CONTRATTO DI COSTA – Soddisfazione dei sindaci e di Legambiente
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

CONTRATTO DI COSTA – Soddisfazione dei sindaci e di Legambiente

Un progetto unico che coinvolge la costa e che spazia da Patti a Tusa. Quattordici comuni dell’area tirrenica hanno firmato davanti al presidente della regione, Nello Musumeci e al soggetto attuatore per il contrasto al dissesto idrogeologico, Maurizio Croce un progetto innovativo. Che sia l’inizio di  nuove progettualità corali. I commenti di Irene Ricciardello e Maurizio Ruggeri, sindaci di Brolo e Piraino, ed il post positivo di Legambiente

Legambiente, appresa la notizia ha evidenziato che: “L’adesione dei Comuni della costa all’idea di superare la frammentazione degli interventi di difesa e di puntare ad un progetto unitario con l’obiettivo del riequilibrio del sistema spiagge è senz’altro un’ottima notizia. 
Diamo atto al Presidente della Regione on. Nello Musumeci di aver mantenuto l’impegno a porre un freno ai finanziamenti a pioggia ed ai progetti fai da te.
Per troppo tempo, si sono impiegate importanti risorse finanziare opere di difesa rigida che intervenivano solo sui sintomi del problema, senza invece affrontare e risolvere le cause dell’erosione.

Da oggi ci sarà uno strumento che permetterà di intervenire in maniera unitaria e razionale per la tutela delle spiagge, a partire dalla capacità di trasporto solido dei corsi d’acqua.
Ci auguriamo che il Contratto di Costa favorisca anche una svolta nelle politiche urbanistiche locali nel senso di una maggiore tutela della fascia costiera evitando ulteriori processi di urbanizzazione a ridosso delle spiagge.
Sappiamo che resta molto da fare ma che quello di oggi è un primo importante passo nella giusta direzione.”
è questo il modo per superare la frammentazione degli interventi di difesa e di puntare ad un progetto unitario. Ora non resta che attendere quattro mesi per il progetto preliminare generale, per poi passare alle fasi successive che, si presume, saranno celeri, visto che è la stessa Regione ad intestarsi il progetto
“.

 

Soddisfatta anche Irene Ricciardello, il sindaco di Brolo: ” Il “Contratto di Costa” è uno strumento che consentirà la salvaguardia e lo sviluppo di circa 80 chilometri di costa del messinese. Un atto che ha unito 14 sindaci, con il Presidente Nello Musumeci e il responsabile dell’Ufficio per il dissesto idrogeologico Maurizio Croce.  Un esempio concreto di come l’unione di intenti possa portare alla crescita e al miglioramento delle nostre coste con una visione “globale” di territorio”.

Anche il sindaco di Piraino Maurizio Ruggeri si è dichiarato soddisfatto ed ha evidenziato che “insieme  a tutti i sindaci, abbiamo ricevuto le rassicurazione che ci aspettavamo direttamente dal Presidente Musumeci che da Croce in merito agli interventi ed alla loro consistenza relativamente a quei comuni già assegnatari di finanziamenti.”

Aggiungendo “Sono quelli sui quali si interverrà dopo lo studio complessivo su tutta la costa, ed era una precisazione che ci tenevo a fare ai miei concittadini, perchè queste opere serviranno a contenere il fenomeno dell’erosion che interessa tutta la nostra costa”. Poi da tecnico Ruggeri ha voluto evidenziare che finalmente “gli interventi non saranno tra di loro scollegati proprio per evitare interferenze sulla funzionalità complessiva el progetto” sottolineando che questo “è il primo progetto pilota in Italia, a parte un piccolo esempio similare ma più ridimensionato del veneto, ed è un’idea bella, e interessante, che oltre a superare l’emergenza dell’erosione da a tutti, primi fra i tanti i sindaci, la conferma di come, giocando insieme e non da battitori singoli si posso raggiungere grandi obiettivi“.

E per discutere su questo tema dell’erosione costiera e del progetto unitario che vede insieme i comuni da Patti a Tusa Legambiente Nebrodi ed il comune di Capo d’Orlando hanno organizzato un convegno per martedì prossimo, alla pinacoteca comunale, alla presenza di Maurizio Croce; qui sono stati invitati rappresentanti delle Università siciliane e degli ordini professionali.

4 Maggio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist