Arriva in libreria la prima guida alle immersioni dello Stretto di Messina edita dalla Bimaris Edizioni, a cura di Francesca Frisone e Gianmichele Iaria.
Il volume: 112 pagine ricche di informazioni, immagini mozzafiato e ricostruzioni grafiche delle più belle immersioni dello Stretto di Messina. Un supporto irrinunciabile per subacquei di ogni livello ed amanti del mare in genere, una comoda fonte di indicazioni pratiche alla quale attingere per andare alla scoperta dei nostri tesori sommersi.
Con la Prefazione di Stefano Stolfa, training manager SSI Italia, Divelog è una comoda guida in formato pocket, dal look sportivo ma accattivante: all’interno, approfondimenti sulla storia della città, sulla biologia dello Stretto, e tanti itinerari “asciutti” perché la vacanza sub non sia solo mare ma anche scoperta del patrimonio storico e artistico del territorio. In italiano ed inglese.
Gli autori
Giornalista e subacquea, Francesca Frisone fonda nel 2010 la Bimaris Edizioni: una realtà imprenditoriale che spazia a tutto tondo nel mondo della comunicazione, dal testo al video, dalla parola all’immagine, dalla carta ai supporti digitali. La casa editrice ha all’attivo la pubblicazione del romanzo di avventura per ragazzi Operazione Archemoore, il documentario Bimaris – in partnership con il Comune di Messina – e la campagna di ricerca archeo-sub Atlantis, che ha condotto alla scoperta di due relitti di epoca tardo-romana al largo delle coste messinesi.
Trainer SSI ed istruttore di numerose didattiche, stimato come uno tra i migliori subacquei del panorama nazionale italiano, Gianmichele Iaria è il titolare dello storico diving messinese Oloturia Sub. Collabora stabilmente con partner scientifici come l’Università di Messina, CNR, ICRAM, CoNiSma, INGV, ed istituzionali come Regione Sicilia e Comune di Messina. Come video-operatore, Gianmichele Iaria vanta collaborazioni eccellenti con BBC Ocean5 London, GA&A production, National Geographic, “Linea Blu” (Rai1), “Pianeta Mare” (Mediaset), Arronax Program Paris. Altofondalista ed esploratore, nel 2000 prende parte alla prima spedizione-esplorazione sul relitto della Viminale (Palmi) con “I Fratelli della Costa”, a -107 metri. Dal 2009 è esperto per la promozione del turismo subacqueo per il Comune di Messina.
Nel 2011 promuove il progetto “Atlantis”, la I° campagna di ricerca in alto fondale dello Stretto di Messina, che ha condotto alla scoperta di due relitti al largo della costa tirrenica messinese.