DiVINO – MAURIGI “COSTE ALL’OMBRA”
In Cucina

DiVINO – MAURIGI “COSTE ALL’OMBRA”

MaurigiDa uve esclusivamente Sauvignon Blanc, provenienti da vigneti delle coste all’ombra, raccolte e fermentate in vasche d’acciaio e poi affinate in bottiglia per 7 mesi, nasce questo vino eccellente e armonioso che esprime la passione vinicola della tenuta.

Nel bicchiere, impossibile risulta non notare il suo bellissimo colore giallo paglierino dalle accattivanti sfumature verdi, ampio ed esuberante possiede fragranze che deliziano l’olfatto, riconducibili al gusto della mela verde, dell’ananas e del pompelmo, dove si insinua l’originale aroma delle spezie con il timo e la salvia con alcuni ricordi floreal; morbido in bocca , dall’ equilibrata acidità, molto gradevole, conferma al palato le emozioni olfattive, si percepisce appena una nota citrina, abbastanza piacevole.

Un grande naso, molto ricco di sentori fruttati.

Particolari la lunghezza e la territorialità che esprime.

ABBINAMENTI: Pesce, insalata di riso, verdure crude, carni bianche, paste con sughi leggeri di pesce, carpacci di pesce o carne, crostacei e coquillage.

Descrizione

Bianco igt Sicilia:Prodotto con le sole uve della Tenuta di Budonetto

Vitigno:100% Sauvignon Blanc

Gr. Alcolico:13

Provenienza Uve:Vigneto delle coste all’ombra 

Tipologia suolo:Medio impasto tendente al sabbioso

Esposizione:nord

Altezza s.l.m:550/630

Anno di impianto:1998

Ceppi x ettaro:4850

Epoca di raccolta:prima decade di settembre

Fermentazione:Acciaio

Affinamento acciaio:3 mesi

Affinamento bottiglia:7 mesi

Chi ha assagiato il “costa all’ombra” dice:

E’un sauvignon in purezza con tipiche note agrumate e una vena fresca arricchità da una vellutata acidità.

Lo ritengo un vino piacevole, indicato per minestre di ortaggi, crudità di mare, affettati di pregio ma dai sapori non intrusivi, e infine uno spaghetto in bianco con burro e parmigiano.

Maurigi è una delle poche aziende che lavora il sauvignon in purezza in sicilia per cui la concorrenza non è molta. Ciononostante ti propongo una staordinaria alternativa siciliana: “sauvignon blanc” prodotto da Feotto dello Jato

Per chi lo vuole assaggiare:

A Capo d’Orlando:

Hostaria L’altra Risacca, lungomare Andrea Doria – 0941911097

Ristorante ‘A Uletta, piazza Duca defli Abruzzi 21 – 0941911700

Il produttore:

La Tenuta di Budonetto dei Conti Maurigi domina la vallata che si affaccia sul territorio di Piazza Armerina, la città siciliana famosa in tutto il mondo per gli splendidi mosaici rinvenuti nella villa dell’Imperatore Adriano. Una lingua di terra che interpreta i contrasti tipici della regione, con zone brulle e rocciose alternate ad oasi verdi ed alberate, colline scoscese e declivi più o meno morbidi a circa 600 metri sul livello del mare.

Proprio l’altitudine, insieme alle peculiari condizioni morfologiche e microclimatiche della zona, avevano dissuaso negli anni la famiglia Maurigi dalla coltivazione della vite, considerata troppo difficoltosa: è solo nel 1998 che Francesco decide di accettare la sfida, impiantando 40 ettari con vitigni alloctoni innovativi per la tradizione dei vini siciliani (come il Pinot Noir, il Sauvignon Blanc ed altri vitigni internazionali).

Un’intuizione da subito orientata verso una produzione di alta qualità, perseguita tramite una rigorosa attività di ricerca agronoma sul vigneto, un’attenta impostazione enologica e l’impiego delle più moderne tecniche di vinificazione abbinate alla vendemmia manuale. Le operazioni di pota del verde e di diradamento dei grappoli limitano la produzione massima a circa 65 quintali per ettaro, con una resa per pianta attorno a 1,3 kg.

Qualità e rigore che stanno già dando ottimi frutti e che rappresentano un patrimonio in divenire per le figlie di Francesco Maurigi, Maria e Sofia, a cui è dedicata la produzione di due vigneti.

19 Gennaio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist