A Graniti e nella frazione Calvaruso di Villafranca Tirrena, si sono svolte due commemorazioni promosse dalla Federazione di Messina del gruppo “Continuità Ideale – RSI”, in memoria dei caduti della Repubblica Sociale Italiana (RSI) e in particolare della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) Antonino Puglisi.
La prima cerimonia ha avuto luogo nel piccolo comune di Graniti, dove, all’interno della cappella cimiteriale della famiglia Russo. La celebrazione è stata introdotta da un momento di raccoglimento religioso, seguito da interventi commemorativi di alcuni presenti, tra cui il presidente della Federazione.
Durante i discorsi, è stato ricordato il sacrificio dei militari italiani e tedeschi durante il secondo conflitto mondiale, con riferimento ai combattimenti del luglio 1943 in Sicilia.
Nel pomeriggio, la commemorazione si è spostata a Calvaruso, presso il monumento dedicato ad Antonino Puglisi e a tutti i caduti della RSI.
Presenti familiari del milite commemorato, la cerimonia ha incluso il deposito di una corona d’alloro e un discorso commemorativo. È stata ricordata la vicenda dei fratelli Puglisi, militari schierati con la RSI, e sono state condivise riflessioni sui significati attribuiti da alcuni alla scelta di aderire a quella esperienza storica.
La giornata si è conclusa con il tradizionale appello nominale “Presente”, dedicato a coloro che furono coinvolti nella vicenda della Repubblica Sociale Italiana.