Agosto inizia con una “calda” invettiva a Sinagra. Polemica che il capogruppo dell’opposizione imbastisce con l’assessore al bilancio del comune di Sinagra, ma sul fronte amministrativo c’è anche la questione degli stipendi, e su una nota mai recapitata. A condurla è Enzo Caputo. Giglia è duro, e nel suo dire parla anche di facebook:”Chi utilizza il profilo facebook del Comune, probabilmente qualche amministratore, fa proclami […] con toni che non si addicono ad un profilo istituzionale”. Ed intanto proprio sulla rete diventa virale il video della “doccia di Gorghi”
Tutto nasce proprio da qui dal video che diventa virale.
Basta andare sul profilo di RSMoto per visionarlo “Anche oggi senza acqua a gorghi”.
Ha già avuto oltre 2,9 mila visualizzazioni secondo il contatore del social network.
Qui si inserisce il consigliere comunale Emanuele Giglia che scrive: “l’assessore al bilancio del comune di Sinagra, il quale, se non erro, è venuto a confrontarsi in consiglio comunale sul bilancio per la prima volta nel 2015, oggi su fb è diventato tutto d’un tratto protagonista della vita amministrativa; il suggerimento che posso dargli è quello di star sereno.
A mio avviso invece, dovrebbe rispondere del fatto che i dipendenti comunali ancora non hanno percepito ben due stipendi; che il comune di Sinagra paga circa €50.000 all’anno di interessi alla banca per anticipazione di cassa, e ancora che in qualche struttura comunale viene staccata la luce come ricordava Cono Alessandro Costantino;
Che molti fornitori vantano crediti e potrei proseguire con molti altri esempi.
Nel consiglio comunale del 27 l’assessore al bilancio a queste mie domande ha risposto con retorica e qualunquismo.
Il modus operandi dei nostri amministratori è spesso caratterizzato da anomalie e contraddizioni, nello specifico vorrei focalizzare la mia attenzione su tre questioni che riguardano l’ultimo periodo:
1. Nell’anno 2012 per la pulitura delle strade si era utilizzato l’impiego di volontari. Negli anni successivi non si era più riusciti a fare ciò, e dunque si era proceduto all’affidamento di questi lavori tramite gare pubbliche. In data 21 giugno c.a., il sindaco con una nota ringrazia gli abitanti e i proprietari di terreni di Baronia che hanno autonomamente pulito la rotatoria, dando però delle motivazioni non molto convincenti sul perchè non si sia intervenuti con tempistiche più opportune, evitando di arrivare ad una situazione non più gestibile delle condizioni delle strade in oggetto.
Il 12 luglio viene espletata una gara di € 20.000,00, una base d’asta “alta” rispetto al periodo in cui inizia la pulitura e alla luce del fatto che non solo a Baronia, ma anche in altre contrade sono stati i proprietari a pulire porzioni di strade. Come mai i buoni propositi di risparmiare, in una situazione come questa di grave sofferenza del bilancio comunale, siano stati accantonati?
2. Il 22 luglio ci sono problemi di erogazione dell’acqua, dovuti a danni alle pompe dell’acquedotto del centro”.
Poi aggiugne: “Chi utilizza il profilo facebook del Comune, probabilmente qualche amministratore, fa proclami e […] con toni che non si addicono ad un profilo istituzionale.
Fermo restando che se ci sono irregolarità, queste vanno denunciate, il post su Fb è chiaramente un modo per mettere le mani avanti”.
Quindi Emanuele Giglia conclude; “In questi giorni ci sono stati problemi di acqua a gorghi; quando gli attuali amministratori erano all’opposizione era lecito manifestare in piazza con l’accappatoio, mentre oggi un video anche ironico diventa un fatto di scandalo.
La campagna elettorale è iniziata.
Mi dispiace per i naviganti che aspettano Godot.
#Sinagra2017staperarrivare.”
Ma non basta.
Daniela Spanò – vice presidente del consiglio, certamente voce costante d’opposizione e pungolo in questi anni a Sinagra – intanto annuncia, intervenendo nella discussione sull’agorà mediatica, solidarizzando con chi protesta che: “Ciao ragazzi scusate il ritardo ma stavo preparando un esposto da presentare”.
E sembra che voglia aver le idee chiare anche su quanto concerne l’incidente sul lavoro al dipendente comunale – Salvuccio al quale ha fatto gli auguri di pronta guarigione raggiungendolo in ospedale – che lavorava nei pressi dell’acquedotto comunale e che a scopo precauzionale, subito dopo l’incidente venne trasportato con l’elisoccorso al Papardo di Messina.
Proprio sulla dinamica di questo sembra che già abbiano aperto un fascicolo i carabinieri della stazione di Castell’Umberto, subito intervenuti.
Ma andando all’affaire degli stipendi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.