E’ QUASI RISSA – Lo scontro, durissimo, tra le due dirigenti scolastiche orlandine. Le responsabilità della Provincia Regionale
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

E’ QUASI RISSA – Lo scontro, durissimo, tra le due dirigenti scolastiche orlandine. Le responsabilità della Provincia Regionale

Al centro la questione che riguarda il plesso scolastico di Contrada Santa Lucia. Nell’immobile, di proprietà della Città Metropolitana di Messina, dovrebbero coesistere tre indirizzi: due, l’IPAA e l’Odontotecnico, di competenza dell’Istituto di Istruzione Superiore “F. Merendino” e uno, il Liceo Artistico, di pertinenza del “L. Piccolo”. Ma dalle circolari si passa alle parole e si registra anche l’intervento del Commissario di Ps Carmelo Nicola Alioto.

Come si legge nelle due circolari emesse nei giorni scorsi dalle dirigenti scolastiche degli istituti “Piccolo” e “Merendino”, oggi, giovedì 12 settembre, per gli alunni di entrambe le scuole avrà inizio l’anno scolastico 2019/20, anche se ora si definiscono orari differenziati.

Quindi a Capo d’Orlando tiene banco la questione che riguarda il plesso scolastico di Contrada Santa Lucia.

Qui nell’immobile, di proprietà della Città Metropolitana di Messina – pare abbastanza distratta sulle problematiche che sono scaturite dalle decisioni prese – , dovrebbero coesistere tre indirizzi: due, l’IPAA e l’Odontotecnico, di competenza dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Paolo Merendino” e uno, il Liceo Artistico, di pertinenza del “Lucio Piccolo”.

Situazione ingarbugliata già di suo e di certo lo spostamento delle classi e delle lezioni dell’Odontotecnico di pomeriggio- anche se situazione tampone – non definisce, anzi aggrava, il problema, legato al trasporto degli alunni, penalizzandoli oltremisura.

Infatti buona parte di questi provengono dall’entroterra e le pubbliche amministrazioni non possono garantirne il trasporto.

Una storia che già aveva definito i suoi contorni, confusi, a gennaio, quando Palazzo dei Leoni ufficializzava, atti scritti, di trasferire l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente e l’Odontotecnico dal Piccolo al Merendino, per garantire l’autonomia di entrambi gli istituti nel plesso di Contrada Santa Lucia.

Una convivenza azzardata.

Ad inizio di questo mese, quindi a ridosso dell’avvio delle lezioni, una lettera inviata dai rappresentanti di alunni, genitori, docenti e personale ATA di I.P.A.A. e Odontotecnico, veniva ribadita l’opposizione all’eventuale trasferimento dei due indirizzi ad altra sede.

DALLA LETTERA:

“Risulta di fondamentale importanza la permanenza nel plesso di C.da S. Lucia per dare serenità a più di 250 alunni che hanno scelto l’I.P.A.A. ed l’Odontotecnico, e alle loro famiglie, favorendo anche un servizio idoneo alle esigenze della comunità scolastica”,

“Privare dei laboratori di indirizzo gli studenti, oltre a snaturare la formazione didattica degli alunni, comporterebbe per gli stessi l’impossibilità oggettiva di avvalersi della serra automatizzata di oltre 400 mq, del laboratorio Odontotecnico moderno e funzionale, della palestra e del campetto per attività all’aperto”.

Intanto, passando alla cronaca di queste ultime ore,  si inasprisce anche il dialogo tra le due dirigenti dei rispettivi istituti comprensivi. Volano – ieri – parole dure al punto che è intervenuto sul caso anche commissariato di Ps.

 

12 Settembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist