ELIO CRIFO’ – La “sua” natività va in scena a Patti
Attualita, Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza, News

ELIO CRIFO’ – La “sua” natività va in scena a Patti

Nativitas Christi alla Chiesa Conventuale dei Francescani

Lo spettacolo Nativitas Christi nasce da una riflessione storico-religiosa ed anche poetica sul concetto di Natale e amore dell’attore drammaturgo Elio Crifò che ha creato un vero e proprio dialogo con il tempo e nel tempo insieme ad Anna Ricciardi che ne ha curato gli aspetti legati alla storia della Sicilia e quindi della città di Patti e alle tradizioni popolari ad esse correlati.

Gli spunti offerti dai filosofi antichi permettano di ragionare anche sul contenuto dell’Amore più in generale, concetto fondante del Natale stesso e di comprendere le radici storico religioso di un dei momenti più importanti della storia della Chiesa cattolica. Non mancheranno letture di poeti che hanno decantato in modo originale e pregnante il Natale, persino Trilussa.

a Patti vanno in scena le origini di una festa senza tempo

In particolar modo verranno narrate alcune leggende tratte da Pitrè e Serafino Amabile Guastella che riguardano la terra di Sicilia: verranno inoltre menzionati i riti e tradizioni appartenenti alla storia della Chiesa stessa in cui si svolgerà lo spettacolo, anche a testimonianza di come venisse vissuto il Natale nell’antica Città.

Obbligatoria la prenotazione 0941 21588

Lo spettacolo nasce, infatti, come site-specific si svolge nella Chiesa Conventuale dei Francescani: si tratta di una chiesa sconsacrata di fine settecento e la scelta registica capace di trasformare l’intero monumento in un luogo di memoria e di suggestione. L’accompagnamento musicale riprenderà le più antiche forme di inni natalizi del Medioevo e del Settecento, con particolare attenzione alla musica antica siciliana. per l’occasione verrà eseguita una delle più antiche ninna nanne di Patti: il testo riportato da Lionardo Vigo e musicata per l’occasione da Salvatore Nigro, musicista specializzato in musica popolare che accompagnerà Elio Crifò nell’intero spettacolo con Marco Zappia.

Prenotazioni sino ad esaurimento posti 

Spettacolo di e con Elio Crifò

Progetto e ideazione Anna Ricciardi ed Elio Crifò

Musica ed esecuzione dal vivo Salvo Nigro  –  Marco Zappia tastiera –

si ringraziano Mary Letizia per la ricerca dei documenti nell’ archivio storico di Patti, l’ archivista Agostina Passantino per le trascrizioni.

Attrezzeria e costumi Enza Mondello. Simona Bevacqua per la traduzione del castigliano antico, Massimo Scaffidi progetto grafico.

Organizzazione Pro Loco Patti, Patrocinio: Comune di Patti;

Ottimizzazione: Associazione “Tindarys Augustea”.

28 Dicembre 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist