CONVEGNI A PALERMO – Costruire il Domani – Formazione moderna dei giovani
Comunicati Stampa

CONVEGNI A PALERMO – Costruire il Domani – Formazione moderna dei giovani

Il Convegno è suggerito, sull’onda dell’antipolitica e degli indignados, dall’urgenza di una politica, vibrante di idee e ideali, di responsabilità e impegno, a servizio, non dello status quo  che garantisce chi è già da decenni garantito, ma del mondo giovanile, dei sogni e delle speranze che agitano l’animo di uomini e donne nella loro primavera, della voglia di un futuro di lavoro degno dei sacrifici affrontati negli studi, dell’ansia di una politica  a dimensione umana e sociale, quale espressione di una civiltà non di potenti e prepotenti, bensì di soggetti coscienti del loro essere cives, responsabili della res publica.

Grave il disagio dei giovani nella congiuntura economica internazionale e grave la colpa dei detentori del potere, fin troppo sporchi in affari pubblici e privati, indifferenti al grido di aiuto, alla rivolta di milioni di ragazzi e ragazze, umiliati e offesi, nell’ardore di una stagione  che dovrebbe contrassegnare, con forza, la costruzione di un domani alle porte, la gioia di una nuova famiglia, la certezza del lavoro, la compartecipazione alla vita socio-politica.

Attenta a questa complessa problematica  l’Associazione Pulchra- Arte e Cultura  riunisce  per discutere insieme personalità del mondo della scuola e studenti media e universitari nella certezza che l’incontro, oltre a fornire spunti di riflessione, serva a ridare slancio nel voler costruire  un imminente domani, palpitante di vita.

Programma

Introduzione   

16,00

Registrazione dei partecipanti

Presentazione   

16,30      

 Prof. Giovanni Bonanno, Responsabile del Progetto

Presidente

On. prof.ssa Giulia Adamo,  Deputato Regionale

Moderatore

Dott.ssa Katia Mammana, Giornalista Radiofonica

Relatori

Prof.ssa Giovanna Gonzales, Docente di lettere nei licei, Scuola, cultura, società

Sr. Prof.ssa M.Giovanna Maselli, Docente di religione nei licei, Cristianesimo e laicità nella formazione dei giovani

Prof. Rosario Giué, Teologo, collaboratore di Repubblica, Chiesa e coscienza politica

Avv. Manlio Lombardo, Civilista, Una politica sociale per Palermo

Dott.ssa Giusy Di Gaetano, Specialista in Medicina interna, Politica a servizio del futuro prossimo

Interventi e Conclusioni

Ufficio Stampa: dott.ssa Federica Lima

15 Novembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist