EVENTI A TINDARI – Aspettando  “Tyndaris Augustea – un viaggio nel tempo”
Cultura, Fotonotizie, In evidenza, Teatro

EVENTI A TINDARI – Aspettando “Tyndaris Augustea – un viaggio nel tempo”

Un emozionante viaggio itinerante alla scoperta della storia e dei monumenti dell’antica città (l’agorà, il gymnasium, le terme, le insulae, il teatro greco): è questa “Tyndaris Augustea – un viaggio nel tempo”, un evento in programma il 21 agosto a Tindari.  il racconto di guide esperte delle associazioni “Tindari” e “Officina delle Idee” farà rivivere l’antica Tyndaris, dalle origini leggendarie e mitiche alle avvincenti battaglie di Sesto Pompeo, passando per l’epoca gloriosa di Ottaviano Augusto.

Durante il percorso, i visitatori avranno anche modo di assistere a tre performances che racconteranno la storia dell’antica colonia in tre luoghi simbolo: Piazza Quasimodo dove incontreranno la Maga di tindari, Donna VIlla, il Gymnasium dove li aspetta il più famoso avvocato di Roma, Marco Tullio Cicerone ed il teatro greco, con le maschere antiche della Donna Di Samo. «“Tyndaris augustea” – ha spiegato il direttore artistico del Festival Anna Ricciardi – è un evento per conoscere e riscoprire la bellezza infinita di una terra che fece innamorare i Greci, che i Romani resero lussureggiante e che incantò tutti i viaggiatori stranieri che dal ‘500 non avrebbero potuto assolutamente evitare di visitarla.

L’evento del Tindari Festival vuole essere un omaggio alla grandezza di questa terra, alla sua storia, ai suoi monumenti, e si inchina al senso di infinito e all’eleganza sovrana che trapela da un luogo-dimora della divinità. Cosa sarebbe questo festival se non ci fosse il Teatro greco, se l’arte non venisse sublimata nel luogo deputato per eccellenza alla catarsi, in cui parola, suono, emozioni e sacralità sono inscindibili ab aeterno, e avvolgono lo spettatore in modo conturbante fino a sconvolgerlo. La forza magnetica di Tindari – ha proseguito Anna Ricciardi – è quasi inspiegabile: si viene accolti dai colori vividi e benefici di una natura attraente, dura come le sue rocce scolpite dal vento e abbagliante come i colori del suo mare divino. E come se qui regnassero forze soprannaturali: gli dei di Omero convivono con la Signora bruna del Tindari, le Sirene incantano già dai laghetti di Marinello, insieme alla Maga Donna Villa».

La regia è affidata a Rocco Mortelliti, attore regista e sceneggiatore raffinato, la cui poeticità si esprime a tutto tondo dalle regie liriche al cinema specie nelle opere di Camilleri

La prima tappa del viaggio sarà in Piazza Quasimodo, antistante il Santuario della Madonna Nera, dove sarà messa n scena “La Leggenda di Donna Villa,una drammaturgia di ricerca sulle tradizioni popolari e l’antropologia classica che si avvale della consulenza scientifica delle eccellenze della etnomusicologia, Sergio Bonanzinga ( università di Palermo), per l’occasione narratore. Donna Villa sarà interpretata da Cinzia Maccagnano, pregnante e dalle doti interpretative notevoli, il capitano sarà Antonio Silvia, noto al pubblico per le sue numerose interpretazioni di teatro classico, con loro l’ammaliante voce di Miriam Palma, nel ruolo dell’officiante

Al Gymnasium, il camaleontico Elio Crifò sarà Cicerone  nella modernissima  traduzione ed adattamento del regista Paolo Gazzarra.,  Il viaggio terminerà al teatro greco dove sarà messo in scena un adattamento de “La Donna di Samo” : con le maschere antiche realizzate da Stefania Mortelliti ispirate alle maschere esposte all’antiquarium di Tindari e al museo di LIpari: in scena anche  Alessandro Scaretti  e lo stesso regista esperti   in recitazione con maschera. Le musiche originali di Salvo Nigro restituiscono a questo viaggio nel tempo una sonorità davvero peculiare

Due ingressi  20,30 e le 22.30, entrambi con posti limitati

L’evento è realizzato in collaborazione con la Sovrintendenza ai beni Culturali e ambientali di Messina, l’Assessorato ai Beni culturali della Regione Siciliana, il Servizio turistico regionale di Messina – Unità operativa di Patti e l’Università Ecampus.

Per info e prenotazioni www.ticketone.it-.agevolazioni per under 12 e soci di associazioni culturali

13 Agosto 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist