COPY-RIGHT – Fino al 3 novembre è possibile visitare la mostra alla sala multimediale di Brolo
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

COPY-RIGHT – Fino al 3 novembre è possibile visitare la mostra alla sala multimediale di Brolo

14516457_10209089148299967_3299087396485477679_n

 

Anche un poster collocato all’ingresso del centro commerciale brolese per promuovere l’evento. L’ingresso è gratuito, e già diverse scolaresche hanno visitato l’allestimento artistico.

 

 

copisti-e-studenti-3

La promozione al centro commerciale “La Filanda” di Brolo è stata resa possibile grazie alla disponibilità della direzione della struttura.

Vi ricordiamo che è possibile visitare la mostra “Copyright” allestita in collaborazione col polo museale di Messina, alla multimediale “Rita Atria” di Brolo. Ingresso gratuito!

Alla sala Multimediale “Rita Atria” è possibile ammirare, sino al 3 novembre, le tre grandi tele che raffigurano San Michele Arcangelo, l’Ecce Homo e l’Annunciazione.

1-vermiglio-a-brolo-copisti-2-002

       
L’esposizione delle opere per la prima volta visibili al grande pubblico dopo i lavori  di restauro è il frutto dal felice connubio tra il Museo Regionale di Messina, diretto da Caterina Di Giacomo, il Comune di Brolo e l’Associazione Noi!, rappresenta come ha evidenziato l’Assessore Regionale alla Cultura l’avvocato Carlo Vermiglio  –   che ha visitato la mostra a settembre, sottolineando la cura del dettaglio con la quale è stata allestita – una tra le prime sperimentazione, se non la prima in provincia di Messina, dell’idea di museo itinerante, che rilancia anche il ruolo dei poli museali che in ogni provincia dell’isola sono stati da poco istituiti.
 1-vermiglio-a-brolo-copisti-3-001
 
1-vermiglio-a-brolo-copisti-9
Questa sarà visitabile sino al 3 novembre e sono stati invitati a farlo tutte le scuole della provincia, ma anche gli istituti d’arte e le accademie d’arte dell’Isola.
copisti-e-studenti-7
copisti-e-studenti-4
copisti-e-studenti-9

1-vermiglio-a-brolo-copisti-6

L’esposizione ha come suggestivo titolo “Copy-Right. Maestri Copisti del  Seicento”

Infatti si tratta di tre opere, copie di capolavori di arte figurata considerate eccellenti e degni di essere copiati, come al tempo era costume fare.

14088979_10210594107348519_1831475449_n

Le copie hanno una grande importanza come testimonianza del gusto, del livello artistico e della concezione formale dell’epoca in cui esse furono eseguite e destano interesse proprio per le varianti che presentano rispetto agli originali stessi.

I maestri copisti del seicento erano rappresentanti di vere e proprie scuole, quelli che hanno firmato le opere esposte a Brolo fanno parte della Caravaggesca, mentre degna di pregio l’altra opera attribuita agli Allori.

logo copy 2 manifesto

La mostra che si è avvalsa del coordinamento tecnico di Rosario Vilardo, architetto, in forza allo stesso museo messinese.

Ma andando alla tre opere esposte, queste sono qui illustrate da Caterina Di Giacomo, Donatella Spagnolo e Alessandra Migliorato

ecce homo copisti brolo

Ignoto copista – sec. XVII

Ecce Homo

olio su tela, cm. 190×101

prov. Messina, Museo Civico Peloritano

Dalla chiesa di S. Andrea Avellino

Attribuito al Caravaggio da La Corte Cailler (1901) e da Saccà (1906) venne successivamente ricondotto a seguace del maestro (E. Mauceri, 1921) e riconosciuto da Roberto Longhi copia di un prototipo caravaggesco identificabile con il dipinto rinvenuto nel 1954 nei depositi comunali ed oggi custodito nei Musei civici di Strada nuova, Palazzo Bianco a Genova, verosimilmente proveniente dalla Sicilia. Moir (1967) lo ritenne copia di Biagio Manzoni mentre Negri Arnoldi (1977) lo riferisce ad Alonzo Rodriquez (cfr. anche G. Consoli, 1980).

La calligrafica tela risulta censita fra le cinque copie del dipinto genovese da Mina Gregori (1991), che annota due esemplari in collezione privata palermitana, uno in collezione privata genovese oltre alla replica, documentata nella chiesa messinese di S. Francesco di Paola e distrutta durante il secondo conflitto mondiale.

Caterina Di Giacomo

san michele arcangelo copisti 2

Ignoto copista

sec. XVII

San Michele Arcangelo

olio su tela, cm 293×198

prov. Messina, chiesa di Sant’Agata dei Minoriti

Prima del terremoto del 1908 era nella chiesa di Sant’Agata dei Minoriti, quasi certamente anche sede originaria. L’originale è il celeberrimo San Michele di Guido Reni (chiesa di Santa Maria La Concezione dei Cappuccini), del 1635 circa, dipinto su seta e opera simbolo del “Bello” ideale seicentesco.

Sulla copia messinese Francesco Susinno (1724) afferma: «È fama costante tra’ messinesi che sia stata fatta a Roma dall’Ercolino di S. Giovanni … e quindi portata in Messina nel medesimo tempo», alludendo ad Ercole De Maria da San Giovanni in Persiceto (Bologna), allievo e famoso copista di Reni, autore di una copia dallo stesso dipinto per la chiesa dello Spirito Santo di Bologna, scomparsa nell’Ottocento. La nostra copia, peraltro molto fedele alla creazione reniana, anche nelle dimensioni perfettamente coincidenti, si deve considerare incompiuta per la mancanza del demonio sul quale il San Michele dell’originale poggia il piede sinistro. È stata restaurata nel 1969.

Donatella Spagnolo

 

annunciazione copisti brolo

Alessandro o Cristofano Allori (ambito),

sec. XVII

Annunciazione

olio su tela, cm. 300×209

14055679_10210594107388520_2124015071_n

La tela rappresenta una trasposizione del veneratissimo affresco trecentesco custodito presso la chiesa dei Servi a Firenze, replicato in molteplici esemplari fra il XVI e XVII secolo ad opera di vari artisti fiorentini, che ne personalizzarono di volta in volta il tema secondo le proprie esigenze espressive.

Già collocata sull’altare maggiore dell’Annunziata dei Teatini, essa appare oggi di complessa lettura a causa delle estese ridipinture, tuttavia la notevole qualità e i caratteri formali leggibili nei brani autografi inducono a prendere in considerazione (Migliorato in c.d.s.) quanto asserito in un’antica Chronologia manoscritta della fondazione che la menzionava come opera inviata dal Bronzino.

trittico brolo copisti

Con questo soprannome si indicavano tanto Alessandro Allori (1535-1607), che il figlio Cristofano (1577-1621), i quali realizzarono numerose copie del dipinto, come, ad esempio, quella del Museo Masaccio a Cascia (eseguita da Alessandro e allievi) assai simile alla nostra nei tratti stilistici delle due figure principali.

Alessandra Migliorato

 

Info 0941561224 anche per prenotazione visite – ufficio turistico comunale Brolo

3 Ottobre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist