EMERGENZA CALDO – I consigli dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Brolo
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

EMERGENZA CALDO – I consigli dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Brolo

Una locandina ed un opuscolo esplicativo sono stati messi in distribuzione dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Brolo sotto l’egida dell’assessore alle politiche sociale  Tina Fioravanti. C’è anche un numero telefonico per segnalare eventuali problematiche ed emergenze: 0941 536036

La campagna informativa  nasce dall’azione sinergica tra l’Ufficio dei Servizi Sociali del comune, la locale Protezione Civile e il Distretto Sanitario di Patti – Equipe Psicosociale delle Emergenze.

Ecco alcuni suggerimenti tratti dal depliant “Emergenze Caldo 2019”

Consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo

Cibi

Pasti piccoli, freschi e leggeri con molta verdura e frutta. Evitate carni rosse, salumi, formaggi grassi e fritture.

Condimenti

Evitate burro, lardo, margarina. Preferite olio di oliva o di semi in moderata quantità.

Bevande

La disidratazione è un grave rischio.

Bevete molto durante la giornata anche se non si sente il bisogno: almeno 1 litro e mezzo, 2 litri tra acqua, tè, tisane e bevande idratanti. Evitate vino, birra, superalcolici, caffè e bibite ghiacciate.

emergenza_caldo_

In casa

Cercate di rendere il più fresco possibile l’ambiente in cui si vive.

All’aperto

Non uscire di casa nelle ore più calde (tra le 11,00 e le 18,00), vestirsi con indumenti leggeri e di colore chiaro, usare un copri capo quando si esce.

Abbigliamento

Vestirsi comodi, leggeri e chiari. Evitate magliette di lana sulla pelle.

Le terapie abituali

Non interrompere o modificare di propria iniziativa la terapia in corso senza aver prima consultato il medico.

Le reti sociali

Se siete soli e costretti in casa, fatevi contattare ogni giorno da un parente, da un vicino o da un servizio di assistenza sociale.

emergenza_caldo_copertina_def

IN CASO DI:

Improvvisa sensazione di caldo; Nausea, vomito; Crampi muscolari; Mal di testa, vertigini, ronzii alle orecchie; Senso di disorientamento; Brividi, respirazione frequente; Febbre con pelle secca e arrossata; Aumento della frequenza del polso; Perdita di conoscenza o convulsioni; Valori della pressione bassi

COSA FARE
Trasportare la persona in un luogo fresco, ombroso, e possibilmente ventilato.

Sdraiare la persona con le gambe sollevate;

Usare un ventilatore per favorire l’evaporazione della pelle bagnata;

Per ridurre la temperatura, spugnature con acqua fresca su polsi, fronte, inguine e collo;

Borsa del ghiaccio sul capo;

Integrare i liquidi persi dando da bere acqua e sali minerali;

Tenere sotto controllo la temperatura corporea.

tina_fioravanti_thumb_medium300_253

PER ASCOLTO, SOSTEGNO,ASSISTENZA TIENI A PORTATA DI MANO QUESTO NUMERO: Ufficio Servizi Sociali Comune di Brolo 0941 536036

SE STAI MOLTO MALE CHIAMA IL 118

SE TI SENTI MALE PUOI ANDARE DAL MEDICO DI FAMIGLIA

DALLE 20.00 ALLE 8.00 CHIAMA LA GUARDIA MEDICA 0941563605, FESTIVI E PREFESTIVI H.24

3 Luglio 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist