EMANUEL TONON A SANT’AGATA M.LLO – Lo scrittore ospite di Domenico Calcaterra a  “Conversazioni Festival 2016”
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

EMANUEL TONON A SANT’AGATA M.LLO – Lo scrittore ospite di Domenico Calcaterra a “Conversazioni Festival 2016”

emanuele tonon 2

4° appuntamento al “Conversazioni Festival 2016”, il salotto letterario sant’agatese patrocinato dalla “Fondazione Mancuso Onlus”. Emanuele Tonon presenta “Fervore”, casa editrice Mondadori, Milano, 2016.

Emanuele Tonon 1
Dopo il successo riscosso dalle precedenti “conversazioni” con Nino De Vita (8 maggio), Crocifisso Dentello (29 maggio), Claudio Morandini (26 giugno), torna il Conversazioni Festival 2016 ideato dal critico letterario Domenico Calcaterra

Questo pomeriggio al Circolo Culturale Dante Alighieri – Piazza V. Emanuele II, Sant’Agata Militello –  sarà la volta di Emanuele Tonon, premio Mondello per la narrativa di quest’anno.

L’occasione giusta per conoscere quest’Autore.

A conversare con lo scrittore, autore de Il nemico (ISBN, 2009), La luce prima (ISBN, 2011) e Fervore (Mondadori, 2016) sarà il critico letterario Domenico Calcaterra

12654310_10205457048696987_5798797194929037151_n

EMANUELE TONON
Emanuele Tonon è nato a Napoli nel 1970 ed è cresciuto a Cormòns, Gorizia. È stato operaio nell’industria del legno finché, a diciannove anni, è entrato nel convento francescano di Spello. Nel 1996, durante il triennio teologico ad Assisi, in seguito a una crisi vocazionale, ha deciso di smettere l’abito religioso.
Nel 2009 ha pubblicato Il nemico (Isbn edizioni) e ha vinto il premio letterario Esor-dire. Nel 2011 è apparso, sempre per Isbn, La luce prima. Nel 2013, incluso nell’edizione tascabile del Nemico, è uscito il poemetto La mela nella schiena, la cui prima stesura risale al 1996.
Nel 2014 è uscito per 66thand2nd I circuiti celesti, la breve parabola di un angelo-centauro, dedicato a Marco Simoncelli. Nel 2016 è uscito Fervore per Mondadori, il suo ultimo romanzo nel quale racconta della sua esperienza francescana. Quest’anno si è aggiudicato il Premio Mondello.

  domenico calacaterra 2

Domenico Calcaterra (1974), dottore di ricerca in Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Sassari. Cultore della materia in Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Messina.

Ha pubblicato Vincenzo Consolo. Le parole, il tono, la cadenza (Prova d’Autore, Catania, 2007), un corposo volume monografico dedicato alla trilogia romanzesca dell’ultimo dei grandi autori siciliani del Novecento (Premio Sebastiani – Il Minturno, 2007) e una silloge poetica Luci basse (Joker Edizioni, Novi Ligure, 2008) e  poi Niente stoffe leggere

Suoi articoli e saggi sono apparsi (o sono di prossima pubblicazione) su varie riviste letterarie come «Paleokastro», «Sincronie», «Marenostrum», «Lunario Nuovo», «Critica Letteraria», «La Clessidra», «Otto Novecento», «Giornale storico della Letteratura Italiana», «Segno», «O.b.l.i.o.», «Narrazioni».

Collabora inoltre con diversi blog e riviste letterarie presenti in rete come Letteratitudine, Lankelot, Sul Romanzo, Il Recensore.com, Fuori Asse, Paradiso degli Orchi.

 

10 Luglio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist