Il Consorzio “Mediterraneo” sarà protagonista a Caronia: frutti tropicali e filiera corta al “Food and Beer”
dal 27 al 29 giugno
Parte il conto alla rovescia per un nuovo, attesissimo appuntamento con il Consorzio “Mediterraneo”, che si prepara a far conoscere i propri prodotti anche a Caronia, durante l’evento Food and Beer, in programma dal 27 al 29 giugno nella suggestiva cornice del lungomare di Marina.
Il tour del Consorzio, nato grazie al supporto dei fondi PSR Sicilia 2014-2022 (Misura 16 – Cooperazione, Sottomisura 16.4), si arricchisce così di una nuova tappa. Una presenza ormai costante nelle più importanti manifestazioni enogastronomiche del territorio, che mira a promuovere la filiera corta e la produzione sostenibile di frutti tropicali coltivati in Sicilia.
Un tour che racconta un progetto
Dalla partecipazione a “Gioiosa Gustosa” nel luglio 2023 a Gioiosa Marea, al recente successo dell’evento “Rimbambiniamo” (Capo d’Orlando, maggio 2025), il Consorzio Mediterraneo ha costruito un cammino fatto di gusto, sostenibilità e territorio. Tra le tappe più significative:
-
Evento HoReCa (agosto 2023, Sant’Agata di Militello)
-
Fiera Expoliveri (agosto 2023 e 2024, Oliveri)
-
Festival “Amunì” (settembre 2023 e 2024, Torrenova)
-
Little Sicily (settembre 2023 e 2024, Capo d’Orlando)
-
Sicily Food (luglio 2024, Rocca di Caprileone)
-
Ottobrando (ottobre 2023 e 2024, Floresta)
-
Le Vie dei Lancia – Terre dei Sapori (settembre 2024, Brolo)
-
Dolcemente Castelbuono (dicembre 2024, Castelbuono)
Tutte occasioni in cui i produttori hanno avuto modo di raccontare l’identità di un progetto che rappresenta una nuova frontiera dell’agricoltura siciliana: tropicale ma a chilometro zero, attenta all’ambiente e fortemente radicata nel territorio.
Il Consorzio “Mediterraneo” coinvolge alcune tra le aziende agricole più dinamiche del comprensorio tirrenico, tra cui Eristo Tripoli, Luigi Tripodo, Agostino Collura, Bioagrifutura, Giulia Lo Bello, Francesca Cupane, Felice Cupane, Hope Sicily e Antonino Cucco.
Il fulcro geografico del progetto è Torrenova, ma l’ambizione è ben più ampia: creare un modello virtuoso di produzione sostenibile, che coniughi innovazione e rispetto per le risorse locali.
Il Consorzio ha organizzato anche numerosi educational tour presso le proprie aziende, sensibilizzando il pubblico sul valore della filiera corta e della tracciabilità.
A essere protagonisti assoluti sono i frutti tropicali coltivati in Sicilia: avocado, mango, maracuja, marmellate artigianali. Un’offerta che ha conquistato anche i banchi della grande distribuzione, con degustazioni presso supermercati come il Boningros di Sant’Agata di Militello, il Conad di Torrenova, l’Ard e il Sigma di Capo d’Orlando.
Degustazioni e consenso
Durante gli eventi, le degustazioni hanno riscosso ampio successo: come quella svoltasi a Capo d’Orlando a dicembre, in concomitanza con l’esibizione di Lucilla, quella più recente di maggio durante “Rimbambiniamo”, e quella tenutasi pochi giorni fa al Circolo del Tennis di Sant’Agata Militello.
“Il contatto con i consumatori è fondamentale – sottolinea il capofila Eristo Tripoli –. Hanno apprezzato il sapore autentico e la qualità dei nostri prodotti. L’avocado, in particolare, è diventato un simbolo di benessere e sostenibilità, trasformandosi da frutto esotico a prodotto quotidiano anche nelle abitudini alimentari italiane.”
L’appuntamento di Caronia
Dal 27 al 29 giugno, sul lungomare di Marina di Caronia, i produttori del Consorzio Mediterraneo porteranno in scena ancora una volta la propria filosofia: un’agricoltura che guarda al futuro, valorizzando il territorio. Anche in questa occasione è prevista una degustazione aperta al pubblico, per permettere a tutti di scoprire e assaporare i “frutti del futuro” coltivati in Sicilia.
“L’avocado siciliano non è solo un trend – conclude Tripoli – ma una sfida vinta, una storia di successo che unisce tradizione e innovazione, e che pone la Sicilia al centro della rivoluzione alimentare del 2025”.
da leggere
“MEDITERRANEO” – Nebrodi, Avocado… il Superfood prodotto in Sicilia