
Sono stati illustrati , nei giorni scorsi, al circolo Roma di Gioiosa Marea, i dettagli sul progetto di adeguamento del depuratore consortile di Zappardino, che vede insieme i comuni di Gioiosa Marea e Piraino. La nota dell’opposizione consiliare Pirainese.
Nuove prospettive per il turismo e per una migliore qualità della vita di tutti

All’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Pintaudi, hanno preso parte i sindaci di Gioiosa Marea e Piraino, Giusi La Galia e Salvatore Cipriano.

E’ stato il sub commissario della Regione Siciliana per la depurazione delle acque Riccardo Costanza a dare i ragguagli su questo intervento, atteso da anni, che potrebbe porre fine alle problematiche della qualità della acque non solo di quel tratto di litorale che interessa Zappardino con la sua vasta fascia di costa sulla quale si affaccino diverse strutture turistiche.
Riccardo Costanza
Il commento del sub commissario della Regione Siciliana per la depurazione delle acque:
A Gioiosa Marea abbiamo presentato l’intervento di adeguamento e potenziamento dell’esistente impianto di depurazione a servizio dei Comuni di Gioiosa Marea e Piraino per il quale abbiamo già approvato il progetto esecutivo e a breve sarà pubblicata la procedura di gara per l’affidamento dei lavori. Un investimento di oltre 8 milioni di euro per realizzare un impianto modulabile in relazione alle esigenze stagionali che caratterizzano questo agglomerato costiero.
Insieme ai Sindaci Giusi la Galia e Salvatore Cipriano abbiamo avuto modo di condividere questo importante passo in avanti per le comunità di Gioiosa Marea e Piraino che attraverso questo intervento ambientale potranno ulteriormente rilanciare le grandi potenzialità turistiche di questi territori.
“Noi che amiamo Piraino”
Sul depuratore consortile di Zappardino “Noi che amiamo Piraino” il gruppo dell’opposizione consiliare, ha voluto dire la sua con una nota sui social che pubblichiamo:
Convinti come siamo che l’efficienza degli impianti e dei servizi di depurazione sia presupposto indispensabile per la salvaguardia dell’ambiente e per lo sviluppo turistico del nostro territorio, più volte abbiamo richiamato l’attenzione delle Autorità preposte sulla assoluta necessità di pronta definizione ed esecuzione dei lavori di adeguamento dell’impianto di Zappardino.
Apprendiamo, pertanto, con soddisfazione l’intervenuta approvazione del progetto esecutivo dell’opera, ma non ci sentiamo di condividere toni trionfalistici.
L’intervento di “Adeguamento impianto di depurazione consortile in località Zappardino a servizio dei Comuni di Gioiosa Marea e Piraino” è stato previsto con Delibera CIPE n. 60/2012.
La progettazione esecutiva, come avrete appreso dai comunicati stampa di ieri, è stata approvata con atto del commissario per la depurazione del 5 Aprile 2023.
Il che vuol dire che per approvare il progetto esecutivo sono stati necessari non 11 giorni, non 11 settimane, non undici mesi ma ben 11 ANNI.
Ben 11 anni solo per predisporre ed approvare il progetto di un’opera fondamentale per due paesi a vocazione turistica.
E non è certo finita, resta ancora da espletare la gara per affidamento dell’appalto e poi dovranno eseguirsi i lavori e poi dovremo ancora sperare che l’opera sia realizzata a regola d’arte e che sia davvero in grado di risolvere il problema della depurazione
Ma la vogliamo fare una riflessione? NO, non occorre, è superflua!
Intanto l’attuale impianto di smaltimento di Zappardino continua a registrare mal funzionamenti, da ultimo rilevati e segnalati all’Amministrazione comunale ed alle autorità di vigilanza con nostra interrogazione prot. n. 5846 del 20-4-2023.
Superfluo sottolineare l’imprescindibile necessità di assicurare l’efficiente funzionamento dell’impianto esistente sino alla realizzazione del nuovo.
da leggere