Ieri mattina il sopralluogo tecnico. I lavori partiranno nei prossimi giorni.
Assieme al RUP ing. Giovanni Lentini, al direttore dei lavori ing. Rosario Bonanno, al sindaco di Piraino, l’ing. Maurizio Ruggeri, c’era anche la ditta che dovrà fare i lavori di protezione del litorale e delle abitazioni di Piraino Mare.
I lavori partiranno nei prossimi giorni.
Come annunciato nei giorni passati, dopo che la struttura commissariale, guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e diretta da Maurizio Croce, ha aggiudicato alla Nurovi srl di Gela, a giorni partiranno i lavori sul tratto di costa di Calanovella. Un passo importante per chiudere un’annosa vicenda e far tirare un sospiro di sollievo soprattutto ai residenti ed ai titolari delle abitazioni a rischio a causa dell’erosione costiera che ha fortemente compromesso che tratto di costa.
Per Musumeci quell'”impegno preso dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico a Piraino, nel Messinese, è stato rispettato”.
Per questi lavori è stato previsto un impegno economico di poco inferiore ai centomila euro.
Ieri il sopralluogo tecnico con la partecipazione del RUP ing. Giovanni Lentini, del direttore dei lavori ing. Rosario Bonanno, del sindaco di Piraino, l’ing. Maurizio Ruggeri, e del rappresentante della ditta che dovrà eseguire i lavori di fatto porta i lavori, dalla progettazione\finanziamento, al passo concreto della loro realizzazione.
E’ un’opera che si attende da oltre dieci anni, da quando le mareggiate del dicembre 2019 causarono il crollo dei muri di contenimento e dei marciapiedi e una serie di profonde lesioni nella sede stradale, senza considerare i danni alla rete di sottoservizi, alle case e alle varie strutture ricettive.
L’intervento prevede il rafforzamento delle scogliere esistenti lungo il litorale fortemente eroso estendendole, ove possibile, nelle parti mancanti, al fine di creare una barriera di protezione larga circa sei metri, lunga circa oltre cento metri lineari, per un’altezza media di tre metri sul livello del mare.