTerapia. Destinatari: Genitori e Responsabili, Educatrici di asilo nido, Insegnanti, Pedagogisti, Educatori di comunità, Addetti all’assistenza, Tecnici della riabilitazione, Psicologi e Psicoterapeuti, Musicisti e artisti. Info: Marianna Gullì (338 3767747); Antonella raffa (320 1948787); Antonella Giardina (333 3018462).

stefania guerra lisi 1

Il corso è promosso dall’ideatrice del metodo “Globalità dei Linguaggi”, Stefania Guerra Lisi, docente di strumenti e tecniche della comunicazione visisiva della terza università di Roma. Esperta della riabilitazione di persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale e in particolare nel risveglio dal coma.

globalitadeilinguaggi-700x300

Ai corsisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR.

Termine ultimo per l’iscrizione: 10 maggio 2017

Info:

Marianna Gullì (338 3767747);

Antonella raffa (320 1948787);

Antonella Giardina (333 3018462).

325904_547995765213964_1555623048_o

Percorso Formativo – Il percorso formativo in MusicArTerapia nella GdL elabora un collegamento fra le espressioni grafica, cromatica, corporea, plastica, musicale, linguistica che informa tutto il progetto educativo-terapeutico, sia nell’espressione che nella fruizione. Partendo da una impostazione psicopedagogica interdisciplinare, il percorso sviluppa due aspetti fondamentali e paralleli di una nuova impostazione autoeducativa per esprimere pienamente la propria personalità, ed eventualmente saperla sviluppare negli altri.

Area Teorica
Principi e fondamenti della GdL:
unità psicosomatica umana; potenziali umani; comunicazione ed espressione; sinestesia; vicarietà dei sensi; crescita, autonomia; integrazione.
Teorie specifiche della GdL:
Estetica cosmo-psicofisiologica. I 4 Elementi. Simbologia delle materie. Simbologia del colore. Simbologia delle forme e dello spazio. Simbologia del Corpo. Stili Prenatali. Il Viaggio dell’Eroe. Evoluzione psicosensomotoria. Scarabocchio. Sinestesia. Emo-tono-fonosimbolismo. Corpo Tripartito. Riflessologie. Stati di Coscienza. Progetto Persona. MusicAr Terapia.

Area Personale
Espressione psicocorporea, danza, teatro. Espressione plastico-materica, grafico-cromatica. Espressione sonora, vocale-musicale. Collegamento dinamico tra i diversi linguaggi. Rivisitazione psico-corporea di archetipi, miti, simboli nelle diverse espressioni. Autoterapia con le Arti.

Area Professionale
Metodologia dell’osservazione dei comportamenti psicosensomotori. Metodologia della terapia psicomotoria. Metodologia e pratica della programmazione individualizzata. Artiterapia nella Globalità dei Linguaggi. Musicoterapia nella Globalità dei Linguaggi.

La formazione è rivolta a tutti, in particolare a insegnanti di sostegno e non, educatrici di asilo nido, educatori di comunità, addetti all’assistenza, tecnici della riabilitazione, psicologi e psicoterapeuti, pedagogisti , genitori e responsabili. musicisti e artisti dei vari campi espressivi.
cropped-cropped-Header_AIMAT

DESTINATARI

Genitori e Responsabili
Formazione alla prevenzione e tutela della persona, dalla preparazione al parto ai primi anni di vita; dal grembo materno al familiare al ‘grembo sociale’, con risposte a bisogni individualizzati, valorizzando la naturale competenza di cura e sostenendola con modalità formative integrate e integranti.

Educatrici di asilo nido
Formazione con idee e strumenti operativi da condividere con i genitori in iniziative di animazione psicosensomotoria.

Insegnanti
Dalla fissazione in tracce espressive del vissuto sensomotorio con traduzione di ogni linguaggio negli altri e acquisizione del verbale attraverso i non verbali, si realizza l’apprendimento sviluppando la personalità. Esperienze teorico-pratiche personali con priorità all’integrazione.

Pedagogisti
Pedagogia dell’ascolto; ‘lettura’ del corpo, degli atteggiamenti, delle preferenze e dei rifiuti, con indicazioni sui bisogni e desideri anche inespressi della persona; elementi di una pedagogia terapeutica o ‘curativa’ finalizzati alla prevenzione e all’integrazione.

Educatori di comunità
Sviluppo delle competenze comunicative con tutti i linguaggi verbali e non, con associazioni sinestetico-sensoriali e dell’aspetto pedagogico-terapeutico delle arti, anche con soggetti gravi quanto meno come prevenzione al disadattamento e all’aggravamento.

Addetti all’assistenza
Sviluppo delle competenze comunicative con tutti i linguaggi verbali e non, del rispetto della Persona, del senso estetico e della capacità di dar senso ai comportamenti insensati, che acquistano valore di messaggi.

Tecnici della riabilitazione
Dal curare all’aver cura: competenze mirate al recupero funzionale, anche nell’handicap gravissimo e in età adulta, in una riabilitazione del piacere psico-corporeo sensoriale della Persona, verso tappe di autonomia esistenziale e del maggior ben-essere possibile.

Psicologi e Psicoterapeuti
Competenze di analisi di tutti i linguaggi secondo una estetica psicofisiologica; simbologia di tonicità, posture, movimento, modalità espressive, materie, forme, colori, suoni, parole emo-tono-fonosimboliche, mirando all’ interazione anche con persone non collaboranti (autismo, psicosi, coma).

Musicisti e artisti
Strumenti per una valorizzazione delle loro competenze in prospettiva relazionale.

Formazione di una nuova figura professionale:
MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi.

Genitori e Responsabili, Educatrici di asilo nido, Insegnanti, Pedagogisti, Educatori di comunità, Addetti all’assistenza, Tecnici della riabilitazione, Psicologi e Psicoterapeuti, Musicisti e artisti
stefania guerra lisi 23

Stefania Guerra Lisi

La Caposcuola – Diplomata in Belle Arti. Docente di Disegno e Storia dell’Arte alla scuola magistrale Montessori di Roma.

Collaborazione presso gli studi degli artisti Guttuso, Turcato, Fazzini, Montanarini, Mannucci. Seminari sui linguaggi non verbali in varie Università italiane.

Dal 1989 docente di discipline pedagogiche e della comunicazione alle Università di Roma La Sapienza e Roma Tre.

Esperta della riabilitazione di handicappati sensoriali, motori e psichici, e in particolare nel risveglio dal coma, ha operato in vari Centri e Istituti (a Roma, Arezzo, Pisa, Diacceto, Ostia, Catania, Trento, Genova, Livorno, Firenze, Reggio Calabria, Venezia, Piacenza, San Marino, Canton Ticino), tra cui Cottolengo di Torino, Don Guanella di Roma; Don Gnocchi di Roma e Milano, e varie Istituzioni psichiatriche (Collegno, Frosinone, L’Aquila, Cremona, Siena, Volterra, Pesaro, Roma, Firenze, Lecce), nonché varie Aziende U.S.L. e sedi AIAS, ANFFAS, DOWN, O.D.A., O.A.M.I., ANGSA e altre.

Ideatrice del Metodo della ‘Globalità dei Linguaggi’, dal 1980 ha tenuto corsi e seminari presso varie istituzioni italiane (CIDI, MCE, MoVI , SIEM, , distretti scolastici o sanitari locali in molte province) e all’estero (Svizzera, Spagna, Finlandia, Francia, Messico).

Dal 1982 al 1997 è stata docente al Corso Quadriennale di Musicoterapia della Cittadella di Assisi. Dal 1996 dirige la Scuola Quadriennale di Globalità dei Linguaggi con varie sedi (Bologna, Venezia, Imperia, Roma, Firenze, Lecce, Afragola, Riccione), ed è docente della sua disciplina al Master in “MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi” all’Università di Roma Tor Vergata.

E’ autrice di numerose pubblicazioni e promotrice di Convegni Nazionali annuali della Globalità dei Linguaggi. Madre di Elvira, cerebrolesa, è presidente dell’A.N.I.S. (Associazione Nazionale per l’Integrazione Sociale).

 

 

24 Aprile 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist