• Cronaca
  • Attualita
    • Arte Moda Viaggi
    • Eventi
    • News
  • Cultura
  • Editoriale
  • Istituzioni
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Politica
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Rubriche
    • Il Muro
    • Annunci
    • Ben-Essere
    • Dal Mondo
    • In Cucina
    • L’angolo di Garfield
    • Musicando
    • Oroscopo
    • Tutto Libri
    • Tecnologia
  • Sport
    • Interviste volley
    • Calcio
    • Basket
    • News Volley
    • News basket
    • News Calcio
    • Volley
Languages
sabato 6 settembre 2025
-
  • Cronaca
    • IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne
      IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne
    • GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”
      GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”
    • STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione
      STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione
  • Attualita
    • TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri
      TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri
    • PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò
      PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò
    • FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così
      FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così
    • Arte Moda Viaggi
    • Eventi
    • News
  • Cultura
    • “SUMUD” – Antonio Morello: arte al servizio della solidarietà
      “SUMUD” – Antonio Morello: arte al servizio della solidarietà
    • ANTIQUARIUN DI TINDARI – Nuove opere e reperti grazie alla donazione di un privato
      ANTIQUARIUN DI TINDARI – Nuove opere e reperti grazie alla donazione di un privato
    • FICARRA NEI LIBRI – Franco Tumeo racconta il passato e il presente del suo paese
      FICARRA NEI LIBRI – Franco Tumeo racconta il passato e il presente del suo paese
  • Editoriale
    • SCOMUNICANDO – Narrazioni d’estate: quando la grafica diventa editoriale
      SCOMUNICANDO – Narrazioni d’estate: quando la grafica diventa editoriale
    • LO DICIAMO – Difendere la libertà, non punirla: il paradosso della censura travestita da regolamento
      LO DICIAMO – Difendere la libertà, non punirla: il paradosso della censura travestita da regolamento
    • L’1 MAGGIO – Visto da Scomunicando.it
      L’1 MAGGIO – Visto da Scomunicando.it
  • Istituzioni
    • CONVEGNI STRATEGICI – La sfida del PNRR approda a Santo Stefano e Capo d’Orlando
      CONVEGNI STRATEGICI – La sfida del PNRR approda a Santo Stefano e Capo d’Orlando
    • BROLO – Scintille tra Ricciardello e Cipriano: per lei dietro i cantieri un clima da “fuoco amico”
      BROLO – Scintille tra Ricciardello e Cipriano: per lei dietro i cantieri un clima da “fuoco amico”
    • BROLO – Scuole più sicure e accoglienti: Opposizione pungola, il Comune rassicura
      BROLO – Scuole più sicure e accoglienti: Opposizione pungola, il Comune rassicura
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Politica
    • CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – Ricordo e rispetto. La nota di “Fratelli d’Italia” di Brolo
      CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – Ricordo e rispetto. La nota di “Fratelli d’Italia” di Brolo
    • NASO – Gaetano Nanì annuncia la ricandidatura: «Pronto a continuare il percorso avviato»
      NASO – Gaetano Nanì annuncia la ricandidatura: «Pronto a continuare il percorso avviato»
    • L’OSSERVATORIO POLITICO – Crimini di Pace
      L’OSSERVATORIO POLITICO – Crimini di Pace
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Rubriche
    • LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio
      LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio
    • TUTTO LIBRI – I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)
      TUTTO LIBRI – I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)
    • FAR BLUES A CAPO D’ORLANDO – Il Festival 2025 parte al femminile con Frida Bollani Magoni e Roberta Gulisano
      FAR BLUES A CAPO D’ORLANDO – Il Festival 2025 parte al femminile con Frida Bollani Magoni e Roberta Gulisano
    • Il Muro
    • Annunci
    • Ben-Essere
    • Dal Mondo
    • In Cucina
    • L’angolo di Garfield
    • Musicando
    • Oroscopo
    • Tutto Libri
    • Tecnologia
  • Sport
    • BROLO – il Tai Chi protagonista con il Gran Maestro Wang Zhi Xiang
      BROLO – il Tai Chi protagonista con il Gran Maestro Wang Zhi Xiang
    • PELORO VOLLEY – al via i campionati di Serie D Maschile e Femminile per valorizzare i giovani talenti
      PELORO VOLLEY – al via i campionati di Serie D Maschile e Femminile per valorizzare i giovani talenti
    • ASD NEBROS – Basilio Arasi sarà ancora preparatore atletico
      ASD NEBROS – Basilio Arasi sarà ancora preparatore atletico
    • Interviste volley
    • Calcio
    • Basket
    • News Volley
    • News basket
    • News Calcio
    • Volley
Home » CONTRIBUTI – Bruno Lorenzo Castrovinci: La scuola che sogniamo: costruire l’alleanza con i compiti di realtà
CONTRIBUTI – Bruno Lorenzo Castrovinci: La scuola che sogniamo: costruire l’alleanza con i compiti di realtà
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

CONTRIBUTI – Bruno Lorenzo Castrovinci: La scuola che sogniamo: costruire l’alleanza con i compiti di realtà

Il Ds di Brolo, ha pubblicato stamani, su  “www.tuttoscuola.com” un interessante spunto di riflessione sulla Scuola che sarà.

Alleanza e Alleanze

Lo riproduciamo integralmente.
Alleanza e Alleanze,un tema ricorrente in tutte le forme dell’interazione sociale, che emerge in un tempo dove l’individualismo la fa da padrone sulla ricerca dell’altro, sullo stare insieme. Oggi l’io non è disposto a fare gruppo né ad allearsi, appunto. L’alleanza è alla base di tutti i processi educativi, formativi e di crescita dell’individuo,nella sua evoluzione, dall’infanzia fino all’adolescenza e, perché no, anche oltre il tempo universitario.

Eppure le alleanze un tempo scontate, oggi  sono piuttosto problematiche, spesso ardue e la scuola, quindi,   fatica a metterle in atto.  Molti genitori oggi considerano l’educazione, oltre alla formazione,  un servizio specifico delle istituzioni scolastiche,dove le famiglie spesso assumono il ruolo di controllore e di soggetto preposto al monitoraggio continuo dei processi.

I genitori però dimenticano che nei processi educativi concorrono anche loro,la famiglia è la prima agenzia educativa , una cellula essenziale della società;  non può essere quindi solo la scuola o altri servizi educativi presenti sul territorio, ad assolvere  tale compito.

Nel momento in cui è necessaria un’alleanza, la famiglia fugge da questo ruolo, delega, ed allora? Bisogna trovare delle strategie per coinvolgere la stessa nella vita della scuola, per ripristinare l’alleanza, per estendere il tempo scuola oltre la classe, oltre i confini fisici della scuola.

Ed è questo che noi, all’Istituto Comprensivo di Brolo, abbiamo messo in atto, indirizzando la comunità educante verso una scuola fatta di alleanze, con le famiglie, il territorio, gli enti locali, le imprese, il mondo delle associazioni.

A tale scopo abbiamo agito su più fronti, da un lato coni compiti di realtà, dall’altro con un ciclo di seminari, convegni e incontri, ai quali si aggiunge il proseguo di  attività già programmate  negli anni precedenti, che noi abbiamo potenziato e indirizzato anche verso  la cultura musicale e coreutica.

Questo indubbiamente è solo una parte di ciò che si può fare, altri aspetti vanno curati, quali i progetti formativi che vedono coinvolti genitori e docenti, gli sportelli di ascolto, gli incontri informali e formali dove la scuola e la famiglia dialogano, intraprendono insieme delle strategie educative, programmano azioni, individuano obbiettivi.

A pensarci bene sarebbero gli organi collegiali il luogo delle alleanze, ma oggi in poche scuole il ruolo della componente genitori è attivo, spesso si riduce ad un partecipazione limitata a raccogliere informazioni o presentare  istanze al corpo docente.

Personalmente, in qualità di dirigente attento alle necessità delle alleanze, ho iniziato ad attivarmi, ma questi sono processi che richiedono tempo, i genitori davanti a un coinvolgimento attivo, si spesso si sentono impreparati ad instaurare una sana alleanza  con la scuola, che va costruita, ricercata, rinforzata.

Aspetto diverso sono le azioni che favoriscono la collaborazione, che coinvolgono i genitori nelle attività della scuola, che di fatto progressivamente possono creare e determinare alleanze più ampie, con altri portatori d’interesse.

A tutto questo è servito senza dubbio il percorso nella grande famiglia di Tuttoscuola, che mi ha seguito nella preparazione al ruolo di Dirigente Scolastico e dalla quale inevitabilmente apprendi che altro è possibile. Grazie a questa visione, abbiamo avviato e concluso numerose attività, con risultati che sono andati oltre le nostre aspettative.

La stampa locale, prima sentinella dei processi d’innovazione sul territorio, ha colto subito quello che stava succedendo, accompagnandoci con numerosi articoli in questo entusiasmante percorso verso l’alleanza e per l’alleanza.

Il primo compito di realtà è stato il concorso “Giro, giro, tondo, l’aquilone più bello del mondo”, con premiazione finale nel contesto spettacolare della festa degli Aquiloni, nel comune di Sant’Angelo di Brolo.

Gli studenti di tutto l’istituto, a partire dalla scuola dell’infanzia, hanno realizzato in gruppo, seguiti in classe dalle loro docenti e a casa dai genitori, delle bellissime macchine volanti.

L’ente locale e le associazioni presenti sul territorio, hanno contribuito non solo mettendo a disposizione i premi ma supportando la dirigenza nell’organizzazione dell’evento finale.

Ci sono stati anche degli esperti nella costruzione degli aquiloni, che hanno supportato le docenti nelle lezioni specifiche su come realizzare un aquilone che sia in grado di volare.

Risultato finale, una festa, un momento dove l’alleanza scuola-famiglia si cristallizzava in un oggetto, l’aquilone; dove l’attimo del decollo da terra dello stesso, ha fatto emozionare grandi e bambini, e che dire dei nonni coinvolti in questa esperienza, vissuta e conclusa su un tema cosi affascinante come quello delle macchine volanti.

Sulla scia del primo concorso, ne abbiamo bandito un secondo sui “Presepi a scuola” da realizzare con materiale di riciclo, i tempi a disposizione concessi agli studenti sono stati più lunghi, il lavoroha coinvolto maggiormente le famiglie, sia sotto il profilo economico che di tempo dedicato per il reperimento e la preparazione dei materiali.

Padre e figlio si incontrano su un progetto da realizzare per la scuola, il tempo confluisce in un percorso comune, in modo spontaneo, naturale, ecco l’alleanza, il momento in cui tutti insieme lavorano per un obiettivo comune.

La scuola non ha confini, i progetti si sviluppano, coinvolgendo gli artigiani sul territorio, per consigli, apporto di idee, esperienze.

Nasce l’esigenza di una mostra, una docente mette a disposizione i locali, al centro di Brolo, per realizzarla, l’assessore alla pubblica istruzione non solo la supporta, ma lavora personalmente all’allestimento finale della stessa.

L’alleanza si estende, ora porta a sè altre risorse, la politica, l’associazionismo, le imprese, un semplice compito di realtà anima un territorio.

Risultato finale: una mostra aperta al pubblico con numerosi elaborati, alcuni di notevole valenza artistica, inserita nelle attività natalizie organizzate con l’ente locale, un unico calendario, scuola e municipalità insieme per un Natale delle alleanze.

Nuovo compito, nuove alleanze, lo strumento lo stesso, il compito di realtà, ora è il momento del mondo delle imprese, del territorio, con “Sua Maesta il Salame”, la collettiva d’arte esposta all’interno della fiera regionale del Salame Sant’Angelo e dei prodotti della Valle Sant’Angiolese.

I ragazzi hanno disegnato le etichette e i manifesti pubblicitari del Salame Sant’Angelo, un prodotto IGP del territorio, che di fatto lo caratterizza anche sotto il profilo economico.

Il risultato: uno stand all’interno della fiera, allestito con i lavori dei ragazzi, la scuola all’interno di un evento regionale sulla promozione dei prodotti tipici e dell’enogastronomia di qualità.

Indubbiamente lo stand più bello, la scuola si allea con il mondo delle imprese, ne promuove le istanze, crea i presupposti per un indirizzo di studi, sopperisce alle esigenze delle stesse.

Osservando cosa i ragazzi,guidati dai  docenti dell’Istituto Comprensivo da me diretto, riescono a fare,rimango meravigliato!

Chiusa la mostra al via la nuova collettiva d’arte, questa volta coinvolgendo il locale museo degli Angeli, dedicato all’esposizione esclusiva di opere legate al tema dell’Angelo. Provocazione, contaminazione, dissacrazione, per certi versi il nuovo compito di realtà è tutto questo e non solo.

Il tema del compito di realtà è “Peppe Nappa, maschere e filastrocche Siciliane”,tutto l’istituto ha dedicato le ore di arte e immagine, a partire dalle classi prime della scuola primaria per finire alla scuola secondaria di primo grado e coinvolgendo anche la scuola dell’infanzia.

Anche questa volta l’alleanza del fare, genitori, docenti, alunni, insieme per la realizzazione di un compito, per uno scopo altamente culturale.

Ma allo stesso tempo alleanza con il mondo dell’arte, della cultura museale, elevando a opere d’arte prodotti semplici, con un richiamo al Dadaismo, a quelle avanguardie che da sempre dissacrano e producono opere eccezionali.

Risultato un capolavoro, non l’escatologico dello scatologico, ma delle opere d’arte autentiche, tanto da interessare la critica d’arte. L’alleanza, il fare, si sublima in un prodotto creativo e diventa opera  d’arte.

Genitori e ragazzi increduli nell’osservare le loro opere esposte nelle sale del museo, artisti entusiasti di questi giovanissimi autori.

Il ciclo dei compiti di realtà ovviamente continua con il prossimo tema: “Belle come le uova di Fabergè”,  ma questa è una storia ancora tutta da scrivere e da raccontare.

Immaginate questa scuola delle alleanze, do ve nei saggi di natale i bambini, i genitori, i docenti si esibiscono insieme, coreografati dalle maestre delle locali scuole di danza.

Dove un coro d’istituto fa tournee in altri comuni, e realizza spettacoli con altre orchestre, con i genitori che accompagnano i bambini, su un grande pullman e che poi, insieme, ci si incontra per far festa in un party organizzato dall’ente locale.

Ma è anche la scuola che sulle orme di Malaguzzi, e dei suoi atelier, ha messo su un coro di body percussion di bambini della scuola dell’infanzia.

Eppure all’interno della stessa, ci sono delle resistenze, docenti legati alla didattica trasmissiva, contrari ad ogni forma d’innovazione, ecco perché l’innovazione didattica deve passare prima dall’alleanza, dalla condivisione, in quanto è l’unica strada per far in modo che famiglie e docenti possano realizzare la scuola che sogniamo.

Bruno Lorenzo Castrovinci

BROLO bruno lorenzo castrovinci SCUOLA
17 Aprile 2020

Autore:

redazione


SICILIA – Sette milioni e mezzo per i contributi agli affitti
CARONIA – Primo caso di Covid 19

Ti potrebbe interessare anche...

BROLO\FICARRA – Pendolari dimenticati: il treno delle 14:30 da Palermo non ferma più in stazione
DOLL THERAPY – A Brolo un’altra grande scommessa dell’Associazione Semplice…MENTE Insieme Odv
BROLO – Si celebrano i 100 anni di Andrea Camilleri con lo spettacolo “Camilleri – 100 anni di cunto”
Iscritto al n. 2/2020-233 registro stampe del Tribunale di Patti (Me) - Direttore Responsabile Massimo Scaffidi Militone Change privacy settings
  • Twitter
  • Facebook

Searching

Choose language

  • English
  • French
  • Chinese
  • Japanese
Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist