Dal 5 al 7 ottobre scorso, con un pre-corso nell’ultimo week end di settembre – si sono svolti al centro ippico “Il Cavallino” di Piraino le sezioni del corso per lìacquisizione del “brevetti” Engea.
Una full immersion dedicata alla formazione ed all’abilitazione dei quadri tecnici per i centri affiliati all’Engea coordinata da Orlando Fioretto e Salvatore Artino.
Soddisfatto della riuscita del corso è Carmelo Ricciardo, il titolarer del Centro Ippico “il Cavallino” che ha ospitato la manifestazione, e che sottolinea le grandi potenzialità di questo centro, i suoi progetti futuri ed anticipa che a dicembre ci saerà un sezione per brevettare gli istruttori di pony mentre per l’aprile del 2013 è stata già programmata una sezione per altrio corsi specializzati.
Lo stesso Ricciardi aggiunge: “Incoraggiamo inoltre i nostri ospiti, se vogliono, a prendere un più stretto contatto col cavallo, imparando a pulirlo e insellarlo, ma anche provvediamo noi alla cura degli animali ed al loro pensionamento.
Stiamo studiando progetti con le scuole e per i disabili.
Abbiano in la voglia di trasformare questo splendido maneggio, circondato da ulivi e da verde, strutturato con concezioni moderne e dotato di ogni confort, in un polo aggregante per chi ama andare a cavallo in mezzo alla natura.
Lungo la fiumare che conduce al mare e che costeggia il nostro centro, ma che – all’inverso – si inerpica verso i colli dei nebrodi, stiamo riadattando antiche trazzere e viottoli che portano sulle dorsali di Floresta e dell’Alcantara verso l’Etna per trasformare un sport in turismo, occupazione e crare occasione di sviluppo – e conclude – anche i più piccoli potranno da subito cavalcare mentre per i cavalieri più esperti vengono organizzate lezioni più avanzate, lavorando in piano e su percorsi anche esterni con passeggiate tranquille ai principianti e più lunghe e movimentate, sempre con l’assistenza di guide qualificate”.
Hanno acqusito il brevetto, come istruttore di base di primo livello: Cramelo Ricciardo, e Maria Tumeo del Circolo “Il Cavallino”, Gino Macrì dell’Associazioa “Thea Cavalli” di Acquedolci.
Come accompagnatori equituristici: Diego Daniele, Rebecca Jolly e Gaia Saitta – tutti del cirdcolo ippicolo pirainese; Pier Paolo Macrì del “Thea Cavalli” e Salvatore Di Bartolo dell’ASD “Le Nocelle” di San Fratello.
La figura dell’istruttore, che viene fuori da questo corso, curato dall’Engea, è abilitata ad effettuare lezioni in piena sicurezza mediante cavalli propri o cavalli dei soci/allievi.
Gli Istruttori hanno acquisito tra l’altro l’abilitazione all’insegnamento ad associati/partecipanti alle attività equestri maggiorenni, accompagnare in passeggiata associati/partecipanti/utenti maggiorenni su percorsi conosciuti; ed acquisiranno estrema professionalità nel programma didattico.
Durante il corso hanno imparato tra l’altro tecniche di insegnamento a cavallo; scelta dei cavalli adeguati per ogni Allievo della Scuola; norme di sicurezza a terra; principi di primo soccorso umano; veterinaria (alimentazione, sovraffaticamento muscolare, difetti comuni, malattie principali); mascalcia nozioni; ippologia
Per informazioni, per scoprire i prossimi programmi didattici Engea: 377 5148203 (ma siamo anche su facebook)