
L’onorevole Pippo Laccoto l’ha presentata al consiglio comunale brolese a fine settembre. Ora è pubblicata all’albo del comune. Si può scaricare anche qui
relazione consiglio comunale di laccoto ottobre 2020
Dal riequilibrio dei conti del comune all’emergenza Covid, passando dal Galà del Gelato fino al nuovo Piano Regolatore così Giuseppe Laccoto parla di quest’anno di amministrazione facendo il punto sugli impegni assunti in campagna elettori e quelli già realizzati.

Il sindaco è ottimista e giudica “senz’altro positivo” quanto fatto. Un periodo amministrativo “pur segnato da innegabili difficoltà dovute a diversi fattori” dice, aggiungendo che “i risultati ottenuti, sono frutto di un lavoro intenso, costante e collegiale da parte della Giunta che mi onoro di guidare, con il significativo supporto dei consiglieri di maggioranza, nel pieno rispetto del programma elettorale che abbiamo sottoposto alla città e che è stato premiato dal consenso dei brolesi, alle amministrative del 2019”.
L’Amministrazione, in questo anno di attività, ha detto Laccoto, ha rivolto i suoi sforzi, da un verso a recuperare la vivibilità e l’immagine del nostro Paese e, dall’altro, a far tornare l’Ente ad una gestione ordinaria attraverso un’azione decisa, finalizzata al superamento del regime di dissesto economico”.
Ampio spazio nel suo dire alle attività portate avanti e dettate dall’emergenza Coronavirus “che è stata, ed è ancora, emergenza sanitaria ed economica insieme” attualissima.

Punti delle relazione anche la sicurezza, video camere, la nuova macchina della polizia municipale, acquedotto, centro storico, depuratore, fognatura,
riqualificazione del palazzo municipale, manifestazioni estive, riorganizzazione degli uffici, il cine-teatro comunale, l’ex tabacchino, il rapporto con i commercianti, sicurezza delle scuole, attenzione per il territorio, i rischi idrogeologici, attività ed impianti sportivi, tributi, mensa e attività per i soggetti disabili e tanto altro.
E potrebbe al lungo elenco aggiungersi anche la Villa comunale totalmente rimessa a nuovo.
Laccoto, l’ultima parte della relazione l’ha dedicata al Prg: “sono state attivate le procedure per la revisione del Piano Regolatore i cui vincoli sono scaduti da diversi anni anche in considerazione della circostanza che la Regione ha formalmente minacciato il commissariamento. E’ stato, così, affidato l’incarico sia per lo studio agricolo forestale, che per l’aerofotogrammetria e la cartografia numerica digitale”.
Per il sindaco è stato un impegno, anche questo, assunto nel programma elettorale e puntualmente avviato entro termini ristrettissimi, nonostante le molteplici emergenze sin qui affrontate.
Per lui “Il PRG rappresenta uno strumento importante, perché, ad avviso di questa Amministrazione, consente di avviare la programmazione della Brolo del domani. Infatti è sulla crescita economica e culturale e sullo sviluppo turistico e commerciale che vogliamo puntare, per una Brolo che guardi al futuro con fiducia e ottimismo”.
E come non dargli ragione.